01-01-2014 ore 12:06 | Sport - Basket
di Fabio Guerini

Il 2013 dell’Erogasmet Crema. Dalle belle iniziative per il settore giovanile al quarto posto del campionato DNC

A Crema non c'è stato il tempo di riposarsi al termine del campionato 2012/13. A luglio, poco dopo la conclusione delle finali playoff, il presidente Stefano Donarini con uno dei 'coup de theatre' a cui ha ormai abituato la piazza cremasca, presenta presso la sede societaria dell'oratorio di San Benedetto il progetto per la costruzione della 'Cittadella dello sport', un impianto polifunzionale con finalità legate soprattutto all'attività cestistica giovanile. Pochi giorni dopo, un'altra piacevole notizia scuote l'ambiente biancorosso.

L’Armani Junior Program
La dirigenza cremasca, assieme al rappresentante dell'Armani Junior Program, Paolo Monguzzi, annuncia che il club da quel momento sarebbe diventato a livello di settore giovanile 'centro di formazione Olimpia'. In base a quest'accordo i tecnici cremaschi avrebbero seguito i protocolli d'allenamento del settore giovanile milanese e i responsabili del progetto avrebbero monitorato periodicamente lo sviluppo tecnico degli atleti con la possibilità un giorno per qualcuno di poter calzare le mitiche 'scarpette rosse'.

Conferme ed arrivi
Ad agosto il mercato entra nel vivo. Le prime importanti conferme sono quelle di coach Alessandro Galli, a Crema ancora per due anni, del capitano Paolo Denti e del play Francesco Degli Agosti. Confermati i protagonisti attorno ai quali è stato costruito tre anni orsono un'importante progetto tattico, sono arrivate poco dopo le conferme di Roberto Anzivino, Benedetto Persico, Sandro Tagliaferri e Mattia Cardellini.



Vento dell'Est
Rinnovato gran parte del gruppo che ha raggiunto la finale playoff nell'ultima stagione, il club cremasco ha annunciato successivamente l'arrivo di due giocatori scesi dalla serie B che avrebbero dovuto ricoprire un ruolo importante soprattutto nel nuovo gioco offensivo di coach Galli: Andrea Galiazzo, tra i migliori scorer nelle ultime stagioni e Massimiliano Bosio, tra i giovani più interessanti dell'ultima annata.

La benedizione di Meneghin
A settembre dopo la benedizione di Dino Meneghin, premiato a Crema durante la presentazione ufficiale della nuova Pallacanestro Crema, si apre il sipario sulla stagione 2013/14. I primi ad iniziare ufficialmente la stagione sono i ragazzi del settore giovanile, con le formazioni Under 13, 14, 17 e 21 impegnate nelle qualificazioni per i campionati 'eccellenza'.

Ai supplementari
Il primo week end d'ottobre inizia invece l'avventura dell'Erogasmet Crema impegnata per il sesto anno consecutivo campionato di Divisione Nazionale C. La stagione inizia nel migliore dei modi con i ragazzi di Galli corsari sul campo di Pisogne dopo un tempo supplementare. Ben tre delle prime quattro partite terminano con una vittoria ai supplementari, con Andrea Galiazzo che mette in mostra le doti da grande realizzatore con le quali si era presentato a Crema.

Serie di vittorie
Dopo la sconfitta esterna sul campo di Lissone con Cacciani, ancora lui, giustiziere dei cremaschi con 27 punti, l'Erogasmet riprende il proprio cammino con le vittorie su Calolziocorte, Bernareggio e Castiglione Murri, prima d'incappare ancora in una sconfitta esterna sul difficile parquet di Piadena.



Sconfitta a tavolino
Al PalaCremonesi contro la Virtus Bergamo succede di tutto. L'Erogasmet nel terzo quarto è sotto ma sta pian piano rosicchiando terreno agli avversari quando il tabellone dei punti si spegne. Gli arbitri dopo una lunga consulta decidono di sospendere il match. I giocatori cremaschi non ci stanno ma le loro proteste vengono giudicate troppo eccessive e punite con ben quattro squalifiche oltre alla sconfitta a tavolino.

Vittoria col cuore
La domenica successiva l'Erogasmet va a far visita al San Lazzaro e con una formazione imbottita di ben cinque ragazzi del settore giovanile compie un'impresa straordinaria imponendosi per 51-61 con un Bosio sontuoso da 30 punti. L'ultimo match dell'anno vede i cremaschi ospitare Reggio Emilia, sconfitta con un'altra grande rimonta nel seconda parte di gara. Con questa vittoria si mantiene al quarto posto in classifica, alle spalle della capolista Imola e delle inseguitrici Basiglio e Bergamo.

Classifica
DNC, girone B. Imola 20 punti; Milanotre Basket, , Virtus Bergamo Terno 18; Pall. Lissone, Erogasmet Crema 16; Castiglione Murri, Saronno 14, Nervianese 12; Basket San Lazzaro 10; Piadena, Pisogne 8; Bernareggio 6, Basket Reggio Emilia, Calolziocorte 4.