Domenica 4 maggio a Bagnolo Cremasco si terrà la festa di primavera “Colori e Sapori”, organizzata dall’amministrazione comunale. Una giornata speciale, ricca di emozioni, profumi e tradizioni, per accogliere la bella stagione con allegria e spensieratezza. Dalle ore 10 alle 19, il centro del paese ospiterà mercatini, stand di street food e iniziative di vario genere, pensate per grandi e piccini. Alle ore 11.15 si terrà l’inaugurazione ufficiale con l’esibizione del gruppo bandistico di Pandino. In piazza Roma saranno presenti i giochi della tradizione e i gonfiabili. Presso i giardini di via De Magistris i bambini potranno avvicinarsi al mondo equestre. Non mancheranno le esposizioni artistiche al centro culturale e l’esibizione di ginnastica ritmica in piazza alle ore 16.30.
Dopo il rinvenimento di bocconi avvelenati a Pandino, lunedì 28 aprile una pattuglia dei carabinieri della forestale si è recata nei parchetti del paese con il cane Senna per setacciare l’area e dare riscontro alle segnalazioni ricevute. Dopo una attenta analisi non risultano tracce o presenza di agenti tossici. I parchi sono stati cosi riaperti e revocata l’ordinanza di chiusura. I militari e l'amministrazione comunale raccomandano la massima prudenza con gli amici a quattro zampe.
In occasione della Festa dei lavoratori, giovedì 1° maggio, Aprica invita i cittadini dei comuni serviti nel cremasco a verificare eventuali variazioni delle raccolte rifiuti consultando il calendario cartaceo consegnato a ogni utenza, disponibile online sul sito web e sull’app Puliamo. L’1 maggio, inoltre, resteranno chiuse le piattaforme ecologiche di Crema, Bagnolo Cremasco, Castelleone, Montodine, Offanengo, Pandino e Soncino e lo sportello di via Volta 3 a Crema.
Il comune di Romanengo procederà con i lavori di messa in sicurezza delle strade comunali bianche denominate nei tratti Cascina Albera e per Salvirola. L’intervento, che comporta una spesa inferiore ai 150 mila euro, è stato affidato alla ditta Edil Scavi Torre di Luigi Moris Longhi di Torre Pallavicina. Come spiega il sindaco Federico Oneta “le due strade portano alle cascine Albera e Predelle. Sono sterrate e i diritti di passaggio risalgono alla notte dei tempi. Abbiamo deciso di metterle in sicurezza con la sistemazione delle sponde e rimediando al dissesto del manto stradale. Rispetto a qualche decennio fa ora dalla strada passano dei mezzi molto pesanti che vanno a inficiare sulla stabilità del percorso. Per questo abbiamo o deciso di intervenire. I lavori partiranno la settimana prossima”.
Si conclude nel fine settimana tra il 25 e 27 aprile un mese intenso tra gare nazionali e internazionali di karate per i fratelli chievesi Ederar. Al palaMazzola di Taranto Karim si è fermato contro l'atleta delle Fiamme oro in semifinale di pool, non ripescato. Miriam ha condotto una grande gara vincendo la pool, la semifinale accedendo alla finalissima dove ha perso: per lei medaglia d'argento e titolo di vice campionessa d'Italia under 21.
Con la benemerenza civica il comune di Rivolta d’Adda ha dato merito alla banda cittadina sant’Alberto che ha raggiunto il traguardo dei 150 anni di attività. Il riconoscimento è stato consegnato dal sindaco Giovanni Sgroi con la vice Marianna Patrini nella sala consigliare del municipio. Presenti i vertici della banda. La proposta di benemerenza era stata presentata dal coordinatore della consulta cultura Ivan Losio con la consigliera delegata Nicoletta Milanesi. Come ha dichiarato Losio: “la banda è l'unico presidio musicale del paese, fulcro della formazione di musicisti di ogni età ed estrazione sociale. Nonostante la lontananza dai centri dove è attiva una scuola di musica, con la banda i nostri concittadini possono contare su un luogo dove ci si può avvicinare a questa arte”.
Il ricordo
“La storia della banda è segnata dalle vicende di molti rivoltani da ricordare oggi per l’impegno profuso negli anni”. Losio ha ricordato: Ferruccio Mombelli, Ernesto Bonazzoli, Carlo Rossi don Adriano Sperlari e Antonio Monti. La banda cittadina è una realtà benemerita e meritevole di tutto il sostegno di cui ha bisogno per continuare a essere elemento fondamentale della storia di questa comunità”. L’amministrazione ha ringraziato per il costante lavoro a favore anche dei giovani.
“Abbiamo scelto di aderire al Gay Pride non solo perché siamo stati invitati a offrire il nostro contributo affinché il percorso e i luoghi degli eventi siano pienamente accessibili e inclusivi”. Come spiega la referente Cristina Piacentini “abbiamo aderito perché il Comitato Crema Zero Barriere, come il nostro stesso nome sottolinea, è nato per abbattere ogni tipo di barriera a 360 gradi”.
Barriere culturali
“Non ci battiamo soltanto contro le barriere architettoniche, sensoriali, intellettive o relazionali: vogliamo superare anche quelle mentali e culturali, da cui spesso originano tutte le altre. Lottiamo contro i pregiudizi, perché sono proprio loro a creare divisioni, esclusioni e discriminazioni.
Crediamo che ogni persona sia unica e irripetibile. Nessuno è uguale a un altro: siamo diversi nei tratti fisici, nelle abilità, nei talenti, nei caratteri. C’è chi è sportivo e chi è più intellettuale, chi è estroverso e chi più riservato. Eppure tutti, proprio tutti, abbiamo qualcosa da insegnare e qualcosa da imparare. Abbiamo pregi, limiti, potenzialità che meritano rispetto e riconoscimento”.
Diritti
“Come Comitato vogliamo ribadire un messaggio semplice e potente: ogni persona deve essere accolta, rispettata e valorizzata per quello che è, anche se non corrisponde ai gusti o alle aspettative di qualcun altro. Per questo motivo abbiamo scelto di esserci. Perché crediamo che abbattere le barriere significhi costruire una società dove i diritti di tutte e tutti vengano riconosciuti, tutelati e celebrati. Noi ci siamo!”
Il Rotary club Crema e l’istituto Bruno Munari presentano la mostra – premio Carlo Fayer. Quest’anno gli studenti si sono confrontati il il tema “La magia del Rotary”. Sabato 10 maggio alle ore 17, presso la fondazione San Domenico, si terrà la premiazione del concorso e l’inaugurazione della mostra, alla presenza del dirigente scolastico Pierluigi Tadi, del presidente del Rotary Antonio Grassi e del presidente della fondazione Guido Giordana.
Proseguono anche nel mese di maggio gli appuntamenti di Alice nella città. Venerdì 2, a partire dalle 18.30, aperitivo a sostegno dell'iniziativa del Crema Pride, previsto per il prossimo 24 maggio. È previsto un un djset che vedrà alternarsi tre residenti dello spazio castelleonese: Licia Pini, Oriana Valesi e Emanuele Mandelli. L’iniziativa poetica affiancherà l'aperitivo musicale con la distribuzione di testi ai partecipanti.
Il ritorno di Euridice
Sabato 3, alle 21, l'onda letteraria continuerà con il community reading dedicato all'autrice Chiara Beccari, che racconterà il suo lavoro Il ritorno di Euridice con la comunità di lettori di Alice. Presentato come la prima silloge poetica dell'autrice, è un'opera che esplora temi universali con linguaggio intimo, infuso di sensibilità artistica. L’autrice propone un percorso immaginifico, riflette sull'amore, la perdita, la memoria e la ricerca di sé. Beccari è laureata in Lettere moderne presso l’Università di Parma e specializzata in storia dell’arte contemporanea.