12-03-2015 ore 12:05 | Sport - Associazioni
di Francesco Jacini

Crema, Over Limits. Scuola e disabilità: 120 studenti impegnati in allenamenti congiunti nel progetto Sport Unificato

Scuola e disabilità nel progetto Sport Unificato,. Nei giorni scorsi l’associazione ha concluso una serie di incontri con tre classi quinte del Liceo sportivo dell’istituto Pacioli e una del Liceo classico Racchetti, indirizzo socio psico-pedagogico. Il progetto ha previsto una serie di lezioni, durante l’attività nelle ore di educazione fisica nelle quali 120 studenti insieme ai gruppi di allenamento con atleti disabili hanno svolto allenamenti seguendo diversi livelli di abilità.

 

Motricità come mezzo di integrazione

“La proposta educativa - spiegano Nicola Bettinelli e Dario Borroni, responsabili di Over Limits - ha valorizzato la motricità come mezzo di integrazione della persona con disabilità all'interno del contesto sociale; l’esperienza è stata utile a dimostrare che lo sport è un mezzo di educazione, integrazione sociale che se adattato è veramente adatti a tutte le persone di qualsiasi età e di  qualsiasi condizione psicofisica”.
 

Disabilità, sport e inclusione sociale

“Questa attività ha aiutato a scoprire - proseguono - la persona e l'atleta, oltre alla disabilità, superando gli eventuali ostacoli relazionali legati alla visione assistenzialistica che si ha della disabilità stessa. Al termine degli incontri sono stati proposti alcuni spunti per riflettere su tematiche come disabilità, sport e inclusione sociale. Durante le lezioni è intervenuto Simone Silva psicologo dell'età evolutiva e nostro collaboratore”.

Sensibilità e partecipazione

“Grazie allo sport gli alunni degli istituti hanno dimostrato grande sensibilità e partecipazione perché è grazie all’attività motoria, se adattato con professionalità, si abbattono le barriere delle diverse abilità mettendo tutti sullo stesso piano disabili e normodotati. Inoltre durante i momenti di discussione sono affiorate diverse curiosità rispetto alla disabilità e al ruolo dello sport sociale. Sport unificato ha dato la possibilità di promuovere l’associazione - concludono Bettinelli e Borroni - i giovani che volessero impiegare il proprio tempo libero in un'attività sportiva e sociale alternativa nel ruolo di atleti partner non devono fare altro che contattarci all'indirizzo [email protected] o telefonando ai numeri 3333235297 e 3490556725”. Nel file allegato tutte le attività stagionali dell’associazione.