Ha preso il via ieri da Buenos Aires in Argentina l’edizione 2015 della Dakar. Sono due i cremaschi presenti nella principale corsa di rally al mondo nella categoria Truck con Antonio Cabini e suo nipote Jacopo. Insieme al bergamasco Giulio Verzelletti stanno correndo per l’Orobica Team.
Prova speciale
Nella prima tappa da Buenos Aires a Villa Carlos Paz, lunga 663 chilometri di cui 175 di prova speciale, l’equipaggio a bordo di un camion Mercedes Unimog ha chiuso al cinquantaduesimo posto assoluto con il tempo di 2 ore, 13 minuti e 18 secondi. Nella classifica per nazioni si sono classificati al terzo posto dietro a Bellina, Minelli e Massimo su Ginaf (38° posto) e ai compagni di scuderia Rizzardi, Calubini e Calabria. Nella seconda tappa i sessantadue camion Villa Carlos Paz a San Juan per 625 chilometri, 331 di prova speciale.
Tra deserto e le Ande
Il tragitto, lungo 9000 chilometri, attraverserà Argentina, Bolivia e Cile. L’equipaggio lambirà le coste del Salar de Uyuni, la più grande distesa salata del mondo a 3.650 metri di quota. La corsa si concluderà sabato 17 gennaio nella capitale argentina. E’ possibile seguire giorno per giorno l’andamento della cosar collegandosi con il sito Dakar.com.
La Dakar
La Dakar, meglio conosciuta come Parigi-Dakar, è uno dei rally di automobilismo più famosi al mondo che iniziava dalla capitale francese e raggiungeva quella senegalese in Africa Occidentale. Nel corso degli anni l’arrivo si è sempre mantenuto a Dakar ma ha subito diversi spostamenti dalla città di partenza, a partire dal 1995. La gara, dopo un prologo in Europa (Madrid, Barcellona, Lisbona, Granada), ha percorso diversi paesi africani e il deserto del Sahara. Dopo l'annullamento dell'edizione 2008, per le serie minacce di attentati terroristici, dal 2009 la corsa ha spostato il tragitto in Sudamerica, mantenendo comunque la denominazione di Dakar.