Ultime Notizie

10-05-2025 ore 13:50 | Rubriche
di redazione

Csv Lombardia, focus sulle case della comunità

Prende il via il primo dei focus tematici previsti dal nuovo programma Formazione di comunità 2025 promosso da Csv Lombardia Sud Ets, con un doppio appuntamento dedicato al tema Salute & Territorio. Al centro del confronto sarà il ruolo strategico del volontariato all’interno delle case della comunità, nuovi presidi sociosanitari pensati per avvicinare i cittadini ai servizi e promuovere la salute in un’ottica integrata e partecipativa.

 

I webinar

Il focus, intitolato Case della comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute, si articolerà in due momenti distinti. Un webinar pubblico, il 15 maggio alle ore 17.30 con Ennio Ripamonti, esperto di politiche di comunità e Beatrice Notari, facilitatrice territoriale del progetto ParmawelFare. Al centro della discussione, l’esperienza della casa della comunità “Benito Cocchi” di Parma, esempio virtuoso di integrazione tra servizi sanitari, sociali e rete del volontariato. Un workshop territoriale, il 22 maggio alle ore 17: un laboratorio riservato al territorio di competenza di Csv Lombardia Sud (province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia), con un massimo di 30 partecipanti. L’incontro sarà guidato da Katja Avanzini di Ats Val Padana e sarà dedicato ad approfondire pratiche e strategie per coinvolgere attivamente il volontariato nella promozione della salute nelle comunità locali. Tutti gli incontri si tengono online su piattaforma Teams. I webinar sono gratuiti e aperti a tutti. Per partecipare agli incontri: iscrizioni fino a due giorni prima di ciascun webinar al link in allegato.

10-05-2025 ore 12:03 | Cultura
di redazione

Festival Ghislandi, l'11 il concerto di Solinas

Domenica 11 maggio, alle ore 21, presso l'auditorium Manenti di Crema prende il via la quarantaduesima edizione del Festival pianistico internazionale Ghislandi con il concerto di Carlo Solinas. Il programma della serata prevede il Preludio di Lili Boulanger, sorella della più celebre Nadia, l’ultima Fuga di Bach, la Sonata K 310 di Mozart, per passare a Soirées de Vienne di Liszt da un tema di Schubert, quindi l’ultima delle quattro Ballate di Chopin e la Sonata op.53 n.5 di Skrjabin. Ingresso gratuito.

10-05-2025 ore 10:53 | Politica
di redazione

È attiva l’App del comune di Monte Cremasco

L’amministrazione comunale di Monte Cremasco ha attivato l’applicazione MyMonteCremasco pensata per rendere la comunicazione tra comune e cittadini ancora più efficace, immediata e costante. È possibile scaricarla sia su Android che su Apple. L’icona è personalizzata con lo stemma comunale e, all’interno, è possibile trovare foto e video del territorio. Tutti i contenuti sono perfettamente integrati con il sito web del Comune, per un'esperienza utente fluida e completa.

 

Segnalazioni e appuntamenti

Con MyMonteCremasco, le notizie e gli eventi del comune arrivano direttamente sul tuo smartphone grazie a un sistema avanzato di Notifiche Push. Anche il comune potrà comunicare in modo più efficace, programmando l'invio di notifiche e condividendo iniziative ed eventi anche sui propri canali social, per una diffusione ancora più ampia. È anche attivo il modulo segnalazioni ed è possibile, tramite accesso Spid, inviare istanze agli uffici comunali, prenotare appuntamenti e verificare lo stato delle pratiche.

10-05-2025 ore 08:56 | Cultura
di redazione

Up Giovanni Paolo II: appuntamenti di maggio

Tre iniziative animeranno il week end e la settimana dell’unità pastorale san Giovanni Paolo II a Crema. Sabato 10 e domenica 11 ritorna la vendita di biscotti emiliani a Castelnuovo il sabato dalle 17 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12, mentre a san Bernardino il sabato dalle 17 alle 19, domenica dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 17.30 alle 19. A Vergonzana dopo le Messe festive del sabato e della domenica. Il ricavato sarà destinato a interventi di restauro di ogni parrocchia.

 

Festa alla Rosetta e Madonna di Fatima

Domenica 11 sarà celebrata la festa di primavera alla residenza Rosetta. Alle 10, Messa celebrata da don Lorenzo Roncali con la partecipazione dei bambini e dei ragazzi di catechismo. Dalle 10 alle 12 banchetto dell’associazione La casa di Ale e del laboratorio della Rosetta. Alle 11 concerto del gruppo spontaneo di canto popolare con Giò Bressanelli. Alle 11.40 aperitivo in cortile e alle 15 si balla. L’unità pastorale accoglie, martedì 13 la Festa della Madonna di Fatima. A Castelnuovo sarà recitato il Rosario seguito dalla Messa alle 15.30, mentre a san Bernardino il Rosario sarà alle 15.30 con l’Eucarestia alle 16.

09-05-2025 ore 21:10 | Cultura
di redazione

Da Stelline la commedia 'Ricomincio da capo'

Prosegue la rassegna teatrale Stelline presso l’oratorio di San Bernardino. Sabato 10 maggio alle ore 21 salirà sul palco la nuova compagnia Triquetra di Crema. Gli attori porteranno in scena la commedia Ricomincio da capo: il dottor Lamberti, stimato e super professionale, creativo pubblicitario è strozzato dai debiti di gioco e vittima di un allibratore. Un gruppo di impiegati contabili di una nota agenzia pubblicitaria se lo ritrova come capo. Lo adoreranno, ma lui non è li per ciò che pensano: il suo ingrato compito è quello di licenziarli tutti. Lamberti raggiungerà il suo obiettivo percorrendo una strada “creativa”. Biglietti acquistabili al botteghino la sera della rappresentazione alle ore 20.30 o prenotabili telefonando al numero 392 4414647.

09-05-2025 ore 17:16 | Cultura
di redazione

Castelleone. Domenica aperto il Bosco didattico

Bosco didattico di Castelleone: domenica 11 maggio apertura pomeridiana gratuita dalle 14 alle 18:30. Anche grazie alle favorevoli condizioni primaverili, il bosco si presenta in questo periodo in tutto il suo splendore, con vegetazione rigogliosa e le caratteristiche fioriture che colorano i sentieri e i margini del sottobosco. I visitatori potranno approfittare della presenza di personale provinciale e di naturalisti volontari, disponibili a fornire informazioni e curiosità per approfondire gli aspetti naturalistici e ambientali più significativi dell’area.

 

Abbigliamento adeguato

Pur ricordando che nel bosco sono presenti percorsi appositamente predisposti per la visita, si consiglia di indossare calzature adeguate a un’escursione in natura. Si anticipa che il Bosco didattico sarà aperto al pubblico, con specifiche iniziative, anche nelle giornate di domenica 18 e domenica 25 maggio.

09-05-2025 ore 15:32 | Rubriche
di redazione

Danza: Kartika Scarpelli è campionessa italiana

Dopo aver superato le selezioni provinciali e regionali, la ballerina quindicenne Kartika Scarpelli, della scuola Us Acli di Crema, è approdata alla finale del concorso nazionale Csi di danza a Firenze nel weekend del 3 e 4 maggio, vincendo il primo premio e diventando campionessa italiana danza classica nella categoria junior assolo. Un risultato importante per la giovane atleta e per l’associazione sportiva.

09-05-2025 ore 14:02 | Cultura
di redazione

Cammino storico: la battaglia di Agnadello

Sabato 10 maggio, il gruppo “In cammino nel cremasco” propone un appuntamento speciale lungo il Sentiero 345, tracciato dal Cai, per ricordare la Battaglia di Agnadello del 1509. Quell’anno, il 14 maggio, le truppe della Lega di Cambrai, guidate dal re di Francia Luigi XII, sconfissero l’esercito della Repubblica di Venezia. Una sconfitta che aprì una nuova stagione politica in Italia e lasciò un segno profondo nei territori tra Adda e Serio. Il cammino seguirà all’incirca il percorso delle truppe veneziane verso lo scontro, fino a raggiungere la località di Madonna degli Stracci. Lì, l’intervento dell’appassionato Pietro Luigi Zubelli offrirà uno sguardo coinvolgente su quella giornata storica. Il percorso terminerà ad Agnadello, dove la Pro Loco, accoglierà i partecipanti con rievocazioni in costume e una cena storica su prenotazione

09-05-2025 ore 13:27 | Cultura
di redazione

Atlas Abda, Andrea Mariconti in mostra a Lodi

È in programma, da sabato 10 maggio al 29 giugnoAtlas Abda, la mostra personale dell'artista cremasco Andrea Mariconti: un progetto diffuso, a cura di Alessandro Beltrami e Paolo Torre, promosso dal comune e dalla provincia di Lodi, con la collaborazione di Asst e Pro Loco e il supporto di Animula Design e Federico Rui Arte Contemporanea, che coinvolgerà luoghi monumentali e ambienti storici poco conosciuti della città di Lodi. La mostra sarà diffusa negli spazi della biblioteca Laudense, nelle sale della collezione anatomica Paolo Gorini e dell’ospedale Maggiore. Installazioni anche nella chiesa rococò, nel coro quattrocentesco di santa Chiara Nuova e nel il chiostro di san Cristoforo e museo della stampa. L’inaugurazione sarà a santa Chiara, sabato 10 maggio alle 20.

speciale coronavirus la situazione del coronavirus in italia la situazione del coronavirus nel cremasco
Oggi al cinema
Eventi del giorno

SPAZIO ALLE ASSOCIAZIONI


polocosmesi
confartigianato
confcommercio