23-11-2013 ore 17:16 | Sport - Rugby
di Alessandro Bianchessi Barbieri

Rugby Crema. I risultati del settore giovanile e programma del prossimo fine settimana

Lo scorso fine settimana è stato ricco di soddisfazioni per il movimento rugbystico cremasco nonostante alcuni risultati non positivi ottenuti sul campo dalle formazioni neroverdi: Sabato la fortunata trasferta di numerosi appassionati allo stadio ‘Zini’ di Cremona a seguito della nazionale vittoriosa sulle Isole Fiji e domenica le vittorie delle formazioni giovanili.

I risultati
Roboante il successo dell’Under 14 di Tommaseo a Pavia per 78-7 e dell’Under 16 di mister Chiesa col Rivers per 24-17 mentre hanno seguito e le onorevoli sconfitte a termine di entusiasmanti partite delle formazioni maggiori del Crema: l’Under 18 di Riboli per 36-27 con il Rivers e la Senior per 34-0 con il forte Ospitaletto.

I mini rugbisti
Anche il prossimo fine settimana sarà tutto concentrato di domenica visto l'ultimo test match della nazionale a Roma contro l’Argentina, con la Senior a riposo saranno le formazioni giovanili a catalizzare le attenzioni degli appassionati. Da non perdere gli appuntamenti di domenica al ‘Pesadori’ di Ombriano che sarà sede del secondo concentramento cremasco dell'attività del mini rugby (categorie Under 6-8-10). A partire dalle 10 si sfideranno le formazioni dei mini atleti di Seregno, dei Pirati, dell'Orio e dell'Oltremella e naturalmente di Crema.

Concentramento Under 12
Con loro ci saranno anche gli atleti Under 12 di Cremona dell'Amatori 1 e 2 Bergamo, le squadre 1 e 2 di Crema impegnate nel loro turno di campionato. Queste partite ci accompagneranno fino alle 14.30 dove l’Under 18 ospiterà i pari età del Cologno Monzese a conclusione di una giornata davvero ricca di rugby. Unica formazione a giocare in trasferta sarà l’Under 16 alle 11 ad Urgnano contro l'Orobic.



Under 14, Pavia-Crema 7-78
Bella partita degli uomini di Tommaseo e vittoria sul campo di Pavia che non lascia adito a dubbi rendendo superfluo ogni tipo di commento: ben 12 mete neroverdi all'attivo contro una sola avversaria per il risultato finale di 7-78 che mette in risalto tutte le differenze tecnico tattiche e fisiche tra le due formazioni: partita con un unico padrone e con non un solo uomo in evidenza ma con tutta la squadra autrice di una prestazione da incorniciare. Formazione: Andreani, Ferrari, Bessi, Figuretti, Tironi, Locatelli, Caravaggio, Grossi, Avogadri, Franceschini, Meanti, Schiavone, Fortini, Campanella, Guerinirocco.

Under 16, Crema-Rivers 24-17
Ultimo sprazzo di sole ed il più atteso è il dottore che a causa di una emergenza fa iniziare l'incontro con un'ora di ritardo,non si può infatti iniziare una partita di Rugby senza un medico. Crema comincia male andando sotto di due mete frutto di altrettanti errori neroverdi ma l'esultanza bergamasca dura poco e la reazione del Crema non si fa attendere anche grazie alle parole dell'allenatore Chiesa che sembrano spingere letteralmente Franceschini in meta, poi trasformata dal piede di Donida, a termine di una bella azione.

La ripresa
La ripresa sembra ricalcare l'inizio di partita e Crema sbadato si fa sorprendere dal Rivers ed è ancora meta. Subito però replicata da un’azione di Bleve che riporta a distanza di il vantaggio. Non manca molto alla fine della partita ed una bella azione corale con fuga sulla fascia di Cassaghi porta Calzavacca a segnare la meta del meritato 17-17 e quando si pensa che la partita dovesse finire con questo risultato ecco che viene fuori il carattere della squadra cremasca e Signorini sigla la meta del definitivo sorpasso suggellato da Donida per il 24-17 finale. Grande soddisfazione per questa vittoria in rimonta contro una formazione di rilievo come il Rivers. Formazione: Bleve, Poggi, Tomasotti, Piacentini, Binetti, Donida, Calzavacca,Franceschini, Del Missier, Silvani, D'Arrigo, Cassaghi, Viganò, Alongi, D'Elia, Signorini.



Under 18, Rivers-Crema 36-27
Trasferta in alta Val Seriana per l’Under 18. Contro i Rivers di Brembate per la non disponibilità del campo ci si è trasferiti a Onore, tra Clusone e Castione della Presolana. Viaggio lungo che si è sentito nelle gambe dei neroverdi perché nei primi 20 minuti si sono fatti infilare ben tre volte dai bergamaschi che approfittavano delle pause concesse dai nostri rugbysti. Al trentesimo del primo tempo la reazione dei cremaschi con 2 piazzati di Riboli e una meta da dividere tra Scaglia e Pezzetti che toccavano in meta insieme.

Battaglia
La trasformazione di Riboli ha porta il risultato sul 13-19 per gli orobici. secondo tempo con un altra pausa dei cremaschi che concedevano altre 2 mete. Immediata la reazione neroverde che raddrizzava il risultato, grazie ad una meta di Willy Panzetti ed una di Scagli entrambe trasformate da Kobaric. Emozionante la partita che vedeva il forcing furioso ma tardivo dei cremaschi sotto di 4 punti e in cerca della meta della vittoria. Decisioni dubbie dell''arbitro portavano inspiegabilmente i bergamaschi a ridosso della area di meta cremasca e conseguentemente a realizzare l'ultima meta che fissava il risultato sul 36-27.

“Le pause ci penalizzano”
Così il commento a fine gara di mister Riboli a fine gara: “Giochiamo bene me abbiamo pause che ci penalizzano. Dovremmo essere più grintosi dall'inizio ed evitare qualche errore di passaggio. Un plauso a Pertusi che all'occorrenza copre più ruoli risolvendo problemi di assetto della squadra. Peccato ci siamo svegliati tardi. Domenica sarà dura contro il ben organizzato Cologno monzese ma le capacità di potersela giocare con tutti è nel dna di questa squadra. Formazione: Rizzo Malvicini, Pipitone, Kobaric, Bassi, Cattaneo, Dominoni, Scaglia, Jaramillo, Riboli, Deias, Panzetti, Finardi, Palù, Pertusi, Moscardi, Cattani, Naoui, Vassalli.