Probabilmente la famiglia
Polloni non si sarebbero aspettati un pubblico così numeroso ad assistere la prima delle due serate del torneo intitolato a
Roberto, storico dirigente dell’
Atalantina. La manifestazione, inserita all’interno del trentaduesimo
‘memorial Taverna’ ha visto affrontarsi formazioni che fra poco meno di una settimana si sfideranno nel campionato di serie C, che in termini strappato al calcio è considerata l’
Eccellenza del volley lombardo.
A tutto GorleNella prima sfida fra
Vailate e
Gorle l’allievo
Zanotti non è riuscito a superare il maestro
Maffioletti. Le leonesse vailatesi, prive dei posti 3
Lupo Pasini e
Dognini e con
‘arma letale’ Marta Dossena non ancora al top, si sono dovute arrendere al forte
Gorle, neopromossa di lusso inserita nel girone A. Le orobiche innestano subito la quinta, 6-1, costringendo
Zanotti a chiamare il tempo. La sospensione non serve a scuotere
Vailate che subisce gli attacchi avversari (14-5) ma la reazione arriva con
Letizia Bassi ed
Ilaria Locatelli.
Spazio alle seconde lineeIl parziale di otto a quattro rimette in corsa
Frana e compagne che accorciano con
Roberta Locatelli sul 23-20 ma Gorle, ripreso in mano il gioco chiude. Secondo parziale a senso unico
Nicoli griffa il 21-9, anticamera del successo dell’incontro. Il terzo set obbligatorio ha visto giocare le seconde linee: entrambi i tecnici hanno trovato nuovi spunti per gli imminenti impegni di campionato.
Sorpresa nel primo set Più avvincente, invece, la seconda semifinale. L’
Officine Manfredi Castelleone tengono testa per un set e mezzo alla forte
Alkim Banca Cremasca. Entrambe in campo con determinazione le ragazze di
Mauro Finali, approfittano degli errori di troppo di una
Golden Volley distratta. Il primo allungo arriva con un muro di
Paulli un attacco out di
Martina Ginelli regala il massimo vantaggio a Castelleone (14-20). Donida e Ginelli rimescolano le carte infilando un parziale di cinque a uno, tuttavia un ace di
Anna Bassi e uno di
Patrizia Dossena regala il set alle Officine Manfredi.
La griffe di ValentinaCrema subisce il colpo e reagisce (9-8) mantenendo sempre un punto di vantaggio sulle avversarie sino a che Ginelli e Roderi rimettono in equilibrio l’incontro sul 25-20. La
Golden Volley prende in mano le redini della partita, 7-1, ma complice alcuni errori rimettono in gara le mai dome castelleonesi (14-12, Donida attacco out), nel momento in cui la squadra di
Vittorio Verderio è sembrata padrona del proprio destino, infila il break decisivo per chiudere la partita e conquistare la finale.
Valentina Roderi griffa il match point sul 25-18.
Le finaliQuesta sera le finali,
Vailate affronterà
Castelleone nella finalina di consolazione mentre la
Golden Volley sfiderà Gorle. Al termine le premiazioni alle squadre partecipanti ed alle atlete meritevoli e l’assegnazione della targa al merito sportivo.
ProgrammaSemifinali.
Pallavolo Vailate-Warmor Gorle 0-3,
Alkim Banca Cremasca-Officine Manfredi Castelleone 2-1. Ore 19.30, finale 3° posto; ore 21, finale 1° posto.
Pallavolo Vailate-Warmor Gorle 0-3Parziali: 21-25, 10-25, 20-25
Pallavolo Vailate: Dognini, Dossena 2, Del Freo, Pandini, I. Locatelli 6, Pastori 1, Frana 3, R. Locatelli 10, Leoni 3, Roderi, Manzoni (L) 1. All.: Zanotti.
Warmor Gorle: Altomonte, Bergamini, Forcella, Gamba (L), Invernici, Marzanni, Mazza, Nicoli, Pedrini, Purpura, Spreafico, Vaccaro. All.: Maffioletti.
Alkim Banca Cremasca-Officine Manfredi 2-1Parziali: 22-25, 25-20, 25-18
Alkim Banca Cremasca: Bergomi, Bonizzoni 4, Donida 16, Fusar Imperatore 4, C. Ginelli, Isabettini, Mazzini, Roderi 11, Scaravaggi, Strada, Zulberti (L). All.: Verderio
Officine Manfredi Castelleone: El. Amici 2, Er. Amici (L), Cattaneo 14, Dossena 8, Garini 1, Guerini 4, Inataj, Paulli 5, Pedrini, Raimondi Cominesi 1, Bassi 5. All.: Finali.
Albo d’oro2013: ??.
2012: Golden Volley; 2011: Pallavolo Vailate; 2010: Pallavolo Vailate.