Ultime Notizie

13-05-2025 ore 16:39 | Cultura
di redazione

Dovera: alla scoperta del mondo delle lucciole

L’associazione Amici dei Fontanili di Dovera organizza, in collaborazione con il club alpino italiano di Crema, l’evento Lucciolata in programma venerdì 30 maggio a Villa Barni, alle 21. È prevista una passeggiata nel parco che terminerà con una merenda notturna. Relatore Domenico Barboni il primo naturalista italiano ad aver fotografato il ciclo di vita di questi insetti luminosi.

13-05-2025 ore 14:28 | Cultura
di redazione

Castelleone. Giochi da tavolo all'epoca dei social

I giochi da tavolo all''epoca dei social media. È questa la sfida lanciata dalla proposta castelleonese in programma mercoledì 14 maggio nel cortile di Palazzo Brunenghi. L’iniziativa, alle 21, prevede sessioni di giochi aperte a giovani e ragazzi. La manifestazione si inserisce nel Maggio dei libri ed è in collaborazione con la Pro loco.

13-05-2025 ore 14:02 | Cultura
di redazione

Crema, presentazione di 'Never stop dreaming'

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17, presso la biblioteca comunale di Crema, in via Civerchi, la presentazione del libro dal titolo “Never stop dreaming anche se non è sempre facile ...”. Sarà presente l'autrice Fabrizia Ferla, accompagnata dalla giornalista Mara Zanotti. Letture di Luisa Monella, ingresso libero.

13-05-2025 ore 10:02 | Cronaca
di redazione

Gran Rondò, lezioni su 'bambini in sicurezza'

Nel fine settimana, presso il centro commerciale Gran Rondò, si sono svolte le lezioni informative sul tema “Bambini in sicurezza” tenute dagli operatori della Croce rossa di Crema. Oltre 100 persone, tra neo genitori e nonni, hanno assistito gratuitamente alle lezioni teoriche e pratiche relative alle manovre di disostruzione vie aeree in età pediatrica, il sonno sicuro e il taglio degli alimenti in sicurezza.

13-05-2025 ore 08:04 | Rubriche
di redazione

Soroptimist Crema, si sviluppa l'Oasi delle api

Oasi delle api. Sabato mattina il Soroptimist club di Crema ha inaugurato la cartellonistica all’interno del parco Chiappa. Inaugurata nel settembre 2023, gode del patrocinio del comune di Crema ed è dedicata a Sabrina Ferretti. L’oasi per insetti impollinatori, con piante mellifere, contiene anche i cosiddetti ‘bug hotel’, per offrire riparo agli insetti. Sono realizzati con mattoni e forati riempiti con materiale vegetale: paglia, canne, pigne, cortecce.

 

Tutela della biodiversità

Secondo le socie del Soroptimist, “il bug hotel tutela la biodiversità e ha uno scopo educativo: osservarlo durante il popolamento consente di riappropriarsi dell’ambiente in cui viviamo, facendolo percepire con occhi nuovi. La conoscenza della natura è il primo e imprescindibile passo necessario per amarla e rispettarla”. La presidente del sodalizio, Paola Samanni ha sottolineato che “il progetto di cura e preservazione dello spazio, con la collocazione di un’adeguata cartellonistica, informa sulla funzione dell’oasi come luogo di protezione e ristoro per api selvatiche e insetti impollinatori e sull’utilità degli insetti impollinatori nel garantire la salubrità dell’ambiente e salvaguardia della biodiversità. L’oasi può diventare un piccolo parco didattico destinato alla cittadinanza ed in particolare alle scolaresche (scuole materne ed elementari) delle zone limitrofe”.

12-05-2025 ore 21:12 | Cultura
di redazione

Book crossing itinerante per tutto maggio

Il comune di Capralba, per il Maggio dei libri ha sistemato, in alcuni punti significativi del paese, una cassetta per il book crossing. Sarà fino a sabato 17 presso la Bcc Caravaggio Adda e Cremasco; da lunedì 19 a sabato 24 presso la farmacia Strada e da lunedì 26 al 31 maggio presso il bar della stazione. Sarà possibile prendere un libro e leggerlo.

12-05-2025 ore 18:59 | Cronaca
di redazione

Pieranica: il parco giochi per ricordare Maddy

È stata una cerimonia commovente quella che si è svolta a Pieranica sabato 10 maggio. È infatti stato intitolato alla memoria di Maddalena Tassi  del parco giochi inclusivo. Maddalena è sempre stata molto attiva nella comunità. Come ha dichiarato il sindaco Valter Raimondi nel suo discorso ‘in tanti sono passati dalle sue classi di catechismo. Maddalena Tassi si è donata con generosità al prossimo. Ho avuto l’onore di lavorare con lei in Africa. Era instancabile, serena e felice. Persone come Maddy meritano di essere ricordate’.

 

Le testimonianze

Pierina ha voluto renderle testimonianza attraverso l’intitolazione del parco giochi un luogo che accoglie, che unisce le generazioni, che educa attraverso il gioco e l’incontro, dove ciascuno può sentirsi parte di un tutto a seconda delle proprie capacità. Al discorso del sindaco sono seguite le testimonianze di chi ha conosciuto personalmente Maddalena Tassi. Poi il taglio del nastro tricolore e la corsa di tanti bambini pronti a inaugurare il nuovo parco.

12-05-2025 ore 17:18 | Rubriche
di redazione

Crema. Gli arbitri diventano donatori di sangue

L’Avis e l’associazione italiana arbitri si sono uniti per alimentare la cultura della donazione di sangue e “dare un contributo concreto, facendo del bene alla comunità”. Con questo intento, lunedì 12 maggio un gruppo di arbitri cremaschi, guidati dal presidente Stefano Peletti si sono presentati presso il servizio trasfusionale di Asst Crema per una donazione di plasma e sangue intero. La collaborazione tra queste due realtà è storica. “Nasce 20 anni: per la prima volta, oggi, abbiamo, però, avuto l’opportunità di donare insieme. Di essere qui tutti insieme, per dimostrare che, diversamente da quanto si è portati a credere, quella dell’arbitro non è una figura solitaria. Al contrario svolge un importante ruolo sociale che si manifesta anche nel desiderio di donare sangue per fare bene al prossimo”.

 

‘Il dono è tutto’

Quello dell’associazione arbitri è anche un impegno di sensibilizzazione: “ricordiamo ai nostri associati, soprattutto a quelli più giovani dai 14 anni in su, l’importanza del dono”. Oggi circa il 25 per cento degli associati sono donatori effettivi. Tra loro Pietro Valcarenghi, anche vicepresidente di Avis Crema: “Il dono è tutto. Riempie la nostra vita e quella degli altri, ci aiuta a mantenere uno stile di vita sano e ci responsabilizza nelle scelte che compiamo ogni giorno. Siamo stati molto felici di questa iniziativa dell’Aia, con cui da molto tempo collaboriamo in un’ottica di sensibilizzazione, in particolare verso le persone più giovani”.

 

Collaborazione con 17 Avis

Plauso all’iniziativa anche da parte della coordinatrice del Servizio trasfusionale di Asst Crema Luisa Vei: “grazie al gruppo degli arbitri per questo bel gesto e per aver acceso ancora una volta i riflettori sul tema importante della donazione di sangue intero e di plasma. Per uno sport che fa del bene a chi lo pratica e anche a tutta la collettività”. Al Servizio trasfusionale di Asst Crema accedono 5000 donatori effettivi da diciassette Avis comunali del territorio.

12-05-2025 ore 15:23 | Cronaca
di redazione

Sospensione idrica a San Latino e Genivolta

Proseguono secondo crono programma gli interventi di posa dei misuratori portata per incrementare la resilienza e l’efficienza della rete idrica provinciale. L’installazione della nuova strumentazione consentirà di misurare e di regolare con assoluta precisione la portata idrica degli acquedotti e di ricercare le perdite occulte, migliorando la qualità del servizio erogato ai cittadini. I lavori comporteranno la temporanea erogazione di acqua potabile a San Latino, frazione di Gombito, martedì 13 maggio dalle ore 09 alle 11 e a Genivolta, mercoledì 14 maggio dalle ore 8.30 alle 11.30

speciale coronavirus la situazione del coronavirus in italia la situazione del coronavirus nel cremasco
Oggi al cinema
Eventi del giorno

SPAZIO ALLE ASSOCIAZIONI


polocosmesi
confartigianato
confcommercio