27-02-2013 ore 12:01 | Sport - Sport acquatici
di Ramon Lombardi

Pallanuoto Crema travolta Pavia 10-4. Chiuso in parità il primo tempo, i cremaschi dilagano nella ripresa. Decisiva la cinquina di Comassi

La Pallanuoto Crema travolge Pavia con un netto 10-4 e sale, dopo due giornate di campionato, al secondo posto in classifica. Rispetto alla gara iniziale la rosa dei convocati cremaschi ha subito alcune modifiche, infatti, causa influenza, hanno dovuto dare forfait Bocca, Romani, Cremaschi e Calenti sostituiti dai giovanissimi Algisi, Marazzi e Madonini.

Il ‘sette’ iniziale
Il ‘sette’ iniziale ha visto, quindi, l’eterno Pini tra i pali, Demichele e Comassi sul binario della mano mancina, Tamaccaro e Giancristofalo sul versante opposto, il capitano Marta al centro dell'attacco e Garufi in marcatura.

Pavia in vantaggio
L'inizio della gara ha visto gli attaccanti locali alla ricerca continua della porta pavese ma Mazza, si è fatto sempre trovare puntuale in parata, chiudendo ogni varco per buona parte del primo parziale risultando decisivo in almeno quattro occasioni e nell'unica situazione lasciata, Brustia, non se le è fatta scappare, portando, inaspettatamente, in vantaggio i pavesi.

Uno, due Comassi
La doccia fredda stimola ulteriormente i locali che hanno macinato occasioni e finalmente Comassi ha capovolto il risultato con un uno-due fulmineo, sfruttando le due opportunità in regime di superiorità numerica, regalando il vantaggio alla giovanissima squadra cremasca.

Comassi per il pareggio
Dopo alcuni minuti in cui il portiere ospite ha ripreso a recitare il ruolo di protagonista assoluto parando tutto, ancora Brustia e, successivamente, Angoli hanno ribaltano il parziale sul 2-3 ma ancora Comassi in contropiede infila l'angolino basso per il pareggio cremasco.

Pavia zoppica
Nella ripresa Pavia ha cominciato a manifestare una carenza di condizione che è andata sempre più ad accentuarsi, e le prodezze dell’estremo difensore Mazza non sono più riuscite a tenerla in partita. Marchesi prima e poi Marazzi, giovane di speranze classe 1997, gonfiano la rete, imitati da capitan Marta e Tamaccaro, fulmineo nel ribadire in gol un pallone rimpallato dei difensori ospiti.

Finale in scioltezza
L’ultimo sussulto ospite ancora ad opera di Brustia che, con molto mestiere, guadagna un fallo dal perimetro e con un veloce alzo e tiro trafigge pini con quella che sarà l'ultima marcatura ospite della gara. La differenza di ritmo è ormai irrecuperabile. La doppietta di Comassi e la rete di Marchesi ad una manciata di secondi dalla fine della gara hanno fissato il punteggio sul 10-4

Secondo posto
Alla luce di questi risultati la Dea Association è salita in testa alla classifica davanti alla Pallanuoto Crema. Nel prossimo turno i ragazzi di Massimo Parietti affronteranno il Sc Milano 2, appuntamento alla piscina comunale di Crema alle 20.45.

Pallanuoto Crema-Pavia 10-4
Parziali: 2-1, 1-2, 4-1, 3-0

Pallanuoto Crema: Pini, Algisi, Comassi 5, Tammaccaro 1, Marta 1, G. Marchesi 2, Riboni, Napolitano, Demichele, Cristofaro, Garufi, Marazzi 1, Madonini All.: Parietti – Superiorità numeriche 4/9.

Pavia: Mazza, Dallera, Giani, Bonora, Bonacina, Portesan, Brustia 3, Galli, Angoli 1, Fioltini, Moretti, Pacciarini, Salamon. All.: Dallera – Superiorità numeriche 1/7.

Arbitro: Tabozzi Simone

I risultati
Amga Sport-SC Milano 2-8; Dea Association-Vimercate 12-5; Wasken Boys – Metanopoli 10-15.

Classifica
Dea Association 6 punti; SC Milano 2, Pallanuoto Crema 4; Metanopoli, Vimercate 3; Amga Sport 2; Wasken Boys, Pavia 0.