27-05-2025 ore 09:44 | Rubriche - Costume e società
di Elena De Maestri

Scambio ‘a tavola’ tra lo Sraffa e il Rotary Youth Exchange ospiti nelle scuole cremasche

Si è svolta nei giorni scorsi la serata “Cultura in Tavola”, che ha visto l’Istituto Sraffa protagonista nell’organizzazione della cena presso le strutture del circolo sportivo “Al Tennis” di via Sinigaglia, quale conclusione di un percorso avviato lo scorso ottobre per il programma RYE Rotary Youth Exchange, l’iniziativa di scambio giovani del Rotary, che coinvolge quasi dieci mila ragazzi, per un programma a carattere culturale che promuove la conoscenza e la pace tra i popoli, sensibilizzando al contempo le giovani generazioni verso i valori del Rotary, dall’amicizia al servizio, alla diversità, alla leadership. Il programma RYE promosso nel territorio dal Rotary Club Pandino Visconteo, “ha permesso a giovani ambasciatori provenienti da ogni parte del mondo di condividere i sapori e le tradizioni dei loro paesi d’origine”, commenta Marco Tresoldi, che ha presentato la serata guidando il pubblico in un viaggio multiculturale.

 

Lo Sraffa ha curato il menù

Apprezzata la collaborazione degli studenti dell’indirizzo enogastronomico dell’Istituto Sraffa, i quali guidati dai docenti Antonella Picciariello e Ferdinando Sapienza hanno curato la preparazione del menù ed il servizio. “La vostra arte culinaria ha unito le eccellenze locali, alle tradizioni globali, dimostrando una sinergia straordinaria” ha proseguito Tresoldi. All’incontro hanno partecipato alcuni giovani stranieri ospitati nelle scuole del cremasco ed alcuni ragazzi del territorio coinvolti in questo progetto: Irma Rossetti, in partenza per un’entusiasmante esperienza di camp a Taiwan; Agnese Cagna, che vivrà un’immersione di tre mesi in Australia, con il programma short; Clara Barboni, pronta per un anno di studio e crescita in Argentina. Da parte del Rotary Visconteo, i ringraziamenti agli sponsor ET srl, Bimecar Carrelli Elevatori, Digiland, Mixer ProdAction e Farmacia Damioli, alla Bcc Caravaggio, Adda e Cremasco per il supporto, e a Fabiano Gerevini, presidente della Strada del Gusto Cremonese. “Cultura in Tavola è stata la prova tangibile di come unendo forze e visioni, è possibile abbattere barriere, arricchire le menti e costruire una comunità globale più unita e consapevole e pacifica” ha aggiunto Marco Tresoldi per il Rotary Visconteo.

 

Incontro tra diverse culture

“Una serata all’insegna del protagonismo dei giovani impegnati nelle mobilità organizzate e gestite da Rotary Young Exchange. Stati Uniti, Cile, Franci, Europa, America, Asia, un crogiolo di nazionalità all’insegna del dialogo del rispetto delle differenze del virtuoso intento di condividere e vivere concretamente i valori della fratellanza e della Pace”, commenta la dirigente Roberta Di Paolantonio, sottolineando come l’incontro tra le diverse culture celebrato dalla condivisione a tavola con i piatti caratteristici delle diverse aree di provenienza, arricchisce ancora di più queste iniziative, che vedono nella scuola elemento trainante. “Con competenza gli studenti dell’indirizzo enogastronomico hanno lavorato alla preparazione dei piatti e con altrettanta capacità si sono occupati del servizio svolgendo attività di Pcto, ex alternanza scuola lavoro. Siamo orgogliosi – conclude la dirigente Di Paolantonio – per aver potuto fare parte attivamente di questo progetto, il cui ricavato andrà a beneficio delle mobilità future nell’ambito del RYE”. Alla serata hanno preso parte oltre ai rappresentanti del Rotary Club Pandino Visconteo, David Vetturi, presidente della Commissione scambio giovani del Distretto Rotary 2050, il vice Giorgio Giambiasi, referente dello Short, e Maria Laura Beltrami referente NGSE (New Generations Service Exchange).