“Rispondiamo, per l’ultima volta, non per riprendere questioni per le quali si sono già spese fin troppe parole, spesso inutilmente. Né intendiamo soffermarci sul fatto che i sette anni necessari per ammortizzare i cespiti acquistati per la nuova farmacia di Ombriano non sono una decisione arbitraria del consiglio di amministrazione dell’Azienda farmaceutica municipalizzata bensì una conseguenza dell’applicazione diretta delle aliquote di ammortamento stabilite dal Ministero delle Finanze, che si attestano mediamente intorno al 15% all’anno”.
Farmacie rurali
“L’attenzione del Cda di Afm – si legge in una nota stampa - è rivolta alla dei dipendenti delle farmacie rurali ed al lavoro dei loro direttori che svolgono con grande professionalità mansioni complesse ed impegnative, meritando per questo il massimo del rispetto, come tutti i lavoratori. Precedentemente alcune informazioni non veritiere hanno preso di mira la farmacia di Costa S. Abramo, ora l’attenzione sembra essersi spostata sulla farmacia di Gallignano, diretta dal Dr. Matteo Vailati. A beneficio della verità, segnaliamo che la farmacia di Gallignano dal 1° gennaio al 30 di aprile 2025 (96 giorni lavorativi, inclusi i turni assegnati da ATS) ha registrato 4.783 ingressi totali, pari a una media di circa 50 ingressi giornalieri”.
Linee di indirizzo
“Infine, informiamo l’opinione pubblica, che questo consiglio di amministrazione, fin dalla sua costituzione, nonostante la presenza al suo interno di esponenti provenienti da forze politiche diverse e da persone indipendenti, ha sempre deliberato all’unanimità. Operando con diligenza, accortezza e massima attenzione alla sostenibilità economica, ogni decisione è stata frutto di valutazioni ponderate, finalizzate all’attuazione delle linee di indirizzo ricevute dall’Amministrazione, con l’unico obiettivo di tutelare l’interesse di Afm”.
I carabinieri di Crema hanno denunciato per ricettazione un uomo di 44 anni, pregiudicato, trovato in possesso di una bicicletta rubata 10 giorni fa. Il 6 maggio una donna ha contattato la centrale operativa dei carabinieri: ha spiegato di aver visto ai giardini di piazzale Rimembranze un uomo in possesso della bicicletta del figlio, rubata il 26 aprile scorso all’interno della velostazione. La pattuglia ha fermato e denunciato l’uomo, mentre la bicicletta è stata restituita al proprietario.
“Egregio Direttore, ho letto con preoccupazione il comunicato diffuso dalla Regione Lombardia, relativo al protocollo siglato con l'Arma dei Carabinieri per ridurre i tempi di attesa nei ricoveri e nelle visite. Da medico che ha dedicato la propria vita professionale ad un ospedale pubblico, sento il bisogno di condividere una riflessione che nasce dall’esperienza e dal rispetto per il lavoro sanitario.
Fiducia
La forza di un ospedale pubblico risiede nella fiducia: quella dei cittadini nella struttura e, soprattutto, quella della struttura nei confronti del proprio personale. Senza questa fiducia, e senza un autentico sostegno, nessuna azione potrà mai produrre benefici reali. La sanità pubblica, universale e gratuita è uno dei pilastri fondamentali della nostra democrazia. È un bene comune che va difeso e rafforzato, non smantellato o reso invivibile per chi ancora rimane a lavorarvi. Puntare ancora una volta sul controllo e sulla penalizzazione, come se la causa dei problemi risiedesse principalmente nei comportamenti individuali, rischia di incrinare ulteriormente un sistema già in difficoltà. Ne risente la qualità dell’assistenza, ma soprattutto il clima interno, la motivazione e il desiderio di continuare a lavorare nel pubblico.
L’appello
Lancio quindi un appello alle istituzioni (anche locali) e alla politica: nella sanità pubblica si investa nelle persone, nella loro formazione, nella loro valorizzazione; si garantiscano agli operatori un’organizzazione efficiente e strumenti adeguati. Solo così potremo ricostruire una sanità pubblica davvero trasparente, efficace per i pazienti e rispettosa del lavoro di chi ogni giorno cura e assiste, preservando il principio costituzionale di accesso alla prevenzione e alle cure in strutture pubbliche per tutti, senza discriminazioni e senza barriere”. Cordiali saluti, Alessandro Baracco
Al museo di Crema e del Cremasco sono iniziati gli spostamenti per gli allestimenti della prossima mostra, la terza edizione della rassegna Depositi esposti: protagoniste molte opere degli artisti cremaschi Luigi Manini (1848-1936) e Antonio Rovescalli (1864-1936) accomunate dall’affascinante tematica egizia. Proveniente da una collezione privata cremasca, ieri è arrivato un bellissimo dipinto di Manini contraddistinto da templi e da statue dell’antico Egitto, posti in una sorta di capriccio architettonico abitato da beduini bivaccati con i loro cammelli tra le suggestive rovine esotiche.
Egittomania
Il progetto, intitolato Egittomania, Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura è scenografia è curato da Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi: 17 maggio - 28 settembre 2025. Crema, centro culturale sant’Agostino, pinacoteca del museo, piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj. Inaugurazione sabato 17 maggio ore 18.
Il Teatro del Viale e la Pro Loco di Castelleone presentano “Giù in strada” (Gis), il festival internazionale d’artisti di strada, che si terrà nel centro storico dal 16 al 18 maggio. Di seguito il programma della manifestazione: venerdì 16 alle ore 18.30 aprirà l’area food and drink e 15 minuti dopo inizieranno gli spettacoli. Sabato 17, la manifestazione aprirà alle 10 con mercatini e area giochi, seguirà alle 11.30 l’apertura dell’area food e alle 16 si terrà l’inaugurazione con l’avvio degli spettacoli. Domenica 18, gli spettacoli inizieranno dal mattino, a partire dalle ore 10.45.
Domenica 18 maggio 2025, al campo sportivo Bertolotti di via Serio 11 a Crema, si giocherà l’edizione numero 19 del Memorial Renato e Angela Ferri. Alla manifestazione, organizzata dalla polisportiva Castelnuovo, parteciperanno sei formazioni Under 14: Como, Cremonese, Inter, Monza, Sampdoria e Torino. Sono previsti incontri 11 contro 11, suddivisi in due tempi da 20 minuti ciascuno.
Il programma
Sul campo 1 alle 10.15 Internazionale-Como, alle 11 Como-Sampdoria, alle 11.45 Sampdoria-Internazionale. Sul campo 2 alle 10.15 Cremonese-Monza, alle 11 Monza-Torino, alle 11.45 Torino-Cremonese. Le finali: alle 15.30 quinto e sesto posto tra le terze classificate dei due gironi. Alle 16.15 finalina tra le due seconde, alle 17 la finalissima. Alle 18 le premiazioni sul campo di gara. L’iniziativa gode del patrocinio del Coni, della regione Lombardia, del comune di Crema e della provincia di Cremona.
Proseguono nel mese di maggio gli incontri organizzati dal Consultorio familiare di Asst Crema per i genitori. Sono eventi formativi e di confronto rivolti a mamme, papà e alle figure significative di accudimento nella crescita dei minori. Il calendario prevede diversi appuntamenti da mercoledì 7 al 26 maggio. Il Corso di massaggio infantile, a cura della psicologa e dell’ostetrica si svolgerà il 7,12,27 e 29 maggio dalle ore 11 alle ore 12. Parliamone insieme, incontro con mamma e papà, un momento di dialogo e supporto alla genitorialità condotto da psicologa ed educatrice si svolgerà venerdì 9 dalle 10.30 alle 12.
Collaborazione con la biblioteca
Svezzamento, un incontro in tema di alimentazione complementare condotto dall'assistente sanitaria e dalla psicologa e si svolgerà venerdì 16 dalle 10 alle 12. Il corso di Salute e sicurezza del bambino. Elementi di primo soccorso e prevenzione si terrà il 21 maggio dalle ore 10 alle ore 12. Fame di latte, fame di coccole, sarà un incontro organizzato per condividere insieme all’ostetrica l’esperienza del parto, i primi giorni a casa con il bambino per i neogenitori e si svolgerà il 26 maggio dalle ore 10 alle ore 12. L’accesso per tutti gli eventi è gratuito ma su prenotazione. Sarà sufficiente scrivere alla mail: [email protected], indicando nome, cognome, data di nascita della persona richiedente e tipologia di incontro desiderato. In programma il 23 maggio anche l’appuntamento di “Nati per leggere”, l’incontro finalizzato a promuovere la lettura ad alta voce di fiabe destinate ai più piccoli che si svolge presso la biblioteca comunale di Crema e organizzato dal consultorio familiare di Asst Crema, in collaborazione con Ats Val Padana.
Sabato 10 e domenica 11 maggio, dalle ore 9.30 alle 19.30, si svolgerà Soncino borgo fiorito. Sarà l’occasione per pensare a come abbellire giardini e balconi, di passeggiare tra orti, oggettistica da giardino, mobili vintage, abiti, accessori e tra tutte le proposte che gli espositori stanno preparando. Protagonisti dell’evento saranno, come di consueto, i florovivaisti, che trasformeranno la zona della rocca di Soncino in un giardino profumato grazie anche alla creazione ed allestimento di spazi verdi ad opera degli espositori. L’appuntamento, organizzato da Confcommercio Provincia di Cremona, Sgp Grandi Eventi e PubliA, vedrà anche la presenza di espositori di oggettistica da giardino, alto artigianato, piccolo antiquariato e vintage, arredamento e design da esterno e prodotti di agricoltura biologica.
Il consigliere regionale Matteo Piloni commenta l’accordo siglato da Regione Lombardia con i carabinieri del Nas per il controllo delle liste d’attesa negli ospedali e nelle cliniche private. "Fino a ieri dicevano di avere tutto sotto controllo e ora chiamano in causa addirittura i carabinieri. Con questo protocollo, il presidente Fontana ammette che in giunta non sanno che pesci pigliare e che i tempi di attesa sono in peggioramento. La soluzione è che i carabinieri verifichino nei reparti degli ospedali se le agende sono aperte e dai medici di medicina generale se fanno prescrizioni in eccesso. È una incredibile ammissione di debolezza, di incapacità di controllare il sistema sanitario lombardo, e un’accusa all’assessore Bertolaso di non avere raggiunto i risultati attesi, gettando inoltre un’ombra generalizzata sul personale sanitario che certamente non può essere considerato responsabile di una situazione che fa capo a chi governa la regione da trent’anni”.
Sistema informatico in tilt
“Per non parlare del sistema informativo sanitario che proprio in questi giorni ha accusato l’ennesimo clamoroso tilt. Il malfunzionamento del Siss non permette agli operatori sanitari di prescrivere farmaci e accertamenti diagnostici, compilare certificati e consultare il fascicolo sanitario elettronico. Non è la prima volta: come consiglieri di opposizione riceviamo periodicamente queste segnalazioni e ci sembra davvero incredibile che in tempi di intelligenza artificiale, in una regione come la Lombardia, i medici di famiglia non possano utilizzare il sistema che permette loro di lavorare e dare ai pazienti quello che serve”.