La giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore all'ambiente e clima Giorgio Maione, una delibera che stabilisce nuovi requisiti emissivi per le caldaie a biomassa con una potenza termica fino a 35 kW. Questo provvedimento, ottenuto anche grazie a un confronto costruttivo con le principali associazioni del settore, avrà decorrenza dal 15 ottobre 2027. L'obiettivo è migliorare ulteriormente la qualità dell'aria in Lombardia. “Ci poniamo nuovi e sfidanti obiettivi - ha sottolineato Maione - in linea con la recente approvazione della prima legge regionale sul clima, per migliorare la qualità dell'aria, come dimostrano i progressi che stiamo facendo nella riduzione delle emissioni di Pm10 e Pm2.5 con questa delibera la Lombardia guarda al futuro e si conferma leader nelle politiche ambientali sul territorio”.
I nuovi requisiti
L'attenzione è rivolta in particolare alla riduzione di due tipi di inquinanti: il particolato (Pp), ovvero polveri sottili, dannose per la salute; il carbonio organico totale (Cot), ovvero altre sostanze inquinanti presenti nei fumi. I nuovi limiti variano in base a due fattori: l'altitudine del comune dove viene installata la caldaia (se si trova sopra o sotto i 300 metri sul livello del mare); il tipo di impianto che viene sostituito. La delibera, inoltre, introduce anche dei requisiti tecnici per le nuove installazioni, oltre ai limiti di emissione: sistema di riduzione del particolato (per alcune installazioni specifiche è obbligatorio installare un sistema filtrante che riduce le polveri sottili); accumulatore inerziale (puffer), un dispositivo che aiuta la caldaia a lavorare in modo più efficiente, consumando e inquinando di meno.
La Lega Giovani Crema ha partecipato all’incontro organizzato dalla Lega Giovani Lombardia con il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, tenutosi nei giorni scorsi. Un’occasione importante per portare all’attenzione del governo le istanze dei giovani lombardi e confrontarsi direttamente con il ministro su proposte concrete per migliorare il sistema scolastico italiano. A rappresentare Crema erano presenti Atik Wail e Jason Catellani, che hanno preso parte attiva ai tavoli di lavoro tematici. ”Abbiamo portato con serietà e determinazione le esigenze dei giovani del nostro territorio – ha dichiarato Wail – nella convinzione che la scuola debba essere un luogo inclusivo, aggiornato e vicino alle sfide del mondo reale. Il confronto con il ministro è stato utile e costruttivo”.
Il futuro della scuola italiana
Sulla stessa linea anche Catellani, che ha aggiunto: “Lavorare a questo documento insieme agli altri coordinamenti regionali è stato stimolante. Siamo giovani, ma abbiamo idee chiare e proposte praticabili. È importante che le istituzioni ci ascoltino, perché il cambiamento della scuola deve partire anche da chi la vive ogni giorno”. Il documento presentato al ministro tocca otto punti fondamentali per il futuro della scuola italiana: il riconoscimento dell’educazione civica come disciplina autonoma, il rafforzamento dell’orientamento scolastico in entrata e in uscita, l’inclusione reale per gli studenti con disabilità, la formazione continua e la valutazione dei docenti, l’introduzione del primo soccorso nelle scuole, il miglioramento del Pcto, il potenziamento dell’educazione sportiva e un piano specifico per l’integrazione linguistica e didattica degli studenti stranieri.
I fan di Call Me by Your Name hanno fatto tappa anche a Pandino, dove sono state girate alcune scene del film. Il paese cremasco ha accolto alcuni visitatori nell’ambito del Peachcom Tour, viaggio internazionale che ripercorre i luoghi del film diventato un’icona per la comunità Lgbtqia+ e per tantissimi appassionati di cinema. Una quindicina di cine viaggiatori da tutto il mondo, quattro dall’Australia, si sono fermati a visitare il monumento ai caduti, sfondo di una delle scene più toccanti del film. Ad accoglierli c’erano il sindaco Piergiacomo Bonaventi, il vice Riccardo Bosa, l’assessore alla cultura Federica Galasi e la presidente della Pro Loco Margarita Moron. Per rendere l’esperienza ancora più speciale, è stata offerta anche una visita guidata nel Castello Visconteo. Pandino ha sempre molto da raccontare
Nuova Virtus Crema protagonista, venerdì scorso, a Montecarlo dove si è disputato il 36° meeting Herculis, gara di 1.000 metri per tutte le categorie, a contorno della Diamond League in programma nella serata. Ottima prova di Sofia Sbernini, che sulla pista dei "campioni" ha vinto la gara riservata alle cadette correndo in 3'08"01, di Riccardo Lucini giunto al quinto posto assoluto tra i cadetti con 2'40"19 e di Davide Carosi al personal best con 2'57"20.
Infortunio sul lavoro oggi pomeriggio a Bagnolo Cremasco. Verso le 16 presso un'azienda della zona industriale un operaio di 36 anni, dipendente di una ditta esterna, mentre stava facendo manutenzione ad un impianto è caduto da un'altezza di circa di due metri. Sul posto l'automedica dell'ospedale di Lodi e l'ambulanza della Croce verde di Crema. Dopo le prime cure è stato trasferito, con codice giallo, al pronto soccorso dell'ospedale Maggiore di Crema. In corso gli accertamenti dei carabinieri del nucleo radiomobile di Crema e degli ispettori del lavoro dell'Ats Val Padana.
Lutto a Crema per la morte, all'età di 76 anni, di Gianfranco Provenzi. Fondatore e titolare del centro diagnostico Sanitas, in via Stazione a Crema, era malato da tempo. Il funerale si svolgerà giovedì 17 luglio, alle ore 11, presso la chiesa parrocchiale La Pieve di Soncino. Lascia una figlia.
Sono due gli appuntamenti in programma per questo weekend organizzati dal comune di Chieve al parco del Sagradello. Sabato 19 luglio alle ore 21 si terrà la presentazione del libro “Le parole di mio padre” di Amaka Ethel Nwokorie, la storia vera di un viaggio dalla Nigeria all'Italia fra l'inganno della tratta degli esseri umani e lo sfruttamento dello prostituzione. Domenica 20 luglio, sempre alle ore 21, un omaggio alla tradizione con la musica di Gio Bressanelli e le sciure del Gruppo Spontaneo di canto popolare.
L’assessorato alla cultura del comune di Palazzo Pignano vince il bando Lombardia style 2025 progetti di promozione unitaria per l'attrattività territoriale. Il bando sostiene lo sviluppo e la promozione, da parte di partenariati di comuni lombardi, di palinsesti di eventi per il turismo che valorizzino in modo nuovo ed efficace l’immagine della destinazione Lombardia, anche al fine di destagionalizzare e incrementare i flussi turistici facendo leva sulla comunicazione coordinata.
Per le indagini archeologiche
Attraverso un finanziamento a fondo perduto, Palazzo Pignano organizzerà la seconda edizione dell'anniversario dalla scoperta della villa tardoantica i prossimi 18 e 19 ottobre: una manifestazione di due giorni che includerà convegni, concerti, spettacoli, partecipazioni di ospiti speciali, presentazioni di libri sulla storia del Lago Gerundo, comunicazione e promozione territoriale e dei prodotti gastronomici locali. In aggiunta una raccolta fondi, organizzata attraverso una degustazione di una merenda in stile apiciano al termine di un suggestivo concerto rock all'ora del tramonto; i fondi raccolti saranno poi destinati a finanziare le prossime indagini archeologiche.
Il comune di Chieve nell’ultimo consiglio comunale di martedì 8 luglio ha nominato Gianfranco Vaccaro primo revisore estratto designato dalla nomina della prefettura di Cremona. L’incarico è triennale da sabato 12 luglio 2025 fino all’11 agosto 2028.