Tra gli undici centri in Lombardia accreditati come centri hub per la diagnosi e cura del carcinoma del pancreas c’è anche l’ospedale di Cremona. Fa parte delle strutture individuate dalla direzione regionale welfare, guidata dall’assessore Bertolaso. Si tratta di un modello a rete che consente di avere centri diffusi sul territorio che garantiscano la diagnosi, i trattamenti oncologici, endoscopici e radioterapici di questa tipologia di tumori. Quelle invece individuate come Pancreas Unit Hub dal primo aprile saranno le uniche a poter erogare a carico del sistema sanitario nazionale gli interventi di resezione di tumore del pancreas, concentrando così l'attività in centri altamente specializzati.
Percorso diagnostico terapeutico
L’assessore Bertolaso ha voluto dedicare questa rete alla memoria di Gianluca Vialli, cremonese e vittima proprio di una neoplasia pancreatica. “L’obiettivo è riuscire a trattare sempre più efficacemente questo tumore che nella stragrande maggioranza dei casi ad oggi, purtroppo, non consente un'aspettativa di vita sufficiente. L'organizzazione multidisciplinare della rete permetterà ai malati di seguire un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale predefinito e integrato, erogato da centri con adeguate tecnologie, personale competente e con elevati volumi di trattamento". Tra le undici pancreas unit ci sono cinque ospedali di Milano, l’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo, quella degli spedali civili di Brescia con la casa di cura poliambulanza.