29-01-2013 ore 17:34 | Rubriche - Costume e società
di Ramona Tagliani

Crema sostenibile piace agli States. Una troupe di Travel Channel in città per realizzare una puntata di Extreme Parking

Crema piace agli States. Il 'garage invisibile', o meglio il progetto di ristrutturazione realizzato in centro a Crema dall'architetto Leonardo Gennari - "esempio di perfetto inserimento ambientale ed architettonico della tecnologia dei parcheggi meccanizzati" - è stato filmato da una troupe televisiva della Cheri Sundae Productions in preparazione di una puntata di Extreme Parking. La serie viene trasmessa via cavo e attraverso il canale satellitare Travel Channel, che si occupa di documentari, reality e spettacoli dedicati a viaggi e soggiorni attraverso gli Stati Uniti e nel mondo.

Mobilità sostenibile e inquinamento urbano
La mobilità sostenibile e l'inquinamento urbano sono ormai divenuti argomenti di primo piano nell'agenda politica. Ogni giorno si rincorrono provvedimenti più o meno drastici per limitare l'uso di veicoli inquinanti, aggravati dalla carenza di parcheggi nei centri storici delle città. Le immagini girate a Crema riguardano un progetto di mobilità sostenibile realizzato nel palazzo Compostella di via Matteotti.

Il garage invisibile
"In un cortile del XVII secolo di soli 150 metri quadrati sono stati ricavati 18 posti auto a scomparsa tramite l’installazione di 9 impianti modello IP2-C IdealPark. La soluzione adottata, completamente invisibile, permette di conservare un ampio cortile perfettamente transitabile rivestito in ciottolato secondo i toni e l’estetica del palazzo. Al di sotto del cortile invece trovano spazio i posti auto, tutti indipendenti, che rappresentano anche un ottimo antifurto: senza la chiave di comando necessaria per far salire la piattaforma e prelevare l’auto è impossibile sollevare il cappello di copertura".

Il pannello di controllo
Un pannello di controllo centrale permette l’utilizzo del sistema. Per ragioni di sicurezza viene avviato un impianto alla volta e dopo il ritorno al livello si può azionare un’altra unità. Anche la centralina idraulica è sotterranea in modo che nessun elemento tecnico possa disturbare l’effetto estetico del cortile. Questi impianti sono ideali per la ristrutturazione di cortili, androni e giardini e possono essere a 1/2/3 livelli interrati. Il cappello di copertura è piano e può essere pavimentato (portata massima per pavimento 250 kg/mq) come il resto del cortile o con asfalto, marmo, pietra o con verde.

Le potenzialità di Crema
La troupe americana ha intervistato Giorgio Sandri, responsabile del settore ricerca e sviluppo della IdealPark, e Gianemilio Ardigò, referente dei Verdi, European Green Party e noto per il suo passato come consigliere comunale e attivista nel settore ambientale. "L'innovazione legata alla mobilità sostenibile e all'inquinamento urbano - ha spiegato Ardigò - in particolare con soluzioni innovative per i centri storici sono temi di grande attualità in tutto il mondo. Crema, dal punto di vista ambientale ha potenzialità enormi. E' chiaro che la città debba aprirsi al mondo esterno. Potrebbe realizzare ad esempio un centro di smistamento - già approvato dalle amministrazioni passate - per le medie e piccole merci".