13-05-2025 ore 19:13 | Sport - Calcio
di Giulia Tosoni

Presentato in Regione il Trofeo Angelo Dossena: in campo dall'1 al 7 giugno per l'edizione 2025

La quarantasettesima edizione del Trofeo Angelo Dossena,  torneo internazionale di calcio categoria primavera, è stato presentato a Palazzo Lombardia.  La competizione si svolgerà a Crema dall' 1 al 7 giugno. All’incontro erano presenti il sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia con delega a sport e giovani Federica Picchi e i consiglieri regionali del territorio Matteo Piloni e Riccardo Vitari. Con loro anche il presidente del comitato organizzatore Angelo Sacchi accompagnato dal suo vice, Antonio Bellandi e lo storico presentatore ufficiale della manifestazione, il giornalista Marco Civoli. “Il Trofeo Dossena - afferma Picchi – è molto più di una competizione calcistica, è un laboratorio di crescita per i giovani. Per la Regione è un orgoglio sostenere questa manifestazione che ha visto passare, tra gli altri, due vincitori del Pallone d’Oro, Fabio Cannavaro e Luis Figo e un Pallone d'Oro d'Africa, Pierre-Emerik Aubameyang”.

 

Territorio e sport giovanile

Il torneo è noto anche per aver ospitato negli anni centinaia di giovani atleti, molti dei quali hanno poi intrapreso carriere di altissimo livello. "Una tradizione – prosegue Picchi - che continua a rinnovarsi grazie anche al lavoro del comitato organizzatore, alla collaborazione con le società sportive locali e all’impegno delle istituzioni. La forza del Dossena è il suo radicamento nel territorio e la capacità di promuovere lo sport giovanile in modo sano e partecipato. Ringrazio tutti coloro che contribuiscono a rendere possibile questo appuntamento, dalle amministrazioni ai volontari, dai dirigenti sportivi alle famiglie”.

 

Un'eccellenza lombarda

“Questo evento - ha spiegato il presidente Sacchi - ha contribuito a fornire ulteriore visibilità alla kermesse calcistica nota per la sua capacità di coinvolgere i giovani nel calcio e i risultati dimostrano l'efficacia di questa politica virtuosa, confermando la serietà, il prezioso lavoro e la determinazione dei 15 membri del consiglio direttivo e i tanti collaboratori. Nel 1977 un gruppo di cinque persone, per ricordare una figura sportiva di grande generosità, hanno voluto dedicare ad Angelo Dossena, storico medico sportivo della città, scomparso prematuramente, un trofeo di calcio che è iniziato con quattro squadre: Atalanta, Crema , Cremonese e Pergocrema. I promotori, sin dall'inizio di questa straordinaria avventura, hanno intuito che la manifestazione avrebbe attirato al "Voltini" molti appassionati e oggi siamo vicini al mezzo secolo di vita". Il consigliere regionale Vitari ha ricordato “quando è stato in panchina da giocatore con il Pergocrema al Dossena del 2002 ma non ho mai giocato. Il torneo merita questa vetrina che contribuisce a scrivere un pezzo di storia del calcio italiano”. Il consigliere regionale Piloni ha sottolineato come “il Dossena è una delle eccellenze lombarde, che porta prestigio non solo a crema e a tutto il territorio cremasco , ma anche a tutta la nostra regione, ecco perché oggi scendiamo in campo al fianco del Dossena”. Il fischio d’inizio della quarantasettesima edizione è previsto per il primo giugno. In campo, squadre italiane e internazionali che daranno vita a una settimana di sport, talento e passione, sotto lo sguardo attento degli addetti ai lavori e degli appassionati.

 

I gironi

Nel Girone A si incontreranno: Como, Cremonese, Modena e Selezione LND Under 18. Già dalle prime sfide si ripeteranno sia la finale che la semifinale della scorsa edizione. Como e Modena vorranno togliersi lo sfizio di battere i campioni in carica e ritagliarsi un posto nelle semifinali. La Cremonese dovrà sudare parecchio per vedere il tracciato verso la finale e il sesto trionfo. Il girone è completato dalla selezione Under 18 LND. I ragazzi di mister Giannichedda, proveranno a mettersi in luce dopo l'eliminazione al Torneo di Viareggio agli ottavi di finale. Nel Girone B si sfideranno: Brescia, Genoa, Monza e Texas Academy. Il Genoa che manca sui campi cremaschi dal lontano 2018, vorrà far bene e tentare il doublete dopo aver trionfato nel Torneo di Viareggio. Il Brescia, sempre presente nelle ultime edizioni, cercherà di passare il turno, data l'eliminazione di dodici mesi fa nel girone solo per differenza reti. Il Monza, che ha fatto esordire mister Palladino, ambisce a mettere il suo nome nell'albo d'oro. A completare il gruppo è la selezione Nigeriana "Texas Academy". Le semifinali saranno giovedì 5 giugno alle ore 20 e alle ore 22, mentre sabato 7 giugno alle ore 21 la finalissima: queste saranno disputate allo stadio Voltini di Crema.