Ultime Notizie

09-07-2025 ore 07:10 | Cultura
di redazione

Finalpia: 'Ndrangheta, etica e responsabilità

La Consulta Giovani di Crema propone l’incontro “Finalpia: storia di un’infiltrazione accertata” con l’imprenditore cremasco Claudio Cogorno che racconterà la vicenda legata all’infiltrazione della ‘Ndrangheta nella gestione dell’hotel del golfo di Finalpia. Un incontro su legalità, etica d’impresa e responsabilità civile. L’appuntamento è per venerdì 11 luglio alle ore 21, presso la sala dei ricevimenti del comune di Crema. L’incontro si inserisce all'interno del progetto “Stand by me - accanto ai giovani verso il futuro” del bando La Lombardia è dei Giovani 2024 finanziato da Regione Lombardia con la collaborazione di Anci Lombardia e rientra nella rassegna “57 giorni strade di legalità”. 

08-07-2025 ore 21:33 | Cultura
di redazione

Pro loco in festa con il freestyle di Tombini

Pro loco in festa a Rivolta d’Adda sabato 12 e domenica 13 luglio in piazza Vittorio Emanuele. Sabato dalle 17 alle 23 saranno allestiti banchetti di hobbisti, mentre alle 21, è in programma il Freestyle trial show con Luca Tombini campione europeo e mondiale. Alle 20.30 alle 22.30 visite guidate al borgo rivoltano con ritrovo all’esterno della chiesa di Santa Maria Immacolata. Domenica, open day della sede di via Mario Cereda dalle 10 alle 12.

08-07-2025 ore 20:10 | Cultura
di redazione

Il comune di Casaletto Vaprio 'ripudia' la guerra

Il Comune di Casaletto Vaprio aderisce alla campagna “R1PUD1A” promossa da Emergency riconoscendone il forte impatto cultuale, istituzionale e sociale. La decisione, approvata dalla giunta comunale, intende sottolineare l’impegno dell’amministrazione nel promuovere una cultura di pace e nel ribadire con forza il principio sancito dall’ art. 11 della Costituzione italiana che ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali. Sabato 12 luglio alle ore 10 in piazza Maggiore verrà presentata la campagna e sul palazzo comunale verrà esposto lo striscione: “Questo Comune R1PUD1A la guerra”. Tutta la cittadinanza è invitata.

08-07-2025 ore 19:21 | Sport
di redazione

L'attaccante Ferrandino alla Pergolettese

La Pergolettese ha ufficializzato l'ingaggio dell'attaccante Daniele Ferrandino. Classe 1999, nella stagione scorsa ha indossato la maglia della Folgore Caratese con 37 gare disputate e 21 reti al suo attivo. Cresciuto nel settore giovanile del Torino, nella sua carriera ha poi militato nell’Arconatese, Catellanzese, Chieri, Borgosesia e Pro Sesto, per un totale di 220 presenze con 50 reti al suo attivo.

08-07-2025 ore 16:43 | Economia
di redazione

Poste italiane cerca nuovi portalettere

Poste Italiane è alla ricerca di portalettere da inserire con contratto a tempo determinato che si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza. Per candidarsi è sufficiente inserire, entro martedì 8 luglio, il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito delle Poste nella sezione carriere dedicata a posizioni aperte in cui sono indicati i requisiti per partecipare alla selezione. In fase di candidatura, sarà possibile indicare l’area territoriale di preferenza.

 

I requisiti da possedere

I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore o diploma di laurea, anche triennale, è inoltre richiesta la patente di guida, in corso di validità, idonea alla conduzione dei mezzi aziendali. Non è richiesta alcuna conoscenza specialistica pregressa, il patrimonio di competenze ed esperienze che ognuno porta con sé è infatti per Poste Italiane un valore chiave.

08-07-2025 ore 15:30 | Politica
di redazione

Cremona: incontro con le strutture ricettive

La provincia di Cremona organizza per mercoledì 9 luglio, dalle ore 11 alle 13, presso la sala consiliare, un incontro rivolto a tutte le strutture ricettive e alle locazioni turistiche attive sul territorio provinciale. L’iniziativa è finalizzata a fornire informazioni puntuali sugli adempimenti connessi all’avvio e alla gestione dell’attività ricettiva, ad affrontare le problematiche più frequenti segnalate dai titolari e gestori delle strutture e a favorire un momento di dialogo e confronto diretto tra operatori del settore ed enti coinvolti.

08-07-2025 ore 12:33 | Cultura
di redazione

Orto botanico tra sinfonie di api, musica e stelle

Al via l’undicesima edizione di “Vediamoci sul Serio” una rassegna che unisce arte e natura. Come da tradizione l’orto botanico del Parco del Serio a Romano di Lombardia farà da palcoscenico a teatro e musica. Verdure, api, stelle, erbe e ancora musica e parole ci invitano a un ritorno alla natura e al tempo lento. Si parte domenica 13 luglio alle 18 con il ConciOrto ovvero uno spettacolo comico musicale che unisce natura e tecnologia. si esibiscono Biagio Bagini e Gianluigi Carlone. Si prosegue giovedì 17 luglio alle 21.15 con la musica da orto concerto e presentazione del percorso musicale all’orto botanico con il pianista Andrea Macchi.

 

Gli ultimi eventi

Domenica 20 luglio alle 18, ci sarà la musica per e con le api eseguita da Marna Fumarola violinista e apicoltrice e Azzurra Fragola sound designer. Giovedì 24 alle 21.15, sarà la volta di Dall’orto alle stelle osservazione astronomica con il gruppo astrofili della bassa bergamasca. Si chiude domenica 27 alle 18 con L’uomo che piantava gli alberi lettura con accompagnamento musicale di Francesca Beni e Nicola Previtali.

08-07-2025 ore 11:03 | Sport
di redazione

PandaSub: prove gratuite di immersione

Anche quest’anno i volontari e gli istruttori dell’associazione PandaSub si sono messi a disposizione per effettuare prove gratuite di immersione sabato e domenica presso il centro sportivo BluPandino. Una ventina di soci tra i quali alcuni istruttori di subacquea hanno presenziato con uno stand informativo presso il parco delle piscine all’aperto per fornire le indicazioni e materiale promo pubblicitario Del Panda Sub e della Padi.

 

Appuntamento a settembre

Nella vasca all’interno della piscina si sono svolte poi le prove di immersione che hanno visto l’avvicendamento di circa 70 persone, di cui 15 ragazzi, interessate a fare la loro prima esperienza respirando sott’acqua. Grande la soddisfazione espressa dal presidente Marco Baroni con la collaborazione di due istruttori freschi di brevetto e da tutti gli istruttori ed i soci presenti ed impegnati nelle attività di preparazione supporto alle prove in acqua. Il Panda Sub da appuntamento a tutti gli appassionati al mese di settembre per ulteriori prove di immersione all’interno della manifestazione settembre sportivo Pandinese, per poi iniziare nel mese di ottobre i corsi per ottenere i brevetti Padi riconosciuti a livello internazionale per le immersioni subacquee.

08-07-2025 ore 07:34 | Cronaca
di redazione

Lavoro in nero in un cantiere della provincia

Nei giorni scorsi, gli ispettori tecnici dell’Ispettorato nazionale del lavoro di Mantova-Cremona sono stati impegnati in un’ampia ispezione che ha interessato i settori dell’agricoltura (a Mantova) e dell’edilizia (a Cremona). In edilizia, gli ispettori hanno effettuato, tra gli altri, un controllo in un cantiere della provincia di Cremona, dove hanno accertato la presenza di tre lavoratori in nero su tre presenti: tra questi, un extracomunitario privo del permesso di soggiorno. L’attività è stata sospesa. Al titolare della ditta sono state contestate sanzioni per lavoro nero per un importo di oltre 8.500 euro e sono state comminate prescrizioni per mancata formazione e mancate visite mediche dei lavoratori.

 

A Mantova

In agricoltura, è stata sospesa l’attività di un’azienda agricola per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza. Nel corso dell’accesso sono emerse, infatti, la mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione, con nomina del relativo responsabile, la mancata nomina del medico competente, la mancata formazione dei lavoratori e la mancata sottoposizione degli stessi alle visite mediche. L’ammontare delle prescrizioni delle violazioni è di circa 7.500 euro, cui si aggiungono 3.000 euro per la sospensione. Gli ispettori hanno inoltre riscontrato che, pur trattandosi di attività agricola, il documento valutazione rischi non prevedeva le procedure relative al rischio calore; pertanto, è stata emessa nei confronti del datore di lavoro la specifica prescrizione.

speciale coronavirus la situazione del coronavirus in italia la situazione del coronavirus nel cremasco
Oggi al cinema
Eventi del giorno

SPAZIO ALLE ASSOCIAZIONI


polocosmesi
confartigianato
confcommercio