In occasione della festività del santo patrono di Rivolta d’Adda, venerdì 4 luglio sarà sospesa l’attività dei seguenti servizi del presidio ospedaliero santa Marta dell’Asst di Crema: Cup e accettazione, centro prelievi, attività ambulatoriale e radiologia.
È aperto il bando “Rafforza & Innova” che permette a Pmi e startup di ricevere fino a 30.000 euro a fondo perduto (con una spesa di almeno 50.000 euro) per acquisire da un organismo di ricerca servizi in linea con i loro fabbisogni in termini di innovazione e di miglioramento della competitività. Le imprese interessate a partecipare dovranno presentare la loro candidatura entro il 30 giugno 2026. “Il bando - spiega l’assessore all’università, ricerca, innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi - ha una dotazione di 6.000.000 di euro a valere su risorse Fesr 2021-2027. In questo modo sosteniamo il trasferimento tecnologico tra ecosistema della ricerca e imprese. Le Pmi avranno a disposizione risultati della ricerca e strumenti innovativi che difficilmente riuscirebbero a mettere a punto o ad acquisire solo con i propri mezzi”.
Progetti e organismi di ricerca
“Sono ammessi - aggiunge Fermi - progetti che riguardano la realizzazione di proof of concept, prototipi o minimumviable product, con un costo minimo di 50.000 euro. Sono inoltre finanziabili spese per consulenze tecnico-scientifiche, materiali, beni immateriali, spese di personale e costi indiretti, purché collegate al progetto e fornite da organismi di ricerca accreditati”. Gli organismi di ricerca con cui le imprese possono collaborare (fino ad un massimo di tre) sono università, istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell’innovazione, entità collaborative orientate alla ricerca.
Domande e valutazione
È possibile presentare domanda di partecipazione dalle ore 15 del 30 giugno 2025 fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili e comunque entro il 30 giugno 2026 attraverso la piattaforma "bandi e servizi". Il bando prevede una procedura valutativa a sportello e premialità specifiche connesse alla sostenibilità ambientale, alla rilevanza della componente femminile e giovanile, o nel caso in cui la Pmi sia innovativa o sia una startup innovativa o appartenga a uno dei cluster tecnologici della Lombardia.
Si svolgerà sabato 5 luglio alle 16.30 la prima mostra pittorica di Claudio Demicheli con esposizione di strumenti musicali antichi. L’appuntamento è presso l’ex chiesa di santo Spirito e santa Maria Maddalena in piazza Trento e Trieste. L’evento è promosso dal centro culturale diocesano Gabriele Lucchi con Luigi Dossena. In apertura, Demicheli si esibirà con alcuni amici nel Concertino barocco per violoncello, spinetta e arpa celtica.
Presso il primo piano del comune di Castelleone è attivo lo sportello di consulenza gratuita in materie giuridiche notarili con la notaia Sara Boselli. I cittadini potranno prendere un appuntamento per consultazioni nelle seguenti date: mercoledì 16 luglio e mercoledì 17 settembre. Per prenotare l’appuntamento telefonare al numero 0374 356301 o inviare una mail all’indirizzo [email protected].
Il castello visconteo di Pandino è protagonista nella rassegna Castelli, palazzi e borghi medievali della media pianura lombarda. Sabato 5 luglio è prevista un’edizione speciale con visita a lume di candela accompagnati da personaggi storici. Gli informatori turistici guideranno i partecipanti tra le sale affrescate, il piano nobile e il loggiato superiore, mentre i castellani in abiti medievali racconteranno la storia e le curiosità sulle usanze di corte, la cucina del tempo e i misteri nascosti negli affreschi.
La giunta di Regione Lombardia ha approvato la delibera relativa all’adeguamento delle tariffe per i servizi di trasporto pubblico locale per il 2025. La percentuale di adeguamento per il servizio ferroviario è 0,588 per cento mentre per gli altri servizi di trasporto pubblico locale è del 0,508 per cento. Il calcolo deriva dalla media di due diversi indici Itat (indice dei trasporti e indice generale per le famiglie, impiegati ed operai) e dall’analisi dei valori previsti da un algoritmo matematico che considera la verifica di soddisfacimento di quattro parametri di qualità: coincidenza dei mezzi, regolarità, frequenza e puntualità del servizio offerto.
‘Un atto obbligatorio’
“L’adeguamento delle tariffe – ha sottolineato l’assessore Lucente - è un atto obbligatorio che ci impone il regolamento ma, di fatto, la maggior parte delle tariffe restano invariate e gli adeguamenti sono marginali. Ora tutti i nostri sforzi devono essere mirati a fornire un servizio efficiente e puntuale agli oltre 4,3 milioni di passeggeri che quotidianamente utilizzano i mezzi pubblici in Lombardia. Un impegno che la regione insegue con tenacia, per un trasporto pubblico locale su ferro, gomma e acqua moderno e tecnologicamente innovativo”.
“La Lombardia è oggi l’unica regione italiana ad aver avviato concretamente il processo per l’attivazione di un Cupunico regionale, una riforma strutturale che rappresenta un punto di svolta nella gestione delle prenotazioni sanitarie. Si tratta di un progetto fortemente innovativo, che migliora l’accessibilità, uniforma i percorsi e consente una presa in carico più efficace dei pazienti”. Lo ha dichiarato l’assessore al welfare, Guido Bertolaso. “La sperimentazione - ha aggiunto - è già stata avviata in Franciacorta, alla poliambulanza di Brescia e, dal 1° aprile, anche presso l’Asst del Garda. Oggi si aggiunge un altro tassello fondamentale: l’attivazione del Cup unico per la diagnostica radiologica dell’ospedale civile di Brescia, nodo centrale del sistema sanitario lombardo”. L’obiettivo è arrivare, entro il 2026, alla piena attivazione del Cup unico su tutto il territorio lombardo.
Il cronoprogramma di estensione
Entro la fine di luglio sarà coinvolta l’Asst della Brianza. A settembre partirà anche il Centro diagnostico italiano e, da fine settembre, il policlinico di Milano, in concomitanza con l’inaugurazione del nuovo edificio. Seguiranno l’Asst di Lecco e gli ospedali Sacco, Fatebenefratelli e Buzzi e il completamento dei Civili di Brescia. “Dove il Cup unico è già attivo – ha proseguito l’assessore – stiamo registrando una maggiore tempestività nella configurazione dei calendari, un incremento delle fasce orarie disponibili e l’apertura delle agende per tutto l’anno. È un cambiamento profondo, che permette anche una gestione più efficiente delle liste d’attesa”. Il nuovo sistema consente inoltre una maggiore uniformità nelle prestazioni, un miglioramento nella presa in carico e nella continuità assistenziale, con evidenti benefici per il cittadino.
Torna la festa dell’oratorio di Bolzone da venerdì 18 a domenica 20 luglio. Per tutte le tre serate sarà possibile gustare dalle 20 piatti della tradizione come i tortelli cremaschi, fritti, bruschette e carne alla griglia. Si potrà anche ballare. Venerdì 18 con dj Ale e alle 22 cocktail Al chiringuito. Sabato 19 sul palco ci sarà dj Francesco Baronio con musica live e intrattenimento mentre l’ultima sera sarà la volta di Luca e Marco con live music anni 70, 80 e 90. Per prenotazioni: 3495650169.
Il comune di Ripalta Cremasca in collaborazione con Consorzio informatica territorio organizza l’incontro Il digitale ti può aiutare! Guida rapida per il cittadino. Mercoledì 23 luglio alle 18, nella sala pubblica di piazza Dante si svolgerà un corso gratuito sulla cittadinanza digitale e sull’uso delle piattaforme digitali. Il corso terminerà alle 20. È necessario iscriversi entro il 18 luglio. Saranno trattati diversi argomenti, tra cui il domicilio digitale per ricevere comunicazioni ufficiali via mail; la firma digitale grazie alla carta d’identità elettronica; i pagamenti digitali (Pago Pa), la comunicazione con l’App Io e l’identità digitale con Spidocchiamoci o Cie.