Successo di pubblico per il 46° torneo “Città di Crema – 6° trofeo “Memorial Giuseppe Merico”, storica manifestazione dedicata al calcio dei più piccoli, che ha animato gioiosamente le tribune del centro sportivo Bertolotti e dello stadio Voltini nel week end pasquale. Oltre 3 mila gli spettatori, che evidentemente hanno apprezzato l’organizzazione dell’Alba Crema, che con la consueta disponibilità e simpatia ha accolto tutti i piccoli calciatori e le loro famiglie: 48 le squadre partecipanti suddivise in quattro categorie diverse per i dilettanti e ben 9 team professionisti si sono affrontati, prima nei gironi di qualificazione al Bertolotti e poi al Voltini, dove sono stati allestiti tre campi anziché due come in passato, per consentire una maggiore partecipazione di squadre. E questo, anche in virtù del fatto che il torneo è stato inserito nel cartellone delle manifestazioni di Crema città europea dello sport 2016. Tutte le mini partite sono state dirette da arbitri del Csi, al quale è andato il ringraziamento della società biancazzurra.
Torneo a carattere nazionale e regionale
“Al di là della pioggia della mattinata di domenica, il tempo quest’anno ci ha aiutato” racconta Ciro Cozzolino, che in qualità di responsabile della società organizzatrice, ci tiene a ringraziare le tante persone che hanno dedicato il loro tempo a questa bella manifestazione: da Pierangelo Lodetti, a Mimmo Tassiero, Pietro Dedè, Antonio Gargiulo e tanti altri. Un torneo il “città di Crema”, ormai punto di riferimento per i piccoli calciatori, che da quasi cinquant’anni ha contribuito a far divertire generazioni di cremaschi e non solo. Infatti, come sottolinea lo stesso Cozzolino, oltre al prestigioso novero delle società sportive professioniste, anche nelle varie categorie dilettanti, non vi sono solo squadre della provincia di Cremona, ma società sportive provenienti da altri territori lombardi quali le province di Brescia, Bergamo e Milano. E nel futuro, gli organizzatori sperano di portare a Crema anche prestigiose squadre di regioni meridionali.
I risultati
I bambini delle formazioni professioniste, non hanno accusato il peso delle gloriose casacche che indossavano, e come giusto che sia vista l’età, si sono divertiti facendo intravedere già dalla tenera età, una discreta capacità di tenere posizioni in campo e tecnica individuale apprezzabile. Per la cronaca, dopo un’avvincente finale il Milan si impone su una caparbia Atalanta, ma solo dopo i calci di rigore (5-3). Terza classificata l’Inter, a seguire, Hellas Verona, Cremonese, Chievo Verona, Torino, Bologna e Sassuolo. Si sono concluse sotto le luci dei riflettori le finali delle categorie dilettanti, che hanno visto primeggiare i gialloblù della Pergolettese nei Pulcini 2006 e 2007, i cremini del Crema 1908 nella categoria Primi calci, mentre l’unica squadra non cremasca a vincere è stata la Pro Sesto nei Pulcini 2005.
Presenti Mauro Bianchessi ed Emiliano Mondonico
Nel corso del pomeriggio di pasquetta, al Voltini anche don Emilio Lingiardi, parroco del Duomo, presso il cui oratorio l’Alba Crema riproporrà il prossimo giugno stage e scuola calcio, per bambini e bambine nati dal 2005 al 2011. Successivamente, due figure importanti del calcio cremasco hanno partecipato alle premiazioni: Mauro Bianchessi responsabile tecnico dell’attività di base e scouting dell’Ac Milan, ed Emiliano Mondonico, salutato con piacere da diversi amici degli staff di Atalanta, Cremonese e Torino, squadre da lui guidate in passato in massima serie e nelle competizioni europee.