Lunedì 7 aprile si festeggia la giornata mondiale della salute. Quest’anno l’attenzione è focalizzata sul miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati. Asst Crema, in collaborazione con Ats Val Padana, ha allargato la campagna di promozione della salute all’intera settimana. Dal 7 al 12 aprile sono state introdotte diverse iniziative volte a porre l’accento sul benessere di donne e bambini. La campagna di promozione dei comportamenti da adottare a tutela della salute dei più piccoli si concentra su due tematiche: la disostruzione delle vie respiratorie e la prevenzione della bronchiolite da Rsv. Sarà pubblicato sui canali social di Asst Crema un video tutorial di dimostrazione sulla manovra. Informazione e video pillole anche sul rischio di contrarre patologie severe nel neonato, come la bronchiolite. Da marzo 2024 a marzo 2025, Asst Crema ha eseguito l'anticorpo monoclonale per la prevenzione della bronchiolite a 819 bambini. Di questi, 196 sono stati eseguiti dalla nostra neonatologia, che corrisponde al 93.33 per cento dei nati nel nostro ospedale nel periodo novembre-marzo. Un ottimo risultato a cui è corrisposta una significativa diminuzione dei ricoveri ospedalieri per tale causa”.
L’avvento del digitale e i piccoli
"Prevenire i danni da esposizione a schermi nella prima infanzia" è il titolo dell’evento che il Consultorio familiare di Asst Crema ha organizzato. “La nostra società – commenta la responsabile Maria Damiana Barbieri deve fare i conti con una travolgente e rapida trasformazione culturale dovuta all’avvento degli strumenti informatici e digitali. Internet, social media, console, giochi online, sono strumenti nei quali le nuove generazioni sono immerse fin dalla nascita. Nell’ambito delle scienze sociali, diversi studi hanno rimarcato come l’uso di tali dispositivi generi cambiamenti nel modo di pensare, di comunicare, di apprendere, di stabilire e intrattenere relazioni, di percepire il corpo soprattutto nei giovanissimi. L’obiettivo dell’incontro consiste nel riconoscere i rischi insiti nell’utilizzo di media device fin nella prima infanzia”L’evento si svolgerà presso il Consultorio di via Manini, mercoledì 9 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.00 e sarà condotto dall'assistente sanitaria Barbara Bazzani e dall'educatrice professionale Sabrina Ferrari.
Accesso libero al centro vaccinale
L’offerta vaccinale si concentra soprattutto sulle donne in gravidanza e sui giovani. Libero accesso al centro nei giorni 7, 8, 9 aprile dalle ore 8:30 alle 11:30 e dalle 13 alle 16 per le vaccinazioni consigliate: difterite, tetano e pertosse per le donne in gravidanza dalla 27a settimana alla 36a settimana; Hpv per donne e uomini under 27 anni gratuitamente e over 27 anni a pagamento; Herpes Zoster e Pneumococco per i nati e le nate tra il 1952 e 1960.