Cresce l’attesa per l’ottava edizione della Maratonina ‘Città di Crema’. La tradizionale corsa podistica cremasca, intitolata alla memoria di Daniele Verga, organizzata dalla Bike & Run, prenderà il via domenica 16 novembre. Questa mattina, presso sala delle Vele in municipio, i responsabili Franco Pilenga ed Elena Ginelli hanno illustrato il percorso e reso noto il regolamento.
1500 iscritti
“Quest’anno – spiega Pilenga – abbiamo esaurito le adesioni in breve tempo, raggiungendo i 1500 iscritti; il dato è significativo poiché Crema sta diventando sempre di più un appuntamento importante per tanti maratoneti italiani e non. Un sincero ringraziamento a tutti gli sponsor e a tutti i volontari che con il loro aiuto sono riusciti a dare forza all’evento. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo”.
Le categorie
Alla manifestazione, patrocinata dalla Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera), dal Comune di Crema e dalle associazioni cittadine, potranno partecipare tutti gli atleti italiani e stranieri per società affiliate per il 2014 alla federazione e appartenenti alle categorie Seniores, Juniores e Promesse maschile e femminile. Inoltre potranno iscriversi atleti non tesserati per la categoria Liberi.
Ritiro dei pettorali e il percorso
I partecipanti potranno ritirare i pettorali sabato 15 novembre dalle 16 alle 19 e domenica 16 dalle 7 alle 8.30 presso la palestra del Liceo Scientifico di Crema in via Palmieri. La partenza, fissata per le 9.15, e l’arrivo saranno in piazza Garibaldi, e alle 11 sono previste le premiazioni di tutti i vincitori. Oltre a Crema, il percorso dell’ottava maratonina raggiungerà i comuni e le frazioni di Ripalta Cremasca e Capergnanica.
Le premiazioni
Al termine della manifestazione saranno premiati con premi in denaro i primi dieci classificati della Seniores uomini e donne, i primi tre delle restanti categorie e le prime tre società con il maggiore numero di iscritti. A tutto ciò si aggiungono i premi speciali ai migliori cremaschi e gli atleti che raggiungeranno il traguardo battendo il record della manifestazione.
Premi speciali
Nel 2013 i migliori cremaschi sono stati Giovanni Bardon e Debora Stringhi, sempre nell’edizione dello scorso anno il ruandese Sylvain Rukundo ha stabilito il record assoluto, fermando il cronometro a 1 ora, 3 minuti e 55 secondi. Il record femminile appartiene a Eliana Patelli che nel 2012 ha vinto la maratonina in 1 ore, 15 minuti e 25 secondi.
La Marian Ten
Insieme alla maratonina si svolgerà la quinta edizione della Marian Ten, la corsa di dieci chilometri non competitiva, dedicata alla memoria di Marianna Rota. Il percorso si snoderà lungo le vie cittadine: star fissato per le 8.30, l’arrivo dovrà avvenire entro le 11.50. Le iscrizioni sono ancora aperte.
Grandi nomi
Sarà una maratonina dai grandi nomi. Parteciperanno runner del calibro di Giovanni Gualdi, secondo classificato all’ultima maratona di Venezia, Lukas Manyika Maguhe, campione italiano Juniores, Abdellatif Batel, l’ucraino Kovalyk Volodymyr e Michele Belluschi nel maschile. Nel femminile saranno presenti Sara Martinelli e Josephine Wangol.