Si avvicina sempre più la data della rassegna concorso del Franco Agostino Teatro Festival, prevista per mercoledì 20 e giovedì 21 maggio. Intanto Marino, il cortometraggio in stop motion realizzato in collaborazione con le classi IV e V della scuola primaria di Credera Rubbiano (sotto l'articolo), ha ricevuto il premio speciale Unicef Cortometraggio sui diritti di cortisonici 2015, prestigioso riconoscimento dell’omonimo concorso internazionale.
Il riconoscimento Unicef
Come spiegano gli organizzatori del Fatf, Marino “non è un semplice progetto, una semplice storia: è qualcosa di speciale, che racchiude la forza dei sogni, l’importanza dell’impegno e l’espressione del sorriso”. Secondo l’Unicef, “ha evidenziato il diritto a sognare il proprio futuro e offre, in modo poetico ma sempre idoneo alle capacità di comprensione dei bambini, la speranza di poter raggiungere i propri orizzonti, rendendo onore all’art. 13 “tutti i bambini e i ragazzi hanno il diritto di esprimersi” e rispettando pienamente i principi della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite”.
Attesa e gioco di squadra
“Un lavoro che ci ha riempiti d’orgoglio dal primo incontro, quando Nicola Cazzalini ha raccontato la storia scritta per omaggiare il piccolo Franco e i bimbi della scuola primaria hanno preso a cuore il progetto: si potevano acchiappare idee che volavano nelle aule tra creatività, sorrisi ed entusiasmo. Sara Passerini e Valentina Zanzi hanno lavorato, con l’appoggio della maestra Mariangela Oneta, per far sì che i bambini sfruttassero al massimo le proprie energie – concludono dal Fatf – imparando l’importanza dell’attesa e del gioco di squadra”.