Prosegue il podcast Voci e sguardi diversi, “prodotto di un’azione del patto di sub ambito sociale denominata Le persone con cuore ci mettono faccia e voce. L’obbiettivo è quello di raccogliere testimonianze di volontari e cittadini attivi che possono essere considerati ‘role model’ sul territorio cremasco”. Al momento sono state pubblicate cinque interviste, tutte da scoprire e ascoltare.
“Con il passaggio del sistema perturbato, concluso ieri con gli ultimi temporali locali, si apre da domani una fase più stabile caratterizzata da tempo in prevalenza soleggiato e aria asciutta”. Secondo gli esperti del Centro Idro Meteo e Clima di Arpa Lombardia le previsioni sulla nostra regione per i prossimi giorni prevedono “temperature in linea o leggermente inferiori alla media climatologica 1991–2020. In pianura le massime non supereranno i 27-30 gradi, restituendo un clima decisamente più gradevole. Nuove precipitazioni saranno possibili tra sabato 12 luglio e domenica 13, prima di un probabile nuovo aumento delle temperature”.
La perturbazione del fine settimana
L’intensa perturbazione che ha investito la Lombardia nel fine settimana ha segnato la fine della prolungata fase di caldo intenso degli ultimi giorni di giugno e l'inizio di luglio. L'arrivo di masse d’aria più fresche e instabili dall’Atlantico hanno innescato una serie di temporali intensi e diffusi su tutta la regione. Da sabato 5 a lunedì 7 luglio, in Lombardia sono stati rilevati circa 40 mila fulmini, di cui 15 mila tra nube e suolo. La giornata più ‘elettrica’ è stata quella di domenica, con quasi 20 mila fulmini registrati.
La Consulta Giovani di Crema propone l’incontro “Finalpia: storia di un’infiltrazione accertata” con l’imprenditore cremasco Claudio Cogorno che racconterà la vicenda legata all’infiltrazione della ‘Ndrangheta nella gestione dell’hotel del golfo di Finalpia. Un incontro su legalità, etica d’impresa e responsabilità civile. L’appuntamento è per venerdì 11 luglio alle ore 21, presso la sala dei ricevimenti del comune di Crema. L’incontro si inserisce all'interno del progetto “Stand by me - accanto ai giovani verso il futuro” del bando La Lombardia è dei Giovani 2024 finanziato da Regione Lombardia con la collaborazione di Anci Lombardia e rientra nella rassegna “57 giorni strade di legalità”.
Pro loco in festa a Rivolta d’Adda sabato 12 e domenica 13 luglio in piazza Vittorio Emanuele. Sabato dalle 17 alle 23 saranno allestiti banchetti di hobbisti, mentre alle 21, è in programma il Freestyle trial show con Luca Tombini campione europeo e mondiale. Alle 20.30 alle 22.30 visite guidate al borgo rivoltano con ritrovo all’esterno della chiesa di Santa Maria Immacolata. Domenica, open day della sede di via Mario Cereda dalle 10 alle 12.
Il Comune di Casaletto Vaprio aderisce alla campagna “R1PUD1A” promossa da Emergency riconoscendone il forte impatto cultuale, istituzionale e sociale. La decisione, approvata dalla giunta comunale, intende sottolineare l’impegno dell’amministrazione nel promuovere una cultura di pace e nel ribadire con forza il principio sancito dall’ art. 11 della Costituzione italiana che ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali. Sabato 12 luglio alle ore 10 in piazza Maggiore verrà presentata la campagna e sul palazzo comunale verrà esposto lo striscione: “Questo Comune R1PUD1A la guerra”. Tutta la cittadinanza è invitata.
La Pergolettese ha ufficializzato l'ingaggio dell'attaccante Daniele Ferrandino. Classe 1999, nella stagione scorsa ha indossato la maglia della Folgore Caratese con 37 gare disputate e 21 reti al suo attivo. Cresciuto nel settore giovanile del Torino, nella sua carriera ha poi militato nell’Arconatese, Catellanzese, Chieri, Borgosesia e Pro Sesto, per un totale di 220 presenze con 50 reti al suo attivo.
Poste Italiane è alla ricerca di portalettere da inserire con contratto a tempo determinato che si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza. Per candidarsi è sufficiente inserire, entro martedì 8 luglio, il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito delle Poste nella sezione carriere dedicata a posizioni aperte in cui sono indicati i requisiti per partecipare alla selezione. In fase di candidatura, sarà possibile indicare l’area territoriale di preferenza.
I requisiti da possedere
I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore o diploma di laurea, anche triennale, è inoltre richiesta la patente di guida, in corso di validità, idonea alla conduzione dei mezzi aziendali. Non è richiesta alcuna conoscenza specialistica pregressa, il patrimonio di competenze ed esperienze che ognuno porta con sé è infatti per Poste Italiane un valore chiave.
La provincia di Cremona organizza per mercoledì 9 luglio, dalle ore 11 alle 13, presso la sala consiliare, un incontro rivolto a tutte le strutture ricettive e alle locazioni turistiche attive sul territorio provinciale. L’iniziativa è finalizzata a fornire informazioni puntuali sugli adempimenti connessi all’avvio e alla gestione dell’attività ricettiva, ad affrontare le problematiche più frequenti segnalate dai titolari e gestori delle strutture e a favorire un momento di dialogo e confronto diretto tra operatori del settore ed enti coinvolti.
Al via l’undicesima edizione di “Vediamoci sul Serio” una rassegna che unisce arte e natura. Come da tradizione l’orto botanico del Parco del Serio a Romano di Lombardia farà da palcoscenico a teatro e musica. Verdure, api, stelle, erbe e ancora musica e parole ci invitano a un ritorno alla natura e al tempo lento. Si parte domenica 13 luglio alle 18 con il ConciOrto ovvero uno spettacolo comico musicale che unisce natura e tecnologia. si esibiscono Biagio Bagini e Gianluigi Carlone. Si prosegue giovedì 17 luglio alle 21.15 con la musica da orto concerto e presentazione del percorso musicale all’orto botanico con il pianista Andrea Macchi.
Gli ultimi eventi
Domenica 20 luglio alle 18, ci sarà la musica per e con le api eseguita da Marna Fumarola violinista e apicoltrice e Azzurra Fragola sound designer. Giovedì 24 alle 21.15, sarà la volta di Dall’orto alle stelle osservazione astronomica con il gruppo astrofili della bassa bergamasca. Si chiude domenica 27 alle 18 con L’uomo che piantava gli alberi lettura con accompagnamento musicale di Francesca Beni e Nicola Previtali.