La comunità di Pandino ha celebrato i venticinque anni di sacerdozio di don Umberto Zaniboni. È stato accolto dall’amministrazione con il sindaco Piergiacomo Bonaventi. “Il tuo entusiasmo, la tua capacità di ascolto e la profondità del tuo ministero hanno accompagnato tante persone, anche lontano da qui. Eppure, nonostante il tempo e la distanza, Pandino ha sempre sentito vivo il legame con te, come un filo invisibile che unisce il tuo cammino sacerdotale alle radici che ti hanno visto fiorire. Oggi le cose sono profondamente cambiate e vediamo spesso molti ragazzi che non frequentano più la vita di comunità, le chiese e gli oratori”.
‘Testimonianza di fede’
“Se siamo in grado di guardare nel profondo, vediamo in loro quella stessa voglia di conoscere il mondo e di cercare il senso del proprio cammino, il desiderio autentico di relazioni vere, di valori solidi, di una luce che li guidi. Grazie per la tua testimonianza di fede. Ti ammiriamo per la tua gentilezza e per il sorriso che accompagna sempre ogni tuo gesto. Infiniti auguri per questo importante traguardo, nella certezza che, nel proseguo della tua missione, continuerai con la stessa forza e la stessa dedizione a prestare la tua opera al servizio di Dio e del prossimo”. A don Umberto la comunità ha donato una casula coi simboli della Madonna del Riposo e di santa Marta.
L’istituto comprensivo Crema due ha pubblicato l’elenco del materiale che servirà per le classi prime delle primarie di Capergnanica, Ombriano e Sabbioni, al rientro in classe venerdì 12 settembre. In tutti i plessi, gli alunni dovranno munirsi di astuccio completo di pastelli e pennarelli oltre a una bustina di scorta con matite (HB, uno B), quadernoni a quadretti di un centimetro e a righe di seconda con margine comprensivi di copertine di vario colore (rosso, rosa, azzurra, blu, arancio, verde, trasparente, bianco).
Sacca con scarpe per motoria
Ogni bambino dovrà possedere una cartelletta, oltre a fogli singoli (lisci, ruvidi o colorati a seconda della scelta dell’istituto) da disegno e una busta di plastica con chiusura a bottone. A questo si aggiungono, per tutti i plessi di Crema due: una risma di carta A4, una bobina di carta per le mani, fazzoletti di carta, una sacchetta personalizzata con scarpe da ginnastica. A Ombriano e Sabbioni è richiesto il sapone liquido per le mani e, sempre a Ombriano, una foto tessera per il cartellino identificativo. Nessun alunno dovrà acquistare in autonomia il diario che verrà fornito dalla scuola. I libri dovranno avere la copertina trasparente con l’etichetta con il nome dell’alunno.
Sabato 19 luglio, a partire dalle ore 19, si terrà la notte bianca di sant'Anna a Soresina. In piazza San Francesco saranno presenti vari stand di street food dei commercianti del comune con bancarelle di hobbisti e dj set. Nel cortile di villa Ferrari Ciboldi sarà allestita una mostra di pittura .
Inizia domani, martedì 1 luglio la rassegna Bagnolo Summer Beats promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Doriano Aiolfi. Il primo appuntamento è presso il centro anziani alle 21 con il ballo liscio di Gino e la band. Si prosegue mercoledì 3 con The Echoes 2.0 cover dedicate ai Pink Floyd. Giovedì 4 è la volta del dj set con Stefano Alberti alle 21.30. Venerdì 5 nel parcheggio XI febbraio si esibirà la cover band tributo ai Nomadi. Mercoledì 9 al centro anziani ballo liscio con Samy e Michela mentre giovedì 10 back to the blues, venerdì 11 dj set con Mattia Alchieri, sabato 12 Baila Summer tour alle 21.30. ultimo appuntamento dj set con Mizzo in piazza Aldo Moro. Il sindaco ricorda che è possibile parcheggiare in piazza Roma, al parcheggio del centro sportivo di via Lodi e alla casa Ginelli.
La Scannabuese, mercoledì 2 dalle ore 18 alle ore 19.30, venerdì 4 e sabato 5 luglio dalle ore 16 alle ore 18 organizza le giornate aperte per illustrare l’attività di base, il settore agonistico e juniores. Gli appuntamenti sono riservati a bambini, bambine e giovani e si terranno presso il campo comunale Italo Sangiovanni di via Donizetti. Per informazioni Daniele al numero 3470440679.
Un momento dedicato ai singoli cittadini direttamente nelle piazze delle frazioni di Credera. È l’iniziativa Mercoledì sera in comune in versione itinerante serale. è un’occasione per esporre quesiti, segnalare disservizi o problematiche, proporre idee e suggerimenti. Gli appuntamenti saranno dalle 21 alle 22.30. Si parte il 2 luglio in piazza a Rovereto, il 9 luglio nel ‘cuore’ di Rubbiano e il 16 in piazza a Cascine san Carlo
I carabinieri di Crema hanno sventato un tentativo di truffa a danno di un’anziana donna di Sergnano. Ai militari ha raccontato che alcune ore prima era stata contattata al cellulare da un numero a lei sconosciuto. L’interlocutore si è spacciato per un appartenente al nucleo antifrode dei carabinieri di Cremona, chiedendo di effettuare due bonifici per un totale di 35 mila euro per poter bloccare le indagini in corso su di lei.
Il blocco dei bonifici
Temendo di avere guai giudiziari la donna si è recata in banca e ha effettuato i due bonifici richiesti con una causale che, come consigliato dal truffatore, indicava l’acquisto di alcuni mobili. I carabinieri le hanno chiesto di tornare in banca, contattando il direttore della filiale e spiegando del raggiro. Le operazioni sono state bloccate. Poco dopo la filiale è stata contattata da una persona, alla quale il direttore ha comunicato di non poter riferire niente tenuto conto che si trattava di notizie di carattere riservato. Sulla vicenda stanno indagando i carabinieri di Camisano.
Dopo un decennio di assenza, la Festa de l’Unità di Spino d’Adda è pronta a riaprire i battenti: appuntamento da venerdì 4 a lunedì 7 luglio 2025 alla Cascina Carlotta. Ad organizzare la manifestazione i circoli del Partito democratico di Pandino e di Spino d’adda: "congiuntamente hanno fortemente voluto il ritorno di un appuntamento storico e significativo per la comunità locale". A rendere tutto possibile i tanti volontari provenienti dal cremasco che nelle scorse settimane hanno allestito la festa e che nelle quattro serate si metteranno a disposizione di quanti vorranno divertirsi.
Il programma completo
Ogni sera dalle 19 si potrà gustare ottimo cibo grazie ad una offerta gastronomica variegata: dalla rosticceria alla pizzeria, senza dimenticare la griglia e proponendo anche alternative vegan. Sul palco della Carlotta dalle 21 si susseguiranno grandi orchestre per ballare in compagnia: venerdì 4 luglio Roby&Roby, sabato 5 Arrial Music, domenica 6 Cosmai, lunedì 7 Antony Band anni 60,70 e latino americano. Venerdì 4 alle ore 20 la serata inaugurale sarà all’insegna dei canti popolari e della resistenza con l’esibizione congiunta del coro Arci Note di Spino d’Adda e Le Stonote di Castelleone mentre sabato 5 alle ore 23 un momento di ricordo e riflessione con la tradizionale Spaghettata antifascista in memoria dei Fratelli Cervi, simbolo della resistenza e dei valori democratici. Ogni sera sarà presente lo stand della neonata sezione Anpi di Spino d’Adda e un’area lettura curata dall’associazione Generazione Up di Pandino, dove sarà anche possibile acquistare dei libri.
È convocato per venerdì 4 luglio il consiglio comunale di Castelleone. All’ordine del giorno due interrogazioni del gruppo ‘Centrodestra per Castelleone’. La prima riguarda l’impianto di video sorveglianza lungo la strada per Corte Madama. La seconda, lo sversamento di liquame nel canale che attraversa la frazione di Guzzafame. È prevista la presa d’atto della presentazione del documento unico di programmazione triennale.