E’ convocato per oggi alle 17.30 il primo consiglio dell’anno, dedicato esclusivamente alle mozioni. Dodici i punti all’ordine del giorno, dallo sviluppo dello Sportello Unico Attività Produttive al Patto di Stabilità, sette presentate dal centrodestra, cinque dalla maggioranza di centrosinistra.
Spicca la proposta di riconoscimento delle Unioni Civili, iniziativa che con ogni probabilità otterrà l’ampio consenso del consiglio comunale e che ha costretto il Nuovo Centro Destra a prendere posizione contraria prima sulla stampa che in aula. Da sottolineare l’apertura della Lega Nord, che in materia ha deciso di lasciare “piena libertà di coscienza” ai propri referenti. A Crema l’unico membro del Carroccio in consiglio comunale è l’ex deputato Alberto Torazzi.
Centro riabilitazione equestre
Il consiglio proseguirà con la mozione dedicata al mantenimento del Centro Riabilitazione Equestre, nei giorni scorsi al centro di un intervento urgente per la potatura dei rami degli alberi. Anche in questo caso, da sottolineare come gli Stalloni siano al centro di un vasto progetto di riqualificazione.
Richiesta dimissioni San Domenico
In Aula degli Ostaggi oggi torna per la seconda volta, su proposta di Laura Zanibelli, Antonio Agazzi e Paolo Patrini, la richiesta di dimissioni di uno dei membri della Fondazione San Domenico; argomento da trattare in seduta segreta come dispone l’articolo 39 comma 1 regolamento del Consiglio Comunale.
Scuola di Cielle
Il sindaco Stefania Bonaldi sarà chiamata dai gruppi di maggioranza ad aggiornare la collettività sulla situazione riguardante la cosiddetta scuola di Cielle, che molto probabilmente ospiterà il nuovo liceo Racchetti. Il mese scorso il Comune di Crema ha disposto la recessione dell’accordo di programma con la Provincia di Cremona, che prevedeva a San Bartolomeo la realizzazione di un nuovo polo scolastico.