L’evento copertina sono i campionati regionali di Società per la categoria cadetti e cadette, disputatisi a Mariano Comense, in provincia di Como, e da sempre terreno di conquista della società. Anche quest’anno l’Atletica Estrada si è espressa su livelli di assoluta eccellenza e, sebbene non sia arrivata la vittoria ne al maschile ne al femminile, si è riconfermata la miglior società giovanile della regione. Questo risultato è frutto del secondo posto della squadra femminile, che mantiene saldamente le aspettative della vigilia, mentre la squadra maschile si ferma al terzo posto, migliorando ampiamente il sesto posto di cui era accreditata. Si ricorda che a giugno la società aveva già conquistato lo scudetto regionale nella categoria Ragazzi, oltre al secondo posto della squadra Ragazze.
Rossoni e Vailati sul podio
Per quanto riguarda i risultati individuali segnaliamo il doppio podio di Elisa Rossoni, seconda sui 1000 e terza sui 2000, rispettivamente con 3.05.22 e 6.54.76 in entrambi i casi sfiorando il minimo di partecipazione ai campionati italiani di categoria. Podio anche per la saltatrice Amina Vailati, che si piazza al terzo posto nel salto triplo saltando 10,42, sfiorando il personale e ritornando dopo mesi a misure di notevole interesse; per lei anche un dodicesimo posto nel salto in lungo. Fra le cadette porta punti preziosi alla causa della società anche la marciatrice Sofia Moretti, quinta col primato personale migliorato fino a 18.13.42 sulla 3 chilometri di marcia.
Il contributo di Lidi
Ottima prestazione anche per Alice Codebue, ottava sui 300 metri con 44.86, migliorando di oltre un secondo il proprio personale; per lei anche il decimo posto nei 300 ostacoli. Infine un forte contributo arriva anche dalla velocista Beatrice Lidi, 11.56 negli 80 metri e dalla lanciatrice Alice Cassaghi, quattordicesima nel lancio del disco con 18.88 e impossibilitata a competere nel lancio del martello, gara in cui aveva ambizioni da podio.
Il debutto di Daumiller
Al maschile sugli scudi è il saltatore Alessio Daumiller che ottiene il terzo posto nel salto in lungo con un notevole 5.97. Per lui anche un debutto estremamente soddisfacente nel salto triplo con la misura di 11.28 che gli vale il sesto posto totale. Sempre dal salto triplo arriva anche il quinto posto di Andrea Cavalli, a riprova della bontà della scuola del gruppo cremasco nei salti in estensione. La misura, 11,37 rimane lontana dal personale di 11.76 fatto segnare pochi giorni fa. Cavalli è stato impegnato anche nella staffetta 4x100, che vince col tempo di 46.30 una gara mai in discussione, forte del secondo posto regionale di maggio e del nono tempo stagionale nazionale.
Menzione particolare
Una menzione particolare merita il velocista/ostacolista Amos Galbiati, milanese ma studente del Pacioli e cremasco di adozione, che conquista il terzo posto sui 100 ostacoli in 14.66 e il quarto posto negli 80 metri, migliorando il proprio primato personale fino ad un notevole 9.6. Non solo campionati di società, tuttavia, perché il weekend ha visto impegnati anche gli atleti più giovani in occasione del meeting Città di Soncino. Fra le ragazze ottimo impegno di gruppo con tre vittorie sulle quattro gare in programma: Federica Chiodo vince il lungo con 4,32, confermandosi fra le migliori specialiste nazionali della classe 2002. Dietro di lei 3,62 per Alice Facchi e 2,66 per Alice Branchesi.
Personale migliorato
La velocista Alice Facchi conquista poi la vittoria nei 60 metri con 8.78, che continua a migliorare il proprio primato personale . Nella stessa gara anche il terzo posto di Federica Chiodo con 8.90, poi Asia Codebue con 9.22, che si piazza anche al terzo posto nel lancio del peso con 6.89. Nei 1000 metri vediamo l’ennesima vittoria di Francesca Riboni, che si aggiudica la gara con un ottimo 3.28.64, mentre alle sue spalle c’è il gradito ritorno di Aurora Di Martino, che al primo anno di categoria fa segnare 3.40.68.
Il team maschile
Al maschile sugli scudi la coppia Agostino Doneda e Davide Aiolfi. Per loro ci sono rispettivamente il terzo e quarto posto sui 60 metri facendo segnare 8,56 e 8,64. Dietro di loro anche i piazzamenti di Edoardo Sangiovanni, 10,06, e Andrea Merico, 11.22. Nel salto in lungo Agostino Doneda conquista il secondo bronzo di giornata con un ottimo 4,69, seguito da Sangiovanni con 3,64. Per Davide Aiolfi arriva invece la vittoria nel getto del peso con 10.77, migliorandosi di quasi tre metri; dietro di lui c’è un interessante 8.70 di Daniele Rossoni e il 6,49 di Andrea Merico. Nei 1000 metri infine segnaliamo il piazzamento di Davide Malvicini con 4.12.58.