17-12-2013 ore 09:04 | Sport - Rugby
di Alessandro Bianchessi Barbieri

Il Rugby Crema doma l’Elephant Gossolengo 31-22, i neroverdi chiudono il 2013 con una vittoria importante ai fini della classifica

Ieri pomeriggio grande spettacolo al campo Pesadori dove il più bel Crema della stagione supera con autorevolezza Gossolengo affiancandolo in classifica .Una vittoria ottenuta con bonus, grazie ai cinque punti realizzati oggi contro lo zero degli avversari, e pesantissima ai fini della classifica e nel morale. Ora si fa davvero interessante la lotta per la terza piazza, piazza che diventa importante per il collocamento della categoria o C1 o C2 nella prossima stagione.

Prestazione convincente
Partita combattuta ed in bilico fino alla fine con Crema sempre in vantaggio e Gossolengo ad inseguire senza mai dare la sensazione di poter raggiungere la formazione neroverde. Troppo forte la concentrazione e la determinazione dei ragazzi di Zaini per i piacentini che finalmente sciorinano una prestazione convincente per tutti gli ottanta minuti, senza concedere quelle pause che ne hanno condizionato le prestazioni passate.

Apre Locatelli
Parte forte il Crema ed al primo affondo va in meta con Locatelli dopo un azione spettacolare che si ripete al piede nella trasformazione ed in un calcio piazzato portando Crema sul 10-0; la reazione ospite non si fa attendere e al tredicesimo minuto va in meta avvicinandosi sul 10-7. Ma altre due mete locali con Loda (15’) e Frosio (26’) riallontanano Gossolengo sul punteggio di 20-7 che non cambierà fino alla fine della prima frazione di gioco.

I piazzati di Locatelli
Nella ripresa si avrà un'alternanza di segnature che ha reso la partita entusiasmante ed avvincente. Piacentini subito in meta al secondo minuto subito replicato dalla seconda meta, quarta cremasca, di Loda per il Crema che porta il risultato sul 25 -14. Al 16’ ancora Gossolengo in meta poi due calci piazzati di Locatelli intervallati da uno piacentino fissano il risultato al trentunesimo sul punteggio di 31-22. Punteggio che non cambierà fino alla fine nonostante il forcing finale dei ragazzi piacentini alla ricerca di almeno un punto di bonus.

Mischia superiore
Crema ha dato una grande dimostrazione di maturità gestendo le fasi critiche senza frenesia facendo le scelte giuste e giocando con ordine e calma per tutta la partita. La mischia neroverde si è dimostrata superiore a quella rossoblu piacentina mettendola più volte in difficoltà costringendola in molte occasioni a far falli che poi risulteranno decisivi nell'economia della partita. Anche il gioco difensivo oggi non ha avuto sbavature considerando la forza degli avversari lasciando davvero poco ai trequarti dell'Elephant.

Prima parte di stagione
Di contro l'attacco neoverde è stato a tratti incontenibile e spettacolare con azioni alla mano efficaci e produttive come non mai quest'anno. Il Rugby Crema, visti ieri pomeriggio, ha divertito il numeroso pubblico presente sugli spalti ed ha dato un forte segnale a tutte le altre formazioni del girone: Crema c'è e lotterà fino alla fine per quella terza posizione che da il diritto alla C1. Ora la lunga pausa natalizia che forse viene in un momento sbagliato visto l'ottimo stato di forma dei ragazzi cremaschi ,che alla ripresa, in febbraio, torneranno in campo in quel di Lecco. Intanto continueranno gli allenamenti che non si fermeranno in questi due mesi di riposo invernale se non per dar spazio alla cena sociale per festeggiare oltre il Natale questa ottima prima parte di stagione.

Crema Rugby: Locatelli, Grec Jonut (77’ Panzetti S.), Crotti P., Foltran, Loda, Crotti A., Marchesi, Ferri, Frosio, Clunje (71’ Dovier), Bellissima,Cella, Cattaneo, Barolo, Salini.
All.: Zaini.

Elephant Rugby Gossolengo: Locatelli, Subacchi, Riccardi, Cavanna, Veneziani, Fornari, Riccardi, Dimroci, Merici, Giony, Del Forno, Malchiodi, Scrocchi, Resi, Iliari. All.: Del Trovi.

Arbitro: Smussi di Brescia

Marcatori: 5’ Locatelli (meta) 5’ Locatelli (trasformazione), 11’, 65 e 71’ Locatelli (calcio di punizione), 13’ Merli (meta), 13’ Fornari (trasformazione), 15’, 46’ Loda (meta), 20’ Frosio (meta), 42’ Cavanni (meta), 42’ Fornari (trasformazione), 56’ Resi (meta), 69’ Fornari (punizione).