28-09-2013 ore 15:43 | Sport - Calcio
di Francesco Jacini

Lega Pro. La Pergolettese contro il Cuneo vuole proseguire la serie positiva, Marco Lucchi Tuelli: “non stravolgerò l’assetto tattico”

La quiete dopo l’inattesa ma ventilata tempesta. La Pergolettese archivia la settimana più complicata dall’inizio della stagione, culminata con le dimissioni di Alessio Tacchinardi, e prepara la prossima gara di campionato. Domani pomeriggio al Voltini a guidare la truppa gialloblu contro il Cuneo in panchina ci sarà Marco Lucchi Tuelli alla prima da allenatore nei campionati professionistici.

Traghettatore
Infatti il tecnico originario di Soresina traghetterà la squadra sino a quando la dirigenza non sceglierà il sostituto di Tacchinardi, da regolamento il ‘Tue’ in quanto solo possessore del patentino Uefa B non potrebbe sedersi in panchina come primo allenatore ma grazie alla deroga concessa dalla Lega Pro potrà al massimo figurare come tecnico per quattro turni, sino al prossimo 20 ottobre nella trasferta contro il Rimini.

Le assenze
Andando oltre i cavilli regolamentari, le sedute alla Sicrem a Pizzighettone sono andate secondo la norma: il gruppo si è allenato al completo con il solo Iovine che ha lavorato a parte per il gonfiore della caviglia destra a Madiotto che vive da alcune settimane, ossia dopo il mancato trasferimento al Teramo, da separato in casa. A queste assenze si aggiunge quella del capitano Scietti, fermato dal giudice sportivo per l’espulsione di Legnago.

La probabile formazione
“Non stravolgerò l’assetto tattico – commento il tecnico ‘pro tempore’ – proseguendo con il 3-5-2 o il 5-3-2 in base a come preparerò la partita con il Cuneo. Sappiamo che è una squadra forte che tiene molto alto il ritmo di gioco ed hanno una difesa molto solida”. Al centro della difesa, con ogni probabilità giocherà Amedeo Tacchinardi nel ruolo di centrale difensivo < insieme a Sembroni e Ferri, esterno confermato Ferrara mentre nell’amichevole contro la Berretti è stato provato anche ed Esposito esterno destro oppure strong>Davini. A centrocampo Buonocunto potrebbe completare il reparto a fianco di ‘re leone’ Zanola e ‘figlio prodigo’ Sambugaro. In attacco Jeda e Bardelloni, anche se potrebbe essere la volta di Zerbo dal primo minuto.

“Vogliamo i tre punti”
“Sono emozionato – conclude Lucchi Tuelli – ma pronto per questa nuova sfida. Non me l’aspettavo questa situazione. Mi dispiace per Alessio ed anche per la squadra ma cercheremo di portare a casa i tre punti per proseguire il cammino verso la salvezza diretta e per i tifosi che ci sono sempre stati vicini sin dal primo giorno”.



Marco Lucchi Tuelli
Marco Lucchi Tuelli, classe 1972, soresinese di origine. Ha legato il suo nome da calciatore al Pergocrema a fine anni 80 e primi anni ’90 con qualche apparizione in C2. Chiusa la carriera da calciatore dilettante (Casalbuttano, Frassati Codogno, San Bernardino, Castelleonese e Crema 1908) ha allenato per due stagioni e mezza i cugini del Crema 1908, salvando prima la squadra in Promozione e conquistando l’Eccellenza nel 2010, condita dalla permanenza in categoria la stagione successiva. Nell’estate del 2012 ha seguito Roberto Venturato nell’avventura alla neonata Pergolettese. Nella primavera del 2013, storia recente, protagonista tanto prezioso quanto silenzioso del ritorno in Lega Pro dei gialloblu.

Il Cuneo
Il Cuneo, allenato da Andrea Sottil che sarà sostituito dal vice Fulvio Flavoni, occupa la quarta posizione con 7 punti, ha segnato 5 reti ne ha subite 3 ed è reduce dal successo con il Bassano Virtus per 1-0. Punti di forza dei rossoblu piemontesi sono gli attaccanti Marco Martini (Frosinone, Pescara, Perugia, Alessandria) ed il bergamasco Omar Torri.

I precedenti
Sono 11 i precedenti fra Pergolettese (Pergocrema) e Cuneo, giocati fra C2 e D. La prima sfida giocata a il 19 gennaio 1992, il Pergo di Giorgio Veneri ha sconfitto i piemontesi per 1-0, grazie al gol di Venturato. A fine stagione i gialloblu chiusero in ottava posizione mentre il Cuneo scese in Interregionale. L’ultima, invece, risale al 6 febbraio 2008: i biancorossi superarono i gialloblu di Beppe Sannino per 1-0 e, proprio da quella sconfitta il Pergo infilò la striscia vincente di 6 vittorie e 6 pareggi che lo condussero alla promozione diretta in C1. L’incontro più rocambolesco è stato giocato nel 2005 durante la Poule Scudetto di D e finì 4-4. Il bilancio è di 2 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte.

Differita TV
Dirigerà l’incontro Alessandro Prontera di Bologna, coadiuvato da Salvatore Claudio Defina di Cesena e Gabriele Trasarti di Teramo. La partita sarà ripresa anche dall'emittente televisiva Cremona tv1 (canale 211) e sarà trasmessa domenica sera dalle ore 22 circa e in replica martedì 1 ottobre alle ore 14.

Classifica
Real Vicenza 9 punti; Pergolettese 8; Virtus Bassano, Forlì, Cuneo, Rimini 7; Vecomp Verona, Delta Porto Tolle 6; Monza, Renate, Santarcangelo, Alessandria, Bellaria Igea Marina 5; Spal 3; Castiglione, Mantova, Torres 2; Bra 1.

Programma
Bassano Virtus-Forlì; Bellaria Igea Marina-Vecomp Verona; Castiglione-Spal; Monza-Rimini; Pergolettese-Cuneo; Real Vicenza-Alessandria; Reante-Santarcangelo; Torres-Delta Porto Tolle; Bra-Mantova.