29-11-2023 ore 21:00 | Rubriche
di redazione

TikTok, il fenomeno degli Npc spiegato

Da mesi la piattaforma TikTok è invasa da un trend: si tratta dell’Npc, con un hashtag che ha superato i 14 miliardi di visualizzazioni in tutto il mondo. La sigla Npc nasce dall’espressione Non-player character, ossia un personaggio non giocante. Nei videogames questo personaggio non è gestito dai giocatori ma dal sistema stesso o dall’intelligenza artificiale, durante il gioco compie movimenti meccanici e ripetitivi. È frequente che questo personaggio ripeta sempre le stesse battute, a seconda del ruolo che riveste. 

 

La nascita dell’Npc streaming

Nato in Giappone dalla tiktoker Natuecoco, conosciuta come The Original Npc. Con le sue orecchie da gatto, realizza dirette dove si comporta come un Npc dei videogiochi. A rendere virale il fenomeno è stata la creator Pinkydoll, Fedha Sinon all’anagrafe, dove nelle sue dirette reagiva ai ‘regali’ degli utenti recitando frasi ripetitive accompagnate da movimenti meccanici. In Italia il trend è arrivato grazie alla creator napoletana Giuliana Florio, nelle sue live ringrazia i partecipanti con gesti sempre uguali. Le frasi che la contraddistinguono sono: “Amma fa TikTok? E facimmelo buon” o “O sacr cor di san Gennaro” accompagnato dalle mani a forma di cuore.