L’Associazione Crema Live Heart riporta al parco Bonaldi la tradizione del cabaret made in Zelig. Sarà infatti ospite del Bar Parco il comico “Virgigno con la gn”, che ride dei confini tra realtà e finzione, dove ogni pausa, ogni sguardo celano un universo di risate pronte a esplodere. Lo spettacolo “Ma tu ci verresti a letto con me?” andrà in scena sabato 5 luglio alle ore 21. La volontà è quella di riportare comicità a Crema. È consigliata la prenotazione del tavolo al numero: 392 4727171.
Giovedì 10 luglio, a partire dalle ore 21, piazza Garibaldi ospiterà l’iniziativa “Il sogno in parola”. Curato da Crema NextGen e dalla Consulta Giovani, nell'ambito della rassegna “Giovedì d'estate” coordinati dell'Agenzia Cinzia Miraglio, l’incontro porterà in piazza due ospiti che, pur seguendo strade diverse, condividono la passione per raccontare e dare forma ai sogni: Andrea Nichetti, autore di Le Fiabe delle Stalle e Giulia Ferrari, illustratrice e graphic designer. L’intervista toccherà i temi del progetto 'Un paese per giovani?', andando ad approfondire aspetti legati a cultura, istruzione, lavoro, ambiente, volontariato e benessere. Al termine dell’intervista, si potrà sperimentare in prima persona la forza della creatività e del pensiero laterale apportando il proprio contributo nella realizzazione di un'installazione collettiva a tema sogni e infanzia.
Greta Bigoni entra a far parte della squadra del volley Capergnanica. Cremasca di Camisano, vent’anni il prossimo 22 agosto, alta 177 centimetri, è cresciuta nel vivaio del Volley 2.0 e vanta, prima di approdare a Capergnanica, due stagioni in serie B2 rispettivamente a Cinisello Balsamo e lo scorso campionato a Lurano nella bergamasca, chiudendo al quinto posto. Greta Bigoni innesto giovane che conosce la categoria rinforza l’organico del Zoo Green Capergnanica, al debutto nei tornei nazionali. Il roster neroverde che sarà guidato da coach Gianfranco Albergamo è composto dalla confermata Greta Cazzamali e l’opposta Greta Bigoni.
Dal prossimo fine settimana e per tutti i weekend e i giorni festivi di luglio e agosto, la Freccia della Versilia tornerà a circolare regolarmente. Come dichiara il consigliere dem Matteo Piloni: “quest’anno, fino ad oggi, il servizio ha funzionato a singhiozzo a causa di diversi interventi infrastrutturali tra Fidenza e Pisa centrale per lavori alla stazione di Viareggio, tra Fidenza e Cremona per interventi ai deviatoi dell’interconnessione di Fidenza Ovest e ancora tra Fidenza e Pisa Centrale per l’interruzione prolungata tra Pontremoli e Berceto".
Nessun cambio previsto
"Ora, finalmente, dal primo weekend di luglio, il servizio sarà operativo con regolarità anche se è prevista un’ulteriore interruzione nel fine settimana del 20 e 21 settembre. Molti cittadini mi hanno chiesto informazioni sulla Freccia della Versilia e sono contento di poter confermare che il treno partirà da Cremona e arriverà direttamente a Pisa centrale, senza necessità di effettuare cambi".
Su disposizione dell’ufficio di sorveglianza di Mantova, nella mattina di mercoledì 2 luglio i carabinieri di Soresina hanno arrestato un uomo di 32 anni. Pregiudicato, deve scontare ai domiciliari una pena di tre anni e sei mesi di reclusione. L’uomo è stato condannato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate. I fatti risalgono al periodo compreso tra gennaio 2022 e gennaio 2023. Il trentaduenne ha provocato delle ferite alla sua ex compagna e al figlio della donna. Già noto alle forze dell’ordine, è stato posto ai domiciliare presso la propria abitazione, dove dovrà scontare la pena.
L’amministrazione comunale di Montodine ha attivato per i cittadini un canale WhatsApp. Si tratta di un servizio di informazione, completamente gratuito che si aggiunge agli altri già disponibili e che permette agli iscritti di ricevere in tempo reale sul proprio smartphone le notizie più importanti dal Comune che riguardano servizi ed attività dell'amministrazione comunale, eventi ed iniziative ed emergenze.
Come si utilizza
Il canale WhatsApp non sostituisce le procedure ufficiali di comunicazione e notificazione di atti e provvedimenti previste per legge, e non è uno strumento di comunicazione obbligatorio per l’ente, ma si aggiunge agli altri già disponibili. Le persone iscritte al canale non possono vedere chi altro sta seguendo il canale e non possono rispondere ai relativi messaggi. Le informazioni del proprio profilo non sono visibili ad altre persone. Non possono vedere il nome, numero di telefono o immagine del profilo. Neanche gli amministratori del canale sono in grado di vedere chi sono gli iscritti.
Il consiglio regionale lombardo ha approvato la mozione che impegna il presidente Attilio Fontana e la giunta a richiedere al governo la sospensione immediata degli iter autorizzativi per gli impianti agrivoltaici, in attesa dell’adeguamento normativo conseguente alla sentenza del Tar Lazio del 13 maggio. Commenta il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Marcello Ventura. “È un passaggio fondamentale per proteggere il nostro territorio e la nostra agricoltura. La mozione invita il Governo a farsi portavoce presso le istituzioni europee per una revisione urgente e radicale del Green Deal, finora troppo condizionato da una visione ideologica che ha poco a che vedere con la realtà e le esigenze delle nostre comunità”.
‘Tutela delle aree’
“Chiediamo che nelle nuove norme si inseriscano criteri chiari per la tutela delle aree di produzione agricola di qualità e delle zone con rilevante valore ambientale e paesaggistico. Non solo: è imprescindibile garantire un ruolo attivo e decisionale agli enti locali, affinché comuni e regioni possano partecipare concretamente alle scelte sull’installazione degli impianti. Occorre inoltre prevedere misure compensative concrete a favore delle amministrazioni comunali, oltre a garanzie fidejussorie per assicurare la corretta dismissione e il ripristino delle aree coinvolte. Non possiamo permettere che il territorio venga sacrificato senza tutele efficaci. Infine, serve porre limiti precisi alla superficie complessiva degli impianti sui terreni comunali, per evitare speculazioni che metterebbero a rischio la sostenibilità delle nostre produzioni e la bellezza del paesaggio”.
L’ondata di caldo che sta investendo la Lombardia ha una data di scadenza: venerdì 4 luglio. Fino ad allora in pianura avremo ancora temperature tra i 37 e i 38 gradi, con forte disagio da calore, ma a partire da sabato ci sarà un primo calo delle temperature di 4, 6 gradi. Previsto anche il ritorno di piogge e temporali, in particolare nella giornata di domenica. Ci sarà quindi l’inizio di una nuova fase meteorologica caratterizzata da marcata variabilità con nuove occasioni per piogge e temporali anche durante la settimana successiva.
Quattro martedì all’insegna della cultura a Capralba con la rassegna Luglio del libro presso i giardini pubblici di via Verdi alle 21. L’8 luglio sarà la volta di Antonio Gentile con L’immortalità degli ultimi e il 15 luglio con Cassette di Elian Hertz. Si chiude martedì 22 con L’algoritmo del cuore di Alberto Degradi.