Nel cuore dell’estate, in giorni di riposo da lavori sudati voluti dall’imperatore Augusto (feriae Augustii, da qui Ferragosto), il mondo cristiano ricorda Maria di Nazareth avvolta di...
Mi ha sempre colpito la figura di San Giuseppe per caratteristiche esemplari per la vita cristiana: anzi tutto il silenzio. Di Giuseppe il Vangelo non ricorda nessuna parola, nessuna espressione,...
Ricorre oggi la festa liturgica di Santa Rita da Cascia, ricordata nel suo “dies natalis” il 22 maggio 1457. Nata nel 1381 da genitori avanti negli anni, da loro è stata obbligata...
Domani 6 agosto ricorre il trentaseiesimo anniversario della morte di Paolo VI che sarà beatificato dalla Chiesa il prossimo 19 ottobre, a conclusione del sinodo straordinario dei vescovi sul...
Esistono parecchie tradizioni, alcune anche datate in merito alla festa di San Valentino come patrono degli innamorati. La prima si inserisce nel contesto della sostituzione di una festa pagana...
Mentre l'ebraismo crede nella assoluta spiritualità di Dio, che pertanto non è rappresentabile in nessun modo, il cristianesimo invece, avendo alla base della sua fede Gesù Cristo, figlio del...
Con questo intervento si conclude la nostra riflessione sui messaggi emersi dal Concilio Vaticano II, iniziato da Papa Giovanni XXIII, nell’ottobre del 1962, e concluso da Paolo VI a dicembre del...
I vescovi polacchi, ricordando il dramma della “shoah” che si era consumato soprattutto nei campi di concentramento dell’Europa centrale, hanno chiesto che si trattasse al Concilio della...
Solo alla vigilia della conclusione del Concilio, dopo discussioni interminabili e quasi logoranti, il Papa Paolo VI con i vescovi ha approvato l’ultimo documento di questo evento che dà il tono...
E’ sempre viva l’eco della Giornata Mondiale della Gioventù vissuta con il Papa Francesco a Rio de Jainero, in Brasile, condivisa anche da tanti giovani nelle rispettive città come da noi a...
Verso la fine di luglio del 1216, san Francesco con i suoi amici aveva sistemato la chiesa di Santa Maria degli Angeli, chiamata anche Porziuncola, dove è vissuto per tanti anni, dettando la sua...
Il 27 luglio dell’anno 305, a Nicomedia (attuale Turchia), sede dell’impero romano orientale, nella decima ed ultima persecuzione decisa dall’imperatore Diocleziano, veniva decapitato il...
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte del beato papa Giovanni XXIII, avvenuta il 3 giugno 1963, con don Emilio Lingiardi, grande amico e confidente di monsignor Loris Capovilla, per...
Alcuni membri dell’associazione di Madignano Amici di Cecilia Maria Cremonesi hanno partecipato, a Roma, alla funzione per la Beatificazione di monsignor Luigi Novarese, fondatore dei Silenziosi...
Ricorre oggi la festa liturgica di Santa Rita da Cascia, ricordata nel suo “dies natalis” il 22 maggio 1457. Nata nel 1381 da genitori avanti negli anni, da loro è stata obbligata a sposare...
Sensibile e attento ai problemi dell'umanità, il papa Pio XII univa nel 1955 alla celebrazione mondiale del lavoro che danni si teneva il 1 maggio, il ricordo di san Giuseppe di Nazareth,...
Quando il 5 gennaio 1964 Paolo VI, primo pellegrino in Terrasanta si fermò a Tagba, luogo delle sette sorgenti, baciando la pietra che ricorda la triplice richiesta d'amore a San Pietro espressagli...
Inizia oggi per la Chiesa latina il tempo di quaresima, 40 giorni in preparazione alla pasqua. L'attenzione che maggiormente emerge anche per i ricordi della nostra educazione sembra di carattere...
Le comunità cristiane di tutto il mondo, in questi giorni stanno vivendo un'esperienza di comunione nella preghiera per l'unità dei cristiani secondo il progetto di Gesù: "che tutti siano...
Da 24 anni la chiesa italiana dedica la giornata del 17 gennaio, vigilia della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, alla considerazione del rapporto di amicizia e di dialogo col mondo...
Si festeggia domani la festa di Santa Lucia, tradizionalmente legata allo scambio dei doni, soprattutto verso i più piccoli, una tradizione che è fondata nella stessa storia di questa giovane...
La Chiesa celebra oggi la festa dell'Immacolata concezione di Maria, aurora di quel giorno che avrà la pienezza di luce nel Natale di Gesù. Già nelle comunità cristiane primitive, si invocava...
Oggi ricorre il dies natalis - il giorno natalizio al cielo - di San Nicola festeggiato a Bari e nel nord Europa. Vescovo di Mira, nell'attuale Turchia, morto martire per la fede in Gesù, venerato a...
Siamo portati nel “salone d’ingresso” come lo stesso autore, il teologo Joseph Ratzinger, ha definito la sua ultima fatica inerente all’infanzia di Gesù e da ieri nelle librerie di cinquanta...
Da qualche giorno si sta ripetendo nella parrocchia della Cattedrale di Crema l’iniziativa del pellegrinaggio di Gesù bambino nelle case dei ragazzi della prima comunione e della cresima, oltre...
Domenica 28 ottobre 2012 ricorre il 1700° anniversario della vittoria di Costantino, ancora catucumeno, su Massenzio al ponte Milvio di Roma dopo aver visto nella notte precedente il segno luminoso...
Nel mese di ottobre si sono ricordati tanti avvenimenti legati al beato papa Giovanni XXIII: giovedì 4 il suo pellegrinaggio a Loreto, il giovedì successivo, l'11, l'inizio del Concilio Ecumenico...
La Chiesa celebra oggi la festa del Beato Papa Giovanni XXIII, così deciso dal Beato Papa Giovanni Paolo II che il 3 settembre 2000, elevando alla gloria degli altari Papa Roncalli non volle il...
In questi giorni è stato a Crema ospite della Cattedrale un frate francescano di Damasco, Raimondo Girgis, proveniente da Ghassanih, in Siria. Il suo villaggio in questi giorni è stato occupato dai...
Accompagniamo il pellegrinaggio del Papa a Loreto con un’intervista che ci ha rilasciato da Cà Maitino in Sotto il Monte l’arcivescovo monsignore Loris Francesco Capovilla, segretario di papa...