Quattro martedì all’insegna della cultura a Capralba con la rassegna Luglio del libro presso i giardini pubblici di via Verdi alle 21. L’8 luglio sarà la volta di Antonio Gentile con L’immortalità degli ultimi e il 15 luglio con Cassette di Elian Hertz. Si chiude martedì 22 con L’algoritmo del cuore di Alberto Degradi.
Il comune di Castelleone ha emesso un’ordinanza al codice della strada in occasione della manifestazione Run4sla in programma giovedì 3 luglio. Dalle 18 alle 22 non sarà possibile circolare e sostare in piazza del Comune, via Roma e Garibaldi. è vietato parcheggiare in via IV Novembre, piazza Trieste e all’intersezione con la via Mura Manfredi e in piazza della Vittoria.
I divieti
Non si può transitare in viale Santuario, Dosso, Villa Misericordia, don Primo Mazzolari, Mazzini, piazza Borgo Serio, Lazzaretto, Zoncheto, in direzione piazza Fondulo e via Seriola, via Arata, Ospedale, Fiammeni, Ghiandone e Cicogna. La partenza della marcia sarà in piazza del comune con arrivo al centro sportivo Dosso. Al momento dell’iscrizione si potrà scegliere tra il giro corto di sei chilometri e mezzo o il giro lungo di undici chilometri.
A Sergnano, nella notte tra giovedì 3 e venerdì 4 luglio (dalle 22 alle 6 circa) verrà eseguita da apposita ditta specializzata, una disinfestazione contro zanzara tigre e altri insetti volanti in parchi e aree pubbliche. È vietato l'accesso alle aree fino al termine del trattamento. In caso di maltempo la disinfestazione verrà eseguita la notte successiva. Durante il trattamento è consigliato tenere finestre e porte chiuse; mantenere in casa gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri; allontanare alimenti e raccogliere verdura e frutta negli orti prima del trattamento.
Alex Corlazzoli ha lanciato una petizione per chiedere al direttore del centro commerciale Gran rondò di Crema, al sindaco Fabio Bergamaschi e al prefetto di Cremona Antonio Giannelli di rendere di nuovo agibili le panchine ostili anti clochard. “Quando in una città compaiono improvvisamente le panchine anti-bivacco non si può altro pensare che si è diventati talmente cinici e indifferenti da perdere anche il senso di umanità. Abbiamo gridato allo scandalo negli anni in cui amministrava la Lega Nord a Verona: allora per impedire ai clochard di riposare sulle panchine, per allontanarli dalla gente, il sindaco aveva messo una sorta di bracciolo per rendere ostile ai più poveri quell’unico giaciglio. Come forse vi sarete accorti dopo il termine dell’emergenza freddo, alcuni senza tetto della città hanno dovuto trovare una sistemazione di fortuna e l’hanno individuata presso il centro commerciale”.
La richiesta della petizione
“Tuttavia, poco dopo, grazie alla vostra solerzia nel rendere le panchine impraticabili, hanno perso anche la possibilità di sdraiarsi per qualche ora sul legno. Si tratta di persone come voi. Uomini che hanno dei figli, che tifano una squadra, che patiscono con voi per la guerra a Gaza, che guardano con attenzione ciò che avviene nel mondo. Si tratta di persone come voi che cercano un lavoro ma non lo trovano perché non hanno una casa e cercano una casa ma non la trovano, spesso, perché non hanno un lavoro. Si tratta di uomini – ciascuno con le proprie fragilità come le nostre – che vanno accompagnati perché possano abbandonare la strada. Nel frattempo è indegno che a Crema si tolga loro la possibilità di bere da una fontanella, di avere un bagno, di poter restare la notte su una panchina. Non chiedono nulla. Solo una panchina. Vi chiediamo, quindi, di togliere immediatamente ogni ostacolo che renda le panchine attorno all’Iper Coop impraticabili da chi le adopera per riposare la notte”.
In occasione della festività del santo patrono di Rivolta d’Adda, venerdì 4 luglio sarà sospesa l’attività dei seguenti servizi del presidio ospedaliero santa Marta dell’Asst di Crema: Cup e accettazione, centro prelievi, attività ambulatoriale e radiologia.
È aperto il bando “Rafforza & Innova” che permette a Pmi e startup di ricevere fino a 30.000 euro a fondo perduto (con una spesa di almeno 50.000 euro) per acquisire da un organismo di ricerca servizi in linea con i loro fabbisogni in termini di innovazione e di miglioramento della competitività. Le imprese interessate a partecipare dovranno presentare la loro candidatura entro il 30 giugno 2026. “Il bando - spiega l’assessore all’università, ricerca, innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi - ha una dotazione di 6.000.000 di euro a valere su risorse Fesr 2021-2027. In questo modo sosteniamo il trasferimento tecnologico tra ecosistema della ricerca e imprese. Le Pmi avranno a disposizione risultati della ricerca e strumenti innovativi che difficilmente riuscirebbero a mettere a punto o ad acquisire solo con i propri mezzi”.
Progetti e organismi di ricerca
“Sono ammessi - aggiunge Fermi - progetti che riguardano la realizzazione di proof of concept, prototipi o minimumviable product, con un costo minimo di 50.000 euro. Sono inoltre finanziabili spese per consulenze tecnico-scientifiche, materiali, beni immateriali, spese di personale e costi indiretti, purché collegate al progetto e fornite da organismi di ricerca accreditati”. Gli organismi di ricerca con cui le imprese possono collaborare (fino ad un massimo di tre) sono università, istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell’innovazione, entità collaborative orientate alla ricerca.
Domande e valutazione
È possibile presentare domanda di partecipazione dalle ore 15 del 30 giugno 2025 fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili e comunque entro il 30 giugno 2026 attraverso la piattaforma "bandi e servizi". Il bando prevede una procedura valutativa a sportello e premialità specifiche connesse alla sostenibilità ambientale, alla rilevanza della componente femminile e giovanile, o nel caso in cui la Pmi sia innovativa o sia una startup innovativa o appartenga a uno dei cluster tecnologici della Lombardia.
Si svolgerà sabato 5 luglio alle 16.30 la prima mostra pittorica di Claudio Demicheli con esposizione di strumenti musicali antichi. L’appuntamento è presso l’ex chiesa di santo Spirito e santa Maria Maddalena in piazza Trento e Trieste. L’evento è promosso dal centro culturale diocesano Gabriele Lucchi con Luigi Dossena. In apertura, Demicheli si esibirà con alcuni amici nel Concertino barocco per violoncello, spinetta e arpa celtica.
Presso il primo piano del comune di Castelleone è attivo lo sportello di consulenza gratuita in materie giuridiche notarili con la notaia Sara Boselli. I cittadini potranno prendere un appuntamento per consultazioni nelle seguenti date: mercoledì 16 luglio e mercoledì 17 settembre. Per prenotare l’appuntamento telefonare al numero 0374 356301 o inviare una mail all’indirizzo [email protected].
Il castello visconteo di Pandino è protagonista nella rassegna Castelli, palazzi e borghi medievali della media pianura lombarda. Sabato 5 luglio è prevista un’edizione speciale con visita a lume di candela accompagnati da personaggi storici. Gli informatori turistici guideranno i partecipanti tra le sale affrescate, il piano nobile e il loggiato superiore, mentre i castellani in abiti medievali racconteranno la storia e le curiosità sulle usanze di corte, la cucina del tempo e i misteri nascosti negli affreschi.