Ultime Notizie

17-05-2025 ore 11:43 | Cultura
di redazione

Gallignano, giornata europea dei mulini

Domenica 18 maggio, nell'ambito della Giornata europea dei mulini, sarà possibile visitare la cascina Mulino san Giuseppe in via Villavetere a Gallignano di Soncino. Nel corso della giornata sarà in funzione il mulino movimentato ad acqua e si eseguirà la macinatura del mais. Alle 16 merenda con polenta e gorgonzola. Ingresso libero dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.

17-05-2025 ore 09:32 | Rubriche
di redazione

Crema. Festa di San Bernardino da Siena

Si avvicina la festa patronale di san Bernardino da Siena, a cui è dedicata la chiesa sussidiaria della cattedrale. Domenica 18 maggio, alle 15, il luogo di culto aprirà le porte per una visita accompagnata, che culminerà con l’audizione dell’organo Inzoli custodito nella chiesa. Per qualsiasi informazione, è possibile contattare l’info point della cattedrale via mail [email protected] o via telefono al numero 353.4742856. Alle 21, il Centro Culturale diocesano Gabriele Lucchi proporrà la seconda serata del Festival pianistico Mario Ghislandi. Lunedì 19 vigilia della memoria di san Bernardino, la chiesa aprirà tra le 16 e le 19: alle 17.30 sarà recitato il Rosario, e alle 18 è programmata la celebrazione della Messa.

 

Messa e rosario

Martedì, giorno della festa patronale, la chiesa resterà aperta con orario continuato dalle 7.30 alle 19. Alle 8 è programmata la celebrazione della Messa e delle lodi mattutine presieduta dal Vescovo e concelebrata dai canonici della Cattedrale. Alle 10, la seconda Messa, e poi di nuovo alle 17.30 il Rosario e alle 18 la terza Messa. Nel frattempo, la Cattedrale resterà chiusa dalle 12 di lunedì 19 maggio, per riaprire alle 7.30 di mercoledì 21 maggio: mentre fedeli e visitatori torneranno a dar vita alla chiesa di san Bernardino, ricordando il suo patrono, in Cattedrale verranno eseguite importanti manutenzioni con l’uso della piattaforma aerea.

16-05-2025 ore 21:14 | Cronaca
di redazione

Crema celebra la giornata contro l'omofobia

Sabato 17 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. Un appuntamento istituito per sensibilizzare la cittadinanza sulle discriminazioni e le violenze nei confronti delle persone Lgbtqia+. 

Anche Crema, che aderisce alla rete Re.a.dy, in occasione di questa ricorrenza, organizza una serie di iniziative che vogliono unire consapevolezza, inclusione e creatività, coinvolgendo cittadini e cittadine di tutte le età.

 

Il comune, attraverso queste iniziative, ribadisce il proprio ruolo istituzionale a sostegno della parità dei diritti, della valorizzazione delle differenze e della costruzione di una società aperta, plurale e accogliente. “Un invito rivolto a ciascun cittadino a riflettere, a prendere posizione, a scegliere il rispetto e la dignità come valori fondanti della convivenza civile”, spiega l’amministrazione.

 

Le iniziative 

Un battito di colori”: laboratorio per bambini alla biblioteca a partire dalle ore 11, presso la sala ragazzi. Attraverso la realizzazione di un grande stormo di uccelli di carta colorata, ogni partecipante potrà esprimere la propria unicità e dare forma a un messaggio visivo di accoglienza e rispetto delle diversità. All’interno della stessa biblioteca è stato inoltre allestito uno scaffale a tema, con una selezione di libri consigliati per approfondire, attraverso la narrativa e la divulgazione, le tematiche legate all’identità di genere, all’orientamento sessuale e alla lotta contro ogni forma di discriminazione.

 “L’odio urla, ma noi cantiamo – e siamo più intonatə!”: l’evento del Comitato Pride

, nel pomeriggio a partire dalle ore 17 presso il bar Campo di Marte.

 Un incontro informale, ma carico di significato, in cui parole, poesia, musica, arte e cultura si fonderanno, per dare vita a un Poetry Slam dell’orgoglio, dell’accettazione e della libertà. 
A seguire, un aperitivo condiviso, accompagnato da interventi, testimonianze e performance musicali, che offrirà spazio a volti e voci che costruiscono ogni giorno una comunità più forte, più inclusiva, più unita.

16-05-2025 ore 19:20 | Politica
di redazione

Scuola dell'infanzia da riqualificare, il bando

Parte ufficialmente la procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di riqualificazione dell’involucro edilizio finalizzata al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio della scuola dell’infanzia di via Vailate a Agnadello. La gara é svolta da Consorzio informatica territorio, in veste di Centrale Unica di Committenza, incaricata di individuare l’affidatario dei lavori nel rispetto della documentazione tecnica e de progetto. La procedura pubblicata sul Sintel, dal valore totale di 710.205,23 euro oltre Iva, scadrà alle ore 14 di giovedì 22 maggio.

16-05-2025 ore 17:36 | Cultura
di redazione

Alice nella città: podcast, Descarga e aperitivo

Triplo appuntamento per il prossimo weekend di maggio ad Alice nella città. Grande protagonista sarà la musica, ma non solo.

 Venerdì 16 maggio alle 21 è prevista una serata speciale per i live podcast del filone #studioalice, che dà titolo a tutta la programmazione artistica co-finanziata da Fondazione Cariplo. Ospite della serata sarà il coordinamento provinciale cremonese di Libera contro le mafie che presenterà il progetto "21 Marzo e poi...Storie, volti e speranze di impegno". In un collaudato contesto radiofonico, sarà presentato il progetto organizzato da Libera in ricordo delle vittime innocenti di mafia, con la partecipazione attiva di studenti della provincia di Cremona. La serata sarà registrata per poi essere riproposta in un podcast a puntate.

 Come per tutti gli appuntamenti, la partecipazione agli eventi di Alice è gratuita, con tesseramento Arci obbligatorio.

 

Descarca e Le Stonote

Sabato 17 maggio, sempre alle 21, grande attesa per l'appuntamento conclusivo della Descarga. Super-ospite della serata sarà Maurizio "Gnola" Glielmo, una delle più apprezzate e rilevanti chitarre blues italiane, già collaboratore di Davide Van der Sfroos e Fabio Treves. L'altro main-set della serata sarà invece ad appannaggio del duo "Poesia potente e Chitarra tonante", brillante combinazione di live music e improvvisazione poetica. Come sempre, la serata sarà facilitata dal collettivo Poeti Chill e dalla band residente de "La Crew de La Roda".

 Infine, domenica 18 maggio alle 18.00, Alice propone un aperitivo di fine weekend organizzato dal gruppo di canto popolare Le Stonote, un'occasione di incontro per sostenere questa interessante realtà di laboratorio corale.

16-05-2025 ore 16:27 | Politica
di redazione

In consiglio Dup, opere pubbliche e previsionale

Il consiglio comunale di Crema è convocato in seduta straordinaria per giovedì 22 maggio alle ore 17.30. Tra i temi all’ordine del giorno: la quarta variazione del bilancio di previsione 2025-2027; l’aggiornamento del Documento unico di programmazione (Dup); l’approvazione del programma triennale opere pubbliche (2025-2026-2027) e l’approvazione dell’aggiornamento dell’elenco annuale opere pubbliche 2025.

 

Le mozioni

I lavori proseguiranno con le seguenti mozioni: “Ponte di via Cadorna – Indennizzi per i commercianti”, presentata da Lega Lombardia, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lista Borghetti; “Azioni e iniziative a tutela delle minoranze cristiane, con particolare riguardo all’opposizione a qualunque forma di cristianofobia”, presentata da Giovanni De Grazia (FdI); “Rivoluzione della Tari per ogni residente a Crema che adotti un cane ospitato dal canile consortile di Vaiano Cremasco”, presentata da De Grazia; “Diretta streaming delle commissioni consiliari: accesso paritario per chiunque, ovunque e per tutti”, presentata da Paolo Nicardi (gruppo misto); “Assistente-educatore sociale nel carcere”, presentata da Fratelli d’Italia; “Diversamente abili – accesso agli esercizi pubblici e commerciali”, presentata da Giuseppe Torrisi(FdI); “Intitolazione di una via, strada, piazza o giardino alla memoria di Sergio Ramelli”, presentata da Ilaria Chiodo(Lista Borghetti); mozione per “L’ampliamento delle zone a 30 km orari nel comune di Crema”, presentata da Donatella Tacca (Pd).

 

Interrogazioni e interpellanze

Saranno discusse le seguente interrogazioni: “Piano comunale di protezione civile” di Giuseppe Torrisi (FdI); “Situazione aggiornata stato delle case popolari site all’interno del comune di Crema”, di Ilaria Chiodo e Paolo Nicardi; “Chiarimenti in merito alla cura e manutenzione degli spazi riservati alle persone con disabilità del comune di Crema” di Andrea Bergamaschini e Silvia Guatterini (Lega); “Problematiche relative al decoro e alla gestione del cimitero Maggiore” della Lega; “Sistema di controllo e verifica degli interventi di manutenzione del manto stradale e delle opere di ripristino” della Lega. Seguiranno poi le interpellanze di Simone Beretta (Italia Viva): “Tutto bene in piscina a Crema?”; “Il decoro di una città passa prioritariamente dal decoro dei suoi cimiteri” e “Commercio in debito di ossigeno? State esagerando”.

16-05-2025 ore 14:39 | Cultura
di redazione

Biblioteca, laboratorio per celebrare l'unicità

Confermare la propria unicità attraverso la creazione di un grande stormo di carta arcobaleno. È questo il senso del laboratorio per bambine e bambini dai sei anni, in programma sabato 17 maggio alle 11 nella sala ragazzi della biblioteca comunale di Crema. L’iniziativa sarà guidata da Valentina e Michele.

16-05-2025 ore 12:43 | Cronaca
di redazione

Castelleone. Asfaltata la strada per Valseresino

Proseguono gli interventi di manutenzione straordinaria delle strade del comune di Castelleone. In questi giorni sono stati completati 1.350 metri quadrati di asfaltatura sulla strada per Valseresino. L’investimento complessivo è stato di 33.000 euro. Attualmente sono in corso numerosi cantieri: “da viale Santuario a Borgo Serio, con l’obiettivo di rendere le strade più sicure, più belle e più funzionali per tutti”.

16-05-2025 ore 09:23 | Politica
di redazione

Centro estivo in gestione alla ‘Mens Sana’

Ad Agnadello si parla già di Centro estivo, uno dei servizi essenziali proposti dal comune. Valentina Battisti, assessore alle politiche sociali e istruzione, spiega che “quest’anno, ad aggiudicarsi l’appalto del centro estivo 2025, è stata l’associazione sportiva ‘Mens Sana in Corpore Sano’. L’iniziativa si svolgerà durante il periodo compreso dal 7 Luglio all’8 agosto, dalle 8 alle 17 con la possibilità di fare mezza giornata. Grazie alla disponibilità e alla stretta collaborazione tra comune e parrocchia, anche quest’anno il centro estivo si terrà presso l’oratorio san Giovanni Bosco di Via Gemona”.

 

Suddivisione per età

É stata previsto una suddivisione per fasce d’età: 3-7 con attività dedicate ai più piccoli e 8-14 con attività dedicate ai più grandi. Saranno programmate delle escursioni sul territorio alla scoperta della natura e delle bellezze locali. Per il pranzo sarà possibile usufruire del servizio mensa l’alternativa é il pranzo al sacco. Per informazioni è necessario contattare l’ufficio servizi sociali del comune di Agnadello.

speciale coronavirus la situazione del coronavirus in italia la situazione del coronavirus nel cremasco
Oggi al cinema
Eventi del giorno

SPAZIO ALLE ASSOCIAZIONI


polocosmesi
confartigianato
confcommercio