Domenica 11 maggio, a Crema, in piazza Garibaldi, dalle 9.30 alle 18, è in programma la ventunesima giornata nazionale del naso rosso. Il programma prevede la presentazione dell’attività di clownerie, proposta da Vip Crema Original Clauns e le iniziative in essere. Per informazioni: [email protected]
Incidente domestico stamattina a Scannabue. Poco dopo le 9.30 un uomo di 65 anni stava potando un albero nel giardino di casa quando è caduto rovinosamente. Soccorso dal personale medico del 118, è stato necessario l'intervento dell'eliambulanza di Milano per il successivo trasferimento all'ospedale di Cremona: l'ingresso alla struttura sanitaria è avvenuto con codice giallo.
Nel corso del consiglio comunale di mercoledì 30 aprile, il comune di Agnadello ha approvato il rendiconto dell’esercizio finanziario. Come dichiara il sindaco Stefano Samarati: “un bilancio decisamente positivo con un avanzo di amministrazione pari a circa 779.000 euro. Di questo, 321.000 euro sono stati accantonati: 98.000 euro per il Fondo crediti di dubbia esigibilità, 43.000 euro per rischi legati a contenziosi, 175.000 euro per altri accantonamenti e 5.000 euro destinati a rinnovi contrattuali e indennità di fine mandato. Altri 43.000 euro sono vincolati, di cui 32.000 per vincoli contabili, come l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono invece 90.000 gli euro destinati a investimenti, mentre la quota disponibile e libera ammonta a 323.000 euro”.
Seconda variazione di bilancio
Numerosi sono gli interventi già pronti a partire nel corso del 2025, e l’amministrazione comunale conferma la volontà di continuare nella ricerca di bandi e finanziamenti utili per migliorare il territorio: “Anche per questo la comunità ci ha rinnovato la fiducia lo scorso anno”. Contestualmente è stata approvata anche la seconda variazione di bilancio, che ha interessato cinque ambiti principali: il concorso alla finanza pubblica che impone ai comuni di accantonare parte delle risorse per finanziare investimenti futuri: 5.840 euro per il 2025, 11.000 euro per il triennio 2026-2028 e 19.000 euro per il 2029 e l’aggiornamento del fondo di solidarietà comunale e del fondo di equità per il livello dei servizi.
La cerimonia di premiazione della quindicesima edizione del concorso fotografico letterario edizione 2025 in memoria di don Agostino Cantoni si terrà presso la sala ascolto della chiesa di san Giacomo Maggiore a Crema sabato 10 maggio alle 16. Il concorso fotografico letterario rientra nell’ideale di ricerca estetico espressiva e riflessione sul proprio tempo delle precedenti edizioni e tanto cara a don Agostino, di cui quest'anno si ricorda il centenario della nascita.
È tutto pronto a Monte Cremasco per l’apertura dell’asilo nido a settembre. Come dichiara il sindaco Giuseppe Lupo Stanghellini: “sono aperte le iscrizioni. Il termine è sabato 31 maggio. La struttura potrà ospitare ventitré bambini”. ll comune di Monte Cremasco aveva già vinto un bando, insieme a Pieranica, poi confluito nel Pnrr. Il costo complessivo dell’opera è di 770 mila euro, di cui 730 mila finanziati appunto dallo Stato. L’appalto per la gestione del nido è stato affidato a Consorzio informatica territorio
Giovedì 8 maggio Izano incontra Alvaro Dellera e il suo libro Aquarius in biblioteca comunale alle ore 20.45. Una nuova occasione per il pubblico del territorio cremasco che potrà così addentrarsi nel mondo che lo circonda facendosi trasportare dalla zattera di Dellera attraverso le mirabilia di flora, fauna, geologia dell'ambiente che ci circonda. Il territorio, come appare magistralmente dalla lettura di Aquarius, è caratterizzato da una miriade di corsi d'acqua, molto spesso carsici, che hanno connotato attraverso le varie ere geologiche imprimendo a tutti gli esseri che lo popolano caratteristiche peculiari spesso distanti da altre realtà della pianura padana. Un unicum.
Tante fotografie
Il libro, caratterizzato da un ampio apparato fotografico che saprà conquistare l'interesse di lettori di tutte le età, scaturisce dall'esperienza maturata sul campo da Dellera e trasferita nella rubrica a lui dedicata nelle pagine del giornale Cremaonline affidato alla direzione di Andrea Galvani. Aquarius, presentato ufficialmente lo scorso febbraio ha già trovato, e troverà un posto di riguardo nelle biblioteche pubbliche e private quale testimonianza imprescindibile della realtà naturale del cremasco.
Con l’apertura del mese mariano, si moltiplicano nel cremasco i pellegrinaggi al santuario della Madonna del fonte di Caravaggio. Domenica 4 maggio è stata la volta del gruppo di cammino di Ricengo Bottaiano. Il ritrovo era davanti al municipio per poi procedere verso la destinazione. Il tempo è stato clemente, il gruppo affiatato e all'arrivo un buon pranzo in condivisione ha concluso la giornata.
La salute è un diritto: liste d’attesa, case e ospedali di comunità, medicina del territorio. Sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nell’incontro promosso dal partito democratico di Crema a Ripalta Cremasca. Lunedì 12 maggio, alle 21, nella sala civica di piazza Dante interverranno il consigliere regionale Matteo Piloni, il delegato comunale al sociale, già medico di Asst Crema Carmine Troiano e Daniele Qalliaj coordinatore Pd cremasco.
Dal 9 al 14 maggio, Agnadello si trasformerà in un palcoscenico di storia, cultura e tradizione. Quest’anno si celebrerà anniversario numero 516 della battaglia di Agnadello del 1509, un evento che ha segnato la storia della Gera d’Adda. Un evento che sta prendendo forma grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Pro Loco. La Fiera di san Vittore è una vera e propria rivisitazione storica che trasporta i partecipanti indietro nel tempo. Per quattro giorni, Agnadello, in particolare il parco di via Moroncina, diventerà un grande palcoscenico dove saranno rivisti i fasti medievali e la battaglia che ha segnato un’epoca.
Il programma
La fiera inizierà venerdì 9 maggio con la Festa a corte serata di musica e balli alla corte dei Visconti in piazza Castello, dalle 21. Sabato 10 sarà il giorno del corteo storico, parata che coinvolgerà l’intero paese, accompagnata dall’inaugurazione ufficiale della fiera. Seguirà la cena medievale. Domenica 11 è in programma la fiera storica con banchi medievali, hobbisti, giochi tradizionali, musiche, danze, street food e tanto altro. Al termine, processione per le vie del paese del santo Patrono di Agnadello, San Vittore martire. Mercoledì 14 si terrà l’evento Sul luogo della battaglia: i morti della Vittoria. Per informazioni: [email protected].