“Siamo in fase di adozione del Pgt (piano di governo del territorio) dopo 12 anni di fermo amministrativo”. A parlare è il sindaco di Agnadello, Stefano Samarati, mentre illustra uno degli interventi tra i più importanti nel mandato. Un adempimento che non ha trovato l’appoggio della minoranza, la quale, in un documento lungo 15 pagine, spiega le motivazioni della sua contrarietà. Si parte dal consumo di suolo. “L’amministrazione è fintamente orientata alla limitazione dell’utilizzo di nuove aree verdi”. Poi lo recupero dell’area Arespan Brocca. secondo la minoranza “nell’area di 40 mila metri quadrati, la giunta precedente era d’accordo col liquidatore di destinare una parte alla realizzazione di una residenza socio assistenziale per anziani e l’altra per scopi residenziali e servizi come asilo nido o uffici pubblici”. Infine l’aumento demografico teorico: “quantificato in 1400 abitanti insediabili a fronte delle dinamiche comunali che da un decennio sono ferme sui 3860 abitanti”.
Il nodo Rsa
I punti evidenziati nel documento della minoranza sono stati analizzati dall’amministrazione. “Innanzitutto - ha dichiarato il sindaco - stiamo mettendo mano a quanto non fatto dalle giunte precedenti nell’ottica di rispettare tutte le norme sia statali che regionali che sono state imposte anche a livello di Ptcp provinciale a partire dalle limitazioni del consumo di suolo. È giunto il momento di mettere mano a uno strumento che era rimasto fermo già per due anni a causa del Covid”. Sull’area Arespan Brocca il sindaco ha tenuto a precisare: “non è del comune. Attualmente è all’asta e non sappiamo, ad oggi, a chi verrà assegnata. Il liquidatore è piemontese. Nessuno ha negato la costruzione di una Rsa. Tuttavia non si può imporla nel Pgt. L’amministrazione di dieci anni fa - prosegue il sindaco - aveva previsto in quell’area la costruzione di una residenza per anziani. È per questo che è rimasta dismessa per così tanti anni. Se prima del Covid l’investimento in Usa poteva essere appetibile, ora, con l’aumento dei costi, tra materie prime, manodopera e quant’altro, gli investitori ci stanno pensando. Per avere un guadagno è necessario avere una struttura da 70 camere”.
Andamento demografico
Sull’aumento degli abitanti, il sindaco Samarati precisa: “il potenziale per i prossimi cinque anni è di non aumentare di oltre mille unità dato l’andamento immobiliare generale. Il Pgt sbloccherà cantieri fermi in paese. Si è già discusso più volte in consiglio comunale. La minoranza ha sempre abbandonato l’aula per non ascoltare le parole dell’estensore del piano Giuseppe Tamagnini di Cremona”. A latere del Pgt, il comune di Agnadello ha in programma altre opere tra le quali l'ammodernamento dell'illuminazione pubblica, la sistemazione del parco giochi per l'infanzia 'C. Collodi', la rimozione dell'amianto sul cimitero ed è stato aperto il bando per l'installazione e la gestione delle colonnine elettriche di ricarica auto. Il sindaco Stefano Samarati dovrebbe ricandidarsi all prossime amministrative 2024.