Lunedì scorso la sezione AIA di Crema “Cristian Bertolotti” si è riunita per la consueta lezione tecnica. Tuttavia, la serata si è rivelata un pò speciale. Infatti, i fischietti cremaschi hanno avuto il grande piacere di ospitare l'assistente Can A Fabio Galloni, il quale ha approfondito il discorso della circolare 1 di quest'anno ed ha aggiunto ottimi consigli da applicare sul terreno di gioco. “La circolare – spiega Galloni – cerca in parte di semplificare il lavoro dell'arbitro, adattando alcune regole, un tempo comprese solo dai direttori di gara, alle aspettative del pubblico che osserva la partite.” Galloni – per anni assistente di Serie A – ha poi sfatato il mito della presunta diversità di arbitraggio tra la Serie A e le categorie provinciali o regionali: “La patente per arbitrare è uguale per tutti, l'unica cosa che cambia è la velocità e l'esperienza. È normale che un neopatentato non possa permettersi di andare veloce quanto un esperto.”
Lavorare con serietà
Per questo, l'ospite ha incitato gli arbitri della sezione ad “imitare i professionisti”, che non significa scimmiottare il Rizzoli o l'Orsato di turno, quanto piuttosto lavorare con serietà nella propria categoria, con concentrazione ed attenzione ai dettagli, cercando di prevenire i problemi prima che avvengano, piuttosto che doverli affrontare successivamente. “Lavorate senza pressione – spiega durante la riflessione finale – eliminate dalla mente tutti i problemi che potrebbero togliervi la concentrazione e cercate di arbitrare come se in quel momento fosse la cosa più importante del mondo, ben sapendo che non lo è. Mentre voi dovete decidere se fischiare un rigore o dare un'ammonizione, ci sono chirurghi che operano a cuore aperto e padri di famiglia disoccupati che cercano lavoro.”
Giacomo Pasquetto junior talent
Terminata la lezione con Galloni, sono stati resi pubblici i nominativi degli arbitri che, nel corso della stagione, saranno seguiti da vari mentor sia a livello sezionale che regionale. Per quanto riguarda il progetto regionale dello junior talent, la Sezione di Crema ha selezionato Giacomo Pasquetto (arbitro di terza categoria) come proprio esponente. Per Pasquetto sarà un'ottima occasione di crescita e di confronto con altri arbitri della regione e con mentor della Lombardia. A livello sezionale, invece i “talentini” selezionati sono stati Giorgia Riboli (juniores), Enrico Longhi (juniores), Stefano Bianchessi (allievi) e Carlo Ferretti (giovanissimi). Anche per loro si prospetta una stagione di crescita, ricca di occasioni per migliorarsi.