Il castello visconteo di Pandino è protagonista nella rassegna Castelli, palazzi e borghi medievali della media pianura lombarda. Sabato 5 luglio è prevista un’edizione speciale con visita a lume di candela accompagnati da personaggi storici. Gli informatori turistici guideranno i partecipanti tra le sale affrescate, il piano nobile e il loggiato superiore, mentre i castellani in abiti medievali racconteranno la storia e le curiosità sulle usanze di corte, la cucina del tempo e i misteri nascosti negli affreschi.
La giunta di Regione Lombardia ha approvato la delibera relativa all’adeguamento delle tariffe per i servizi di trasporto pubblico locale per il 2025. La percentuale di adeguamento per il servizio ferroviario è 0,588 per cento mentre per gli altri servizi di trasporto pubblico locale è del 0,508 per cento. Il calcolo deriva dalla media di due diversi indici Itat (indice dei trasporti e indice generale per le famiglie, impiegati ed operai) e dall’analisi dei valori previsti da un algoritmo matematico che considera la verifica di soddisfacimento di quattro parametri di qualità: coincidenza dei mezzi, regolarità, frequenza e puntualità del servizio offerto.
‘Un atto obbligatorio’
“L’adeguamento delle tariffe – ha sottolineato l’assessore Lucente - è un atto obbligatorio che ci impone il regolamento ma, di fatto, la maggior parte delle tariffe restano invariate e gli adeguamenti sono marginali. Ora tutti i nostri sforzi devono essere mirati a fornire un servizio efficiente e puntuale agli oltre 4,3 milioni di passeggeri che quotidianamente utilizzano i mezzi pubblici in Lombardia. Un impegno che la regione insegue con tenacia, per un trasporto pubblico locale su ferro, gomma e acqua moderno e tecnologicamente innovativo”.
“La Lombardia è oggi l’unica regione italiana ad aver avviato concretamente il processo per l’attivazione di un Cupunico regionale, una riforma strutturale che rappresenta un punto di svolta nella gestione delle prenotazioni sanitarie. Si tratta di un progetto fortemente innovativo, che migliora l’accessibilità, uniforma i percorsi e consente una presa in carico più efficace dei pazienti”. Lo ha dichiarato l’assessore al welfare, Guido Bertolaso. “La sperimentazione - ha aggiunto - è già stata avviata in Franciacorta, alla poliambulanza di Brescia e, dal 1° aprile, anche presso l’Asst del Garda. Oggi si aggiunge un altro tassello fondamentale: l’attivazione del Cup unico per la diagnostica radiologica dell’ospedale civile di Brescia, nodo centrale del sistema sanitario lombardo”. L’obiettivo è arrivare, entro il 2026, alla piena attivazione del Cup unico su tutto il territorio lombardo.
Il cronoprogramma di estensione
Entro la fine di luglio sarà coinvolta l’Asst della Brianza. A settembre partirà anche il Centro diagnostico italiano e, da fine settembre, il policlinico di Milano, in concomitanza con l’inaugurazione del nuovo edificio. Seguiranno l’Asst di Lecco e gli ospedali Sacco, Fatebenefratelli e Buzzi e il completamento dei Civili di Brescia. “Dove il Cup unico è già attivo – ha proseguito l’assessore – stiamo registrando una maggiore tempestività nella configurazione dei calendari, un incremento delle fasce orarie disponibili e l’apertura delle agende per tutto l’anno. È un cambiamento profondo, che permette anche una gestione più efficiente delle liste d’attesa”. Il nuovo sistema consente inoltre una maggiore uniformità nelle prestazioni, un miglioramento nella presa in carico e nella continuità assistenziale, con evidenti benefici per il cittadino.
Torna la festa dell’oratorio di Bolzone da venerdì 18 a domenica 20 luglio. Per tutte le tre serate sarà possibile gustare dalle 20 piatti della tradizione come i tortelli cremaschi, fritti, bruschette e carne alla griglia. Si potrà anche ballare. Venerdì 18 con dj Ale e alle 22 cocktail Al chiringuito. Sabato 19 sul palco ci sarà dj Francesco Baronio con musica live e intrattenimento mentre l’ultima sera sarà la volta di Luca e Marco con live music anni 70, 80 e 90. Per prenotazioni: 3495650169.
Il comune di Ripalta Cremasca in collaborazione con Consorzio informatica territorio organizza l’incontro Il digitale ti può aiutare! Guida rapida per il cittadino. Mercoledì 23 luglio alle 18, nella sala pubblica di piazza Dante si svolgerà un corso gratuito sulla cittadinanza digitale e sull’uso delle piattaforme digitali. Il corso terminerà alle 20. È necessario iscriversi entro il 18 luglio. Saranno trattati diversi argomenti, tra cui il domicilio digitale per ricevere comunicazioni ufficiali via mail; la firma digitale grazie alla carta d’identità elettronica; i pagamenti digitali (Pago Pa), la comunicazione con l’App Io e l’identità digitale con Spidocchiamoci o Cie.
La comunità di Pandino ha celebrato i venticinque anni di sacerdozio di don Umberto Zaniboni. È stato accolto dall’amministrazione con il sindaco Piergiacomo Bonaventi. “Il tuo entusiasmo, la tua capacità di ascolto e la profondità del tuo ministero hanno accompagnato tante persone, anche lontano da qui. Eppure, nonostante il tempo e la distanza, Pandino ha sempre sentito vivo il legame con te, come un filo invisibile che unisce il tuo cammino sacerdotale alle radici che ti hanno visto fiorire. Oggi le cose sono profondamente cambiate e vediamo spesso molti ragazzi che non frequentano più la vita di comunità, le chiese e gli oratori”.
‘Testimonianza di fede’
“Se siamo in grado di guardare nel profondo, vediamo in loro quella stessa voglia di conoscere il mondo e di cercare il senso del proprio cammino, il desiderio autentico di relazioni vere, di valori solidi, di una luce che li guidi. Grazie per la tua testimonianza di fede. Ti ammiriamo per la tua gentilezza e per il sorriso che accompagna sempre ogni tuo gesto. Infiniti auguri per questo importante traguardo, nella certezza che, nel proseguo della tua missione, continuerai con la stessa forza e la stessa dedizione a prestare la tua opera al servizio di Dio e del prossimo”. A don Umberto la comunità ha donato una casula coi simboli della Madonna del Riposo e di santa Marta.
L’istituto comprensivo Crema due ha pubblicato l’elenco del materiale che servirà per le classi prime delle primarie di Capergnanica, Ombriano e Sabbioni, al rientro in classe venerdì 12 settembre. In tutti i plessi, gli alunni dovranno munirsi di astuccio completo di pastelli e pennarelli oltre a una bustina di scorta con matite (HB, uno B), quadernoni a quadretti di un centimetro e a righe di seconda con margine comprensivi di copertine di vario colore (rosso, rosa, azzurra, blu, arancio, verde, trasparente, bianco).
Sacca con scarpe per motoria
Ogni bambino dovrà possedere una cartelletta, oltre a fogli singoli (lisci, ruvidi o colorati a seconda della scelta dell’istituto) da disegno e una busta di plastica con chiusura a bottone. A questo si aggiungono, per tutti i plessi di Crema due: una risma di carta A4, una bobina di carta per le mani, fazzoletti di carta, una sacchetta personalizzata con scarpe da ginnastica. A Ombriano e Sabbioni è richiesto il sapone liquido per le mani e, sempre a Ombriano, una foto tessera per il cartellino identificativo. Nessun alunno dovrà acquistare in autonomia il diario che verrà fornito dalla scuola. I libri dovranno avere la copertina trasparente con l’etichetta con il nome dell’alunno.
Sabato 19 luglio, a partire dalle ore 19, si terrà la notte bianca di sant'Anna a Soresina. In piazza San Francesco saranno presenti vari stand di street food dei commercianti del comune con bancarelle di hobbisti e dj set. Nel cortile di villa Ferrari Ciboldi sarà allestita una mostra di pittura .
Inizia domani, martedì 1 luglio la rassegna Bagnolo Summer Beats promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Doriano Aiolfi. Il primo appuntamento è presso il centro anziani alle 21 con il ballo liscio di Gino e la band. Si prosegue mercoledì 3 con The Echoes 2.0 cover dedicate ai Pink Floyd. Giovedì 4 è la volta del dj set con Stefano Alberti alle 21.30. Venerdì 5 nel parcheggio XI febbraio si esibirà la cover band tributo ai Nomadi. Mercoledì 9 al centro anziani ballo liscio con Samy e Michela mentre giovedì 10 back to the blues, venerdì 11 dj set con Mattia Alchieri, sabato 12 Baila Summer tour alle 21.30. ultimo appuntamento dj set con Mizzo in piazza Aldo Moro. Il sindaco ricorda che è possibile parcheggiare in piazza Roma, al parcheggio del centro sportivo di via Lodi e alla casa Ginelli.