Pacco a sorpresa è il titolo della commedia brillante in due atti dell’associazione Rosso di scena (regia di Miriam Alblois) in programma per sabato 17 giugno alle 21 presso il teatro don Bosco di Capergnanica. Ingresso 6 euro (prenotazioni 353 4355884). Parte del ricavato sarà devoluto all’Aism, associazione italiana sclerosi multipla.
“Con l’aumento dell’inflazione i costi per le famiglie continuano ad essere importanti. Anche per quanto riguarda l’acquisto dei libri scolastici”. Il consigliere regionale Matteo Piloni spiega che il Pd ha presentato la richiesta “di aumentare, per le famiglie meno abbienti, il contributo previsto dalla Dote scuola, portandolo a 300 euro, adeguando la soglia Isee all’aumento inflazionistico”.
Contrastare la crisi
“L’obiettivo per noi è quello di garantire l’accesso all’istruzione e contrastare la crisi negli acquisti che le famiglie lombarde a reddito medio-basso oggi stanno vivendo. Come? Alzando le soglie di erogazione per le singole domande. Se il Ministero ha stabilito un minimo di 150 e un massimo di 500 euro e la Regione ne eroga 200 a domanda, il margine c’è. Basta la volontà. Dall'assessore non c'è stata una chiusura, ma un rimando al prossimo bilancio. Vedremo” conclude il consigliere dem.
“Quest’anno scolastico alla scuola dell’infanzia Braguti è stato ricco di iniziative e attività: laboratori di inglese e musica, la coltivazione e la cura dell’orto, la pet therapy, le varie collaborazioni con il territorio e attività di salvaguardia dell’ambiente e degli animali. Un anno impegnativo si è concluso all’insegna della leggerezza e dell’allegria, con una festa che ha divertito i genitori e che i bambini hanno allestito con entusiasmo divertendosi”.
Allegria contagiosa
“Abbiamo pensato al mare, quindi all’estate e alla vicine vacanze. I piccoli e i mezzani si sono esibiti sulle note di divertenti musiche con costumi colorati di pesci, sirene e allegri abitanti marini. Sei diventata nera, Pinne, fucili ed occhiali, Stessa spiaggia, stesso mare sono solo alcune delle canzoni degli anni ‘60 che hanno accompagnato i balli dei bambini di cinque anni trascinando il pubblico di genitori, nonni e amici in un’allegria contagiosa. Gran finale con un twist di gruppo per augurare a tutti buone vacanze: ci rivediamo a settembre”.
Il comando di polizia locale di Crema ha partecipato ad un bando regionale con un progetto finalizzato alla fornitura di un veicolo ibrido e di un drone radiocomandato per le attività di verifica e controllo del territorio. La regione Lombardia ha concesso un contributo di 20 mila euro, che coprirà l’acquisto del veicolo ibrido (pari a 32.865 euro, fornito entro il 30 settembre 2023 dalla Ciabilli srl di Firenze).
Tra le numerose iniziative in programma per la solennità di san Pantaleone, patrono di Crema, c’è anche il concerto dell’associazione musicale ‘Il Trillo’ domenica 11 giugno alle 16 in piazza Duomo. In caso di maltempo sarà in san Bernardino. Venerdì 9 giugno invece, il vescovo Daniele Gianotti presiederà l’eucarestia in cattedrale con la donazione dei ceri. Alle 20.30 incontrerà in sala rossa, i sindaci e le autorità della diocesi. Il Trillo proporrà un accattivante viaggio nella musica leggera italiana da Domenico Modugno a Zucchero Fornaciari. L'evento sarà anche un'occasione per consegnare il ‘Trillo d'Oro’, un premio ad un cremasco che ha dedicato la vita intera con successo alla musica o al canto, e per raccogliere fondi a sostegno delle popolazioni alluvionate dell'Emilia Romagna. Inoltre, lunedì 12, la diocesi in collaborazione con il comune e Asst organizza un convegno al centro san Luigi sull’adolescenza.
Incidente stamattina all'alba lungo la provinciale Melotta, nel comune di Pianengo. Un camion Iveco è uscito di strada: fortunatamente i due occupanti sono rimasti illesi. Inevitabili i disagi alla viabilità durante le operazioni di rimozione del mezzo da parte degli autosoccorsi Locatelli di Crema e Rossi di Monte Cremasco. Sul posto anche i carabinieri di Soncino.
Il comune di Madignano, in collaborazione con la pro loco organizza, domenica 11 giugno, la ‘biciclettata in compagnia’. La partenza è alle 14 da piazza Portici. La destinazione è san Latino frazione di Castelleone. Il percorso è di 28 km, adatto a tutte le bici e ha una durata di circa due ore e mezza oltre alle soste. È previsto un momento di ristoro offerto dalle associazioni. Sono previste visite al bosco didattico e cascina Stella oltre all’antico oratorio di san Giacomo
“Un sorriso per amico, un sorriso per Camilla”. S’intitola così il pomeriggio benefico, organizzato per domenica 11 giugno, dalle ore 16.30, dedicato al ricordo di Camilla Vezzoni, bimba di cinque anni volata in cielo nel dicembre 2022. L’appuntamento è alla fattoria didattica Maghenzani - Agrinido piccoli frutti al Boschetto di Cremona. Il ricavato andrà all’associazione bambino emopatico. Parola d’ordine: sorridere. Alla vita, alle persone belle, al coraggio, alla solidarietà che si esprime con la vicinanza a chi soffre e con un gesto generoso a sostegno dell’associazione che supporta le famiglie messa alla prova.
Il gruppo operativo Go Aism cremasco ha organizzato per domenica 11 giugno (ritrovo alle 9.30) una mattinata al parco Bonaldi di Crema per concludere all’aperto i corsi benessere. Tutti sono invitati a partecipare liberamente alle sessioni tenute da Ramona Zerbi per Hatha Yoga e Barbara Nespoli (ore 11) per Corpo e coscienza. A seguire pranzo al sacco.