Anche quest’anno i volontari e gli istruttori dell’associazione PandaSub si sono messi a disposizione per effettuare prove gratuite di immersione sabato e domenica presso il centro sportivo BluPandino. Una ventina di soci tra i quali alcuni istruttori di subacquea hanno presenziato con uno stand informativo presso il parco delle piscine all’aperto per fornire le indicazioni e materiale promo pubblicitario Del Panda Sub e della Padi.
Appuntamento a settembre
Nella vasca all’interno della piscina si sono svolte poi le prove di immersione che hanno visto l’avvicendamento di circa 70 persone, di cui 15 ragazzi, interessate a fare la loro prima esperienza respirando sott’acqua. Grande la soddisfazione espressa dal presidente Marco Baroni con la collaborazione di due istruttori freschi di brevetto e da tutti gli istruttori ed i soci presenti ed impegnati nelle attività di preparazione supporto alle prove in acqua. Il Panda Sub da appuntamento a tutti gli appassionati al mese di settembre per ulteriori prove di immersione all’interno della manifestazione settembre sportivo Pandinese, per poi iniziare nel mese di ottobre i corsi per ottenere i brevetti Padi riconosciuti a livello internazionale per le immersioni subacquee.
Nei giorni scorsi, gli ispettori tecnici dell’Ispettorato nazionale del lavoro di Mantova-Cremona sono stati impegnati in un’ampia ispezione che ha interessato i settori dell’agricoltura (a Mantova) e dell’edilizia (a Cremona). In edilizia, gli ispettori hanno effettuato, tra gli altri, un controllo in un cantiere della provincia di Cremona, dove hanno accertato la presenza di tre lavoratori in nero su tre presenti: tra questi, un extracomunitario privo del permesso di soggiorno. L’attività è stata sospesa. Al titolare della ditta sono state contestate sanzioni per lavoro nero per un importo di oltre 8.500 euro e sono state comminate prescrizioni per mancata formazione e mancate visite mediche dei lavoratori.
A Mantova
In agricoltura, è stata sospesa l’attività di un’azienda agricola per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza. Nel corso dell’accesso sono emerse, infatti, la mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione, con nomina del relativo responsabile, la mancata nomina del medico competente, la mancata formazione dei lavoratori e la mancata sottoposizione degli stessi alle visite mediche. L’ammontare delle prescrizioni delle violazioni è di circa 7.500 euro, cui si aggiungono 3.000 euro per la sospensione. Gli ispettori hanno inoltre riscontrato che, pur trattandosi di attività agricola, il documento valutazione rischi non prevedeva le procedure relative al rischio calore; pertanto, è stata emessa nei confronti del datore di lavoro la specifica prescrizione.
È in programma a Offanengo, sabato 19 luglio, la Notte bianca. A partire dalle ore 18:30, le vie del centro saranno chiuse al traffico per lasciare spazio a un ricco programma di eventi e attività per tutta la famiglia. I negozi e i bar saranno aperti e disporranno di aree gioco per i bambini. Saranno presenti hobbisti ed espositori. Ci sarà musica dal vivo e spettacoli. L'evento fa parte di Terrafiume 2.0 in Lombardia ed è realizzato con il contributo regionale e della Camera di commercio.
L’amministrazione comunale di Chieve ricorda gli eventi e le iniziative programmate per il mese di luglio. Venerdì 11 alle ore 21, presso il campo sportivo dell’oratorio, ci sarà la serata finale del grest parrocchiale, con spettacolo e giochi organizzati dagli animatori; Dall’11 al 13, al bar Boldori, lo street food weekend, con lo speciale “paella day” per la giornata di odmenica 13. Sabato 19 alle ore 21, presso il parco del Sagradello, la presentazione del libro “Le parole di mio padre” di Amaka Ethel Nwokorie. Infine, domenica 20 alle ore 21, al parco del Sagradello, serata con Gio Bressanelli e le “sciure” del gruppo spontaneo di canto popolare.
Venerdì scorso, sul lago di Como a Maslianico, si sono svolti gli esami per cintura nera di Kung Fu dove la scuola di Kung Fu Chang Crema, ha visto coronare con la cintura nera un percorso iniziato da bambini gli atleti Mirko Pissavini e Gabriele Lunetta, rispettivamente di 20 e 18 anni. Nella stessa sessione di esami il giovane atleta Daniele Cremonesi, ha sostenuto e brillantemente superato l'esame per 2° grado di cintura nera. Grande soddisfazione per il maestro Fabrizio Burattini per i risultati dei propri atleti con i quali ha condiviso un percorso non solo atletico ma anche di vita.
La Protezione civile della Lombardia ha emesso una nuova allerta meteo, con codice arancione, per il rischio di temporali forti. Come indicato nella nota, “dalle ore centrali di oggi si prevede una graduale ripresa delle precipitazioni a carattere di rovescio e temporale con asse di propagazione Sudovest-Nordest. Le precipitazioni risulteranno inizialmente sparse a partire dai rilievi, mentre, verso il tardo pomeriggio/sera, tenderanno ad essere diffuse e a intensificarsi, con formazione di linee temporalesche in rapido transito da Ovest a Est. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati, localmente e con media probabilità, da grandine di medie dimensioni e forti raffiche di vento. Si attendono venti in pianura inizialmente deboli, mentre, da metà pomeriggio-sera, in rinforzo in concomitanza ai passaggi temporaleschi con raffiche tra 40 e 70 km/h (i valori di raffica sono associati al passaggio dei fenomeni precipitativi). Si prevedono venti in montagna, sotto i 1500 metri, moderati o forti, con velocità medie sopra i 700 metri tra 40 e 70 km/h”.
Il tempo previsto per martedì
“Per la giornata di domani 08/07 si prevedono ancora precipitazioni a carattere di rovescio e temporale. Nelle prime ore della notte si attendono precipitazioni diffuse sui settori centro-orientali, dove saranno possibili passaggi temporaleschi associati a fenomeni ancora di forte intensità, mentre sui settori occidentali saranno sparse. Dal primo mattino si prevedono precipitazioni in esaurimento da Ovest a Est, salvo residue. Dal pomeriggio si attende riattivazione sparsa, più probabile sui settori orientali e sui rilievi. In serata precipitazioni assenti o isolate residue. Si attendono venti in pianura da deboli a moderati nel pomeriggio, specie sulla pianura occidentale (velocità medie orarie tra 15 e 20 km/h, raffiche tra 40 e 45 km/h), verso sera tendenti ad attenuarsi fino a deboli. Venti in montagna sotto i 1500 metri dai quadranti settentrionali moderati o forti, con velocità medie sopra i 700 metri tra e 40 e 70 km/h”.
Assistenza straordinaria per i cittadini che vogliono inviare la dichiarazione dei redditi prima delle ferie estive. Martedì 8 luglio, l’ufficio di Crema dell’Agenzia delle Entrate seguirà l’orario prolungato straordinario dalle ore 15 alle 17, per offrire un’assistenza dedicata ai cittadini che necessitano di supporto per consultare, eventualmente integrare e inviare la propria dichiarazione precompilata. Il servizio è disponibile su appuntamento: basta collegarsi alla pagina di prenotazione sul sito dell’Agenzia, selezionare la voce “dichiarazione precompilata” e scegliere l’orario. L’iniziativa è rivolta ai contribuenti non professionali, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più accessibile e personalizzato.
Il comune di Credera Rubbiano aderisce alla campagna promossa da Emergency "R1PUD1A la guerra": un’iniziativa che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’urgenza di ripudiare la guerra come mezzo di risoluzione dei conflitti, in linea con l’articolo 11 della Costituzione Italiana. Con questa adesione, l’amministrazione comunale intende esprimere un chiaro messaggio di pace, solidarietà e impegno civile, condividendo i valori fondanti della campagna: difesa dei diritti umani, promozione della cultura della pace e condanna della violenza armata in ogni sua forma.
Costruire la pace
“Riteniamo fondamentale che anche i piccoli comuni facciano sentire la propria voce contro la guerra. Aderire a R1PUD1A la guerra è un gesto simbolico ma concreto per affermare che la pace è una scelta politica, culturale e umana che riguarda ciascuno di noi”. Con questo atto, Credera Rubbiano si unisce a tante altre realtà italiane che hanno deciso di sottoscrivere un impegno comune per costruire una società che ripudia la guerra, promuove la convivenza e investe nella pace
I lavori nei cantieri allestiti presso le strutture della Fondazione benefattori cremaschi proseguono a ritmo serrato. “I primi a vedere il traguardo saranno via Dante e via Pesadori: la consegna è prevista per il mese di luglio del 2025. Via Zurla inizia a svestirsi delle impalcature: completate le coperture, ultimato il cappotto esterno, attivati i nuovi impianti e quasi concluse le tinteggiature”.
Da ultimare
“Restano da completare il nuovo ingresso, la sostituzione infissi e le rifiniture estetiche e strutturali. Per gli spazi interni sono attese a breve importanti novità”. Come sottolineano dalla Fondazione “siamo sempre in work in progress, ma i risultati iniziano a vedersi”.