Domenica 3 dicembre a Ripalta Cremasca è in programma la Festa della musicoterapia che prevede un momento conviviale in oratorio. È obbligatoria la prenotazione sia per la presenza sia per l’asporto ai numeri: 3337704409 o 3458189183 oppure presso il bar dell’oratorio entro giovedì 30 novembre.
Dicembre è un mese denso di attività per il Cai di Crema. Domenica 3 è prevista un’escursione sul ‘monte Canto’ a Sotto il monte in provincia di Bergamo. duplice scelta domenica 10: camminata lungo il Serio oppure gita al passo Caldarola del monte Lazzaro. Venerdì 15 sarà la volta della serata di auguri della sezione per proseguire sabato 16 e domenica 17 con l’iniziativa ‘PreTonal’ al passo del Tonale.
Il comune di Crema ha predisposto il 'piano neve' che interessa i mesi di dicembre, gennaio e febbraio del prossimo anno. La dotazione è la seguente: 22 lame di cui 20 di grosse dimensioni e due piccole; otto spargisale (sei grandi e due con misure inferiori); due sparaneve (da utilizzare solo in caso di abbondanti nevicate per la pulizia dei percorsi pedonali); 18 operai di Linea Gestioni normalmente impegnati nella pulizia delle strade che verranno destinati alla rimozione della neve nei percorsi ciclo-pedonali e marciapiedi del centro storico e di alcuni percorsi definiti di collegamento tra le fermate dei mezzi pubblici e del centro storico.
Il servizio antighiaccio
Si rivolge normalmente nel periodo compreso tra il primo dicembre e la fine di febbraio dell'anno successivo. Nelle prime ore del giorno, quando le condizioni meteo potranno far presupporre una eventuale formazione di ghiaccio sulle strade, Linea Gestioni effettuerà appositi sopralluoghi lungo le vie, iniziando gli interventi da quelle solitamente considerate a rischio. Per informazioni e segnalazioni in merito si può contattare il numero verde di Linea Gestioni: 800-904858. Durante gli atmosferici a carattere nevoso il numero sarà attivo dalle ore 8 alle 21.
Auto in fiamme stamattina nella campagna di Spinadesco. I vigili del fuoco di Cremona, una volta spente le fiamme, hanno trovato all'interno dell'abitacolo il corpo senza vita di un uomo. In corso gli accertamenti da parte dei carabinieri di Cremona per risalire all'identità della persona: al momento gli inquirenti escludono l'omicidio.
Il consiglio pastorale parrocchiale e degli affari economici di Romanengo organizza domenica 3 dicembre alle 16 un incontro nella in chiesa parrocchiale. Proteggiamo il futuro è il titolo del pomeriggio dedicato all’illustrazione del progetto di ristrutturazione del tetto della chiesa. Saranno presenti Rosaria Tolotti e Omar Merlo, estensori del progetto e direzione lavori, il restauratore Daniele Calvi della Open art e Cristiano Ghisetti, titolare della Ghisetti Costruzioni di Crema. Sarà fatta una panoramica sugli studi effettuati sulla struttura del tetto, con rifacimento della copertura, pulizia della facciata, sistemazione dei muri. Si parlerà della modalità di esecuzione per stralci dei lavori e le possibilità di finanziamento.
Appello al paese
In questi anni la comunità parrocchiale ha sempre cercato di tenere alto il valore dei beni che amministra. La chiesa principale, esaltata e raccontata da storici d’arte e uomini di chiesa nel corso dei secoli, ha sempre donato calore e accolto i fedeli con amore come fosse una casa. Ora quella casa ha bisogno di un supporto, di prendersi del tempo per tornare ad essere solida e stabile. Per questo motivo il parroco don Massimo Cortellazzi, il consiglio pastorale e parrocchiale e degli affari economici hanno deciso di invitare parrocchiani, amministrazione comunale, associazioni di volontariato operanti nel comune e tutte le realtà imprenditoriali, per presentare il progetto di ristrutturazione e rifacimento del tetto della struttura.
La divisione Turismo e commercio della Cna Lombardia, a una anno dalla sua fondazione, ha organizzato a Milano un convegno sul valore di enogastronomia e artigianato nell'attrattività territoriale. All’incontro Turismo enogastronomico in Lombardia: l’arte di vivere esperienze autentiche si è confrontata l'assessore al turismo, marketing territoriale e moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali. "Viaggiare alla scoperta di un territorio oggi non vuol dire soltanto scoprirne i paesaggi, i borghi e i monumenti storici, ma anche fare conoscenza dei sapori della tavola e delle tradizioni", esordisce Mazzali.
Monumenti e tavola
"Cibo e vino - prosegue l'assessore - hanno ormai abbandonato la veste di meri prodotti alimentari, divenendo interpreti di massima espressione del territorio, delle comunità che ci vivono, del rapporto uomo-natura. Non più semplici comparse ma veri protagonisti nella ricerca del gusto". Viene sottolineato come il turismo enogastronomico sta sempre più prendendo piede tra le abitudini di chi viaggia. Gli amanti del vino e della buona cucina spesso scelgono una meta non solo guardando alle spiagge o alle città che potranno trovare, ma anche alle cantine che potranno visitare, ai vini che degusteranno, ai ristoranti specializzati in piatti tipici o stellati.
Il turismo enogastronomico lombardo
Tutto questo "Certificato dai dati che, confermando le proiezioni, indicano la presenza nel 2023 in Lombardia di 1,7 milioni di turisti che hanno scelto la nostra regione per i suoi vini. Ma anche perché oggi i percorsi turistici enogastronomici valorizzano i diversi aspetti della grande tradizione lombarda, che include quell'artigianato artistico che tanto affascina i visitatori stranieri", continua Massari. Questo è reso possibile, fa presente Mazzali, "Grazie al costante lavoro e dedizione di tanti piccoli produttori lombardi, che fanno prodotti di alta qualità e sono sempre alla ricerca del meglio. Grazie a loro, oggi possiamo vantare il valore di vini rinomati in tutto il mondo come quelli della Franciacorta, dell'Oltrepò Pavese, della Valtellina, delle Alpi Orobie che favoriscono il turismo esperienziale, oggi molto di tendenza. Senza dimenticare - conclude l'assessore - che anche la birra è oggi molto amata e questa produzione certo non manca in terra lombarda".
L’unità pastorale di Quintano, Azzano, Pieranica e Torlino Vimercati organizza, venerdì 8 dicembre, la marcia in cammino per la pace. Il ritrovo è alle 16.45 in piazza della chiesa a Pieranica. La partenza per Quintano è alle 17. Alle 17.30 si terrà un momento di riflessione al parco giochi di via Belvecchio. Alle 18 arrivo in chiesa e conclusione.
Mercoledì sera, presso la sala polifunzionale di Ripalta Cremasca, il circolo di Fratelli d’Italia ha presentato il libro di Pietro Ciapponi dal titolo: Le sfide dell’Europa. Le radici di una civiltà e i limiti di una burocrazia. Presente l'autore, introdotto da Maria Giovanna Ruffoni del circolo ripaltese.
Il comune di Izano organizza una gara di pesca, domenica 10 dicembre presso il campo di gara laghetto Orzipesca. L’inizio è alle 8. Le iscrizioni si ricevono entro mercoledì 6 dicembre presso il comune di Izano. Telefono: 0373244100 da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30