L’Istituto comprensivo Crema uno con le associazioni genitori e il patrocinio del Comune di Crema, promuovono una serata aperta alla cittadinanza intitolata La forza dello sport, che si terrà mercoledì 22 maggio alle ore 21 presso la sala Alessandrini di Crema. Ospite d’eccezione sarà Efrem Morelli, campione paralimpico cremasco e medaglia d’argento ai giochi paralimpici di Parigi 2024, che condividerà la propria esperienza personale e sportiva, portando una testimonianza di forza, resilienza e passione.
Collaborazione con Over Limits
A moderare l’incontro sarà Pietro del Sorbo, allenatore sportivo, insegnante e cestista di Serie b, con l’intervento della società sportiva inclusiva Asd Overlimits. L’incontro è pensato come un momento di riflessione per genitori, educatori e cittadini, per scoprire come lo sport possa diventare uno strumento fondamentale nella crescita dei ragazzi, aiutandoli a superare ostacoli e a raggiungere traguardi importanti nella vita.
Ultimo incontro a Crema per la rassegna “Il viaggio attraverso le immagini”. Martedì 20 maggio alle ore 21 presso la sala Alessandrini, si terrà la conferenza Transhimalayana, Nepal, Tibet, Sichuan con i fotoreporter del National Geographic Jago Corazza e Greta Ropa. L’ingresso è libero e gratuito.
Dodici giorni a ingresso gratuito nell’area del campo sportivo in via Valentino Mazzola a Cassano d’Adda: il prossimo 28 maggio prende il via SolidarRock, il festival organizzato da S’Apre Odv, nato con l’intento di sensibilizzare la fascia più giovane della popolazione sui temi di pace e volontariato, e al contempo di raccogliere fondi: ogni anno, gli incassi del festival sono destinati a supportare i progetti di cooperazione allo sviluppo nazionale e internazionale attivati da S’Apre all’estero e in Italia. L’edizione 2025 presenterà le tre amatissime costanti che da sempre caratterizzano l’area del festival: buon cibo, artigianato locale e buona musica. Dal 28 maggio all’8 giugno, tutti i giorni dalle 19:30 sarà allestito uno spazio espositori e ristoro.
Gli ospiti
Dalle 21, ogni sera, saranno protagonisti sul palco progetti musicali italiani e stranieri che spazieranno dal metal all’hip hop passando per rock, punk, reggae, rockabilly, hardcore e anni Novanta rivisitati in chiave brass. Ci saranno i messicani Joliette, i cinesi Fazi, gli americani Coilguns e Junius, gli allievi della scuola di musica Piuvoce, local heroes come Deaf Lingo, Pùt Purana, Black Banana, Jerry Moovers, Crushed Cans, Vogo Beat, Lappeso, The Appetizers e Sunpocrisy, istituzioni del panorama musicale italiano quali Dj Gruff, The Peawees e De Strangers, nuovi progetti quali Le Vite degli Altri, Tarantasius, Muldiva, Picasso Blue e grazie alla collaborazione con il Vintage Roots Festival The Goose Bumps e Dj Giusy Wild a chiudere una giornata interamente dedicata alle sonorità 50s.
La Pergolettese U16 fa suo il primo match con i pari età dell’Ascoli valevole per i quarti di finale playoff. Il gol partita al 30’ con un preciso tiro a giro di Bisetto che si è infilato nell’angolino. Vittoria meritata per la condotta di gara dei gialloblù che hanno sfiorato il raddoppio al 63’ con il neo entrato Pasinetto che si è visto deviare sulla traversa una conclusione a colpo sicuro dal portiere Chionna, con palla che poi è rimbalzata di poco fuori dalla riga di porta. Inutile il forcing finale dei marchigiani ben controllato dalla difesa cremasca. Gara di ritorno domenica 25 a Ascoli.
PERGOLETTESE U16 – ASCOLI U16: 1 – 0
RETI: pt 30’ Bisetto
PERGOLETTESE: Lavezzi, Loda T., Premoli (36’st Pupo), Pascali, Franzosi, Facchi, Moretti, Palamara (20’st Granata), Picarelli (36’st Castoldi), Bisetto, Clerici (8’st Pasinetti)
A disp. Santoro, Sempio, Loda R., Capecchi, Vismara. All. Todisco Giulio.
ASCOLI : Chionna, Conesta’ (30’st Capasso), D’Agostino, Di Mattia (23’st Rossi) Diamanti, Ciabattoni, Cucco, Curzi, Balducci, Platania (30’st Traini), Ripa (14’st Aloisi)
A disp. Angeletti, Cavalieri, Mancini, Di Giammatteo, Perrulli. All. Monaco Francesco.
Il gruppo Cicloamatori Avis Crema quest’anno celebra il suo 40° compleanno. Nel 1985 la società ciclistica Cremasca decide di dedicare le proprie forze allo sviluppo del settore giovanile e chiudere l’attività cicloturistica. Un gruppo di appassionati cicloamatori, guidati dal mitico presidente Luciano Ambrosi, provano a bussare alla porta dell’Avis Crema chiedendo se fossero interessati a sostenere un gruppo di cicloamatori. L’allora presidente della sezione, Giorgio Fusar Imperatore e il consiglio tutto, accolsero con entusiasmo la proposta. Così iniziò un sodalizio che dura da 40 anni. Nel gruppo si sono avvicendati centinaia di ciclisti, tra agonisti e cicloamatori, ma sempre accomunati dalla stessa passione per la bicicletta, orgogliosi di portare la maglia AVIS per contribuire a promuovere la donazione del sangue.
La situazione attuale
Oggi il gruppo cicloamatori AVIS, guidati dal presidente Gianpietro Carniti, conta una quarantina di iscritti, di età compresa tra i 28 e i 74 anni, vantando anche la presenza di tre giovani donne. L’attività agonistica è stata abbandonata da qualche anno, ma i chilometri macinati sono sempre tanti. Nel recente passato un gruppo di nostri cicloamatori ha fatto anche lunghi viaggi, ricordiamo tra tutti il Crema-Santiago de Compostela, attualmente abbiamo anche alcuni soci che partecipano a manifestazioni ciclo storiche, come l’Eroica. Come tutte le associazioni anche la nostra ha problemi di rinnovo della dirigenza, ma la volontà del presidente Carniti e dell’attuale consiglio, composto dal vicepresidente Michele Manzoni, dal segretario Claudio Paesetti e dai consiglieri Agostino Doldi e Matteo Benelli è tenere duro, pertanto appuntamento al 50°.
Lunedì 19 maggio alle ore 21, in sala Alessandrini a Crema si terrà l’incontro “Parco del Serio. Storia, realizzazioni, prospettive”, organizzato dal gruppo micologico con il patrocinio del comune. La presentazione sarà a cura del presidente del parco, Basilio Monaci, in collaborazione con l’architetto Laura Comandulli. L’ingresso è libero e gratuito.
Ieri in sala Alessandrini, a Crema, si è svolto il Consiglio regionale della Croce rossa italiana alla presenza del presidente Maurizio Bonomi. Grande soddisfazione da parte del comitato locale che ha organizzato l'evento: “un sentito ringraziamento a tutti i Comitati lombardi che hanno partecipato e al Comune per il prezioso supporto e la presenza dell’assessore al Welfare, Anastasie Musumary. È stato un momento di condivisione e confronto che rafforza il nostro impegno comune”.
Il comune di Capergnanica e la Pro Loco propongono un programma dedicato alla fotografia, con lezioni per adulti e ragazzi e un concorso fotografico gratuito e aperto a tutti dal titolo Metti a fuoco la tua creatività. È possibile partecipare con tre scatti sui paesaggi, scorci urbani o rurali del paese e delle sue frazioni. Le immagini migliori saranno esposte in una mostra dedicata e ci saranno premi fotografici per i primi tre classificati. Si può partecipare entro il 15 luglio. Le fotografie vanno inviate via mail all’indirizzo: [email protected]. Il concorso e la mostra espositiva finale saranno organizzati da Niluka Laura Telli, Pasquale Catena e Michele De Nichilo.
Corsi per adulti e ragazzi
Il comune e la pro loco organizzano due corsi di fotografia per ragazzi dai dodici ai diciotto anni e per adulti. Le lezioni saranno di mercoledì: 21 e 28 maggio e 4 giugno. Per i ragazzi dalle 16:30 alle 18:30 a palazzo Robati, per gli adulti dalle 19 alle 21. Sarà affrontata la fotografia in contesti attuali moda, sport, paesaggi, anche in ottica social per i più giovani, mentre gli adulti si concentreranno su storia della fotografia, tecnica base, lettura e interpretazione delle immagini. Ognuno deve presentarsi con uno strumento smartphone, fotocamera, reflex. Le iscrizioni sono online o presso gli uffici del comune.
Da lunedì 19 a venerdì 30 maggio dalle ore 8.30 alle 12 e dalle ore 13.30 alle 16.30 la società Padania Acque Spa effettuerà lavori di lavaggio del serbatoio e della rete di distribuzione idrica dell'acquedotto di Sergnano. Nei giorni ed orari indicati potrà essere momentaneamente sospesa la fornitura dell'acqua.