24-09-2019 ore 15:37 | Rubriche - Comunicazioni ai cittadini
di Tiziano Guerini

Festa del volontariato: il 29 settembre, a Crema, eventi, stand e racconti di comunità

“I valori del volontariato, le formule di disponibilità e di risposta ai bisogni della comunità, la passione del donare e ricevere tornano in piazza con l’intento di coinvolgere le famiglie, i giovani e tutti i cittadini curiosi”. Non a caso Racconti di comunità è il tema dell’edizione di quest’anno della Festa del volontariato. L’appuntamento è per domenica 29 settembre in piazza Giovanni XXIII e largo Falcone e Borsellino a Crema, dal mattino fino a tarda sera. Il taglio del nastro è alle 10.30. “Io vengo dal volontariato e lo amo” ha commentato l’assessore al welfare Michele Gennuso: “Penso che valorizzare il volontariato sia un compito delle istituzioni, e questa giornata dimostra come si può lavorare bene insieme rinnovando una tradizione importante della nostra città”.

 

Facciamo luce

L’organizzazione compete a Csv Lombardia sud, Comune di Crema e Forum del terzo settore, insieme a Fare Legami, Ats Valpadana, Fondazione comunitaria e Padania acque, col patrocinio della Provincia di Cremona e di Comunità sociale cremasca, oltre al contributo dell’Associazione popolare per il territorio. Il 29 settembre (dalle 10.30 alle 19) una quarantina di realtà del settore si presenteranno al pubblico attraverso i loro stand ed una fitta serie di iniziative. Dalle 21 alle 23.30 spazio a Facciamo luce, con gli spettacoli di danza e pattinaggio e con le performance musicali di giovani artisti cremaschi: Laura Brega, Alice Tempella, Sofia Cavalli, Alessandro Calegari, Sofia Plizzati.

 

Caffè col volontariato

Tra le novità spicca “il caffè con il volontario”: i volontari delle varie associazioni si divideranno in sette bar prossimi all’evento: Mostaccino Cafè, Caffè degli artisti, Caffè nazionale, Pasticceria San Martino, Angolo della Fragranza, Caffè del Convento e Alcampo caffè. Saranno pronti a raccontare progetti ed esperienze a chi, tra le 11 e le 12.30, si presenterà per bere un caffè. L’obiettivo è favorire la relazione coi cittadini. In largo Falcone e Borsellino, cittadini e volontari potranno sedersi ai tavoli e consumare il pranzo portato da casa o acquistato nei locali del centro storico.