28-09-2023 ore 20:42 | Rubriche - Costume e società
di Claudia Cerioli

Con bandiere, saluti e canzoni gli studenti celebrano la giornata mondiale delle lingue

“Questa giornata europea ci ricorda che imparare una lingua è un passo verso l'apertura e il rispetto per le altre culture”, afferma la segretaria generale del consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić. Anche quest’anno martedì l’istituto Rita Levi-Montalcini di Bagnolo Cremasco risponde all’appello festeggiando la meravigliosa diversità culturale e linguistica delle lingue europee con attività varie e inclusive che hanno lo scopo di trasmettere agli alunni di tutte le età interesse e curiosità per l’apprendimento di altre lingue, ma anche riconoscere al proprio interno la ricchezza del patrimonio culturale portato nelle nostre scuole da alunni non italofoni.

 

Giochi all’aperto alla primaria

Nella scuola primaria di Bagnolo Cremasco sono state preparate bandiere degli stati europei e col logo della giornata delle lingue. All’uscita da scuola tutti i bambini hanno salutato sventolando la loro bandiera. Nel giardino della scuola sono state inoltre esposte le bandiere di vari stati e all’interno delle classi ci si è salutati in più lingue. Nella primaria di Chieve gli alunni di prima e seconda hanno preparato dei segnalibri con slogan per la giornata di festa, da consegnare ai compagni delle altre classi. Tutti hanno imparato due canzoni, una in inglese e una in italiano per animare il momento di festa all’aperto. I più grandi di terza, quarta e quinta hanno inventato le regole e creato del materiale come dadi, croci, cerchi, per l’utilizzo del nuovo playground installato sul pavimento dei corridoi del plesso. A ogni gioco verrà assegnato un nome in italiano e in un’altra lingua: russo, arabo, inglese, francese e spagnolo.

 

Challenge linguistiche

Anche i più piccoli della scuola dell’infanzia hanno avuto il loro momento di festa. A Chieve per esempio i bambini hanno realizzato bandiere relative alle nazionalità presenti nel plesso e imparato canti e saluti in varie lingue. Molto partecipato il laboratorio “usiamo l’olfatto” per scoprire e conoscere i profumi dei vari continenti e realizzare un cartellone utilizzando le spezie per la coloritura. Nei due plessi della secondaria di Bagnolo e Vaiano sono state fatte delle challenge linguistiche in classe e si è affrontato il tema del plurilinguismo in Europa e delle minoranze linguistiche tutelate dalla nostra Costituzione. Alla secondaria di Bagnolo le classi hanno anche condiviso all’aperto gli approfondimenti preparati dalle classi nonché le curiosità di tipo linguistico come scioglilingua, giochi di parole e proverbi cimentandosi anche in lingue europee meno conosciute. Per concludere alcuni alunni delle classi seconde hanno illustrato un possibile logo per una maglietta per la giornata europea delle lingue, realizzato con l’insegnante di tecnologia. La dirigente Maria Cristina Rabbaglio ha commentato le varie proposte didattiche offerte agli alunni dell’istituto in occasione di questa giornata come ”una bella occasione per aiutare i nostri alunni a crescere con uno sguardo aperto”.