24-05-2024 ore 09:51 | Rubriche - Monza
di Claudia Cerioli

Lions Gerundo al Pizz Aut di Cassina De' Pecchi: 'per sentirsi parte di una bellissima realtà'

Ultimo service dell’anno lionistico 2023/24 per il club Crema Gerundo. Un nutrito gruppo di soci e amici insieme al presidente Alberto Lepre si sono recati giovedì 23 maggio presso il ristorante Pizz Aut di Monza, la struttura creata con grande lungimiranza e profondo senso umanitario da Nico Acampora. Presso la pizzeria, inaugurata un anno fa dal presidente della repubblica, Sergio Mattarella, che faceva seguito alla prima Pizz Aut di Cassina De Pecchi, oggi lavorano ben 41 ragazzi affetti da autismo, di cui un buon numero impiegati a tempo pieno e indeterminato. Una struttura che può sfornare  anche più di 300 pizze in poche ore.

 

Ragazzi ‘perfetti’

I ragazzi che lavorano in questa location sono decisamente “perfetti”: oltre che bravi e attenti responsabili della gestione tavoli e del servizio, intrattengono con simpatia tutti gli ospiti. Le pizze sono sia tradizionali che originali e in grado di soddisfare i gusti di tutti. Durante la serata, in assenza di Acampora, impegnato in una trasmissione televisiva in cui presentava oltre alla struttura anche il suo ultimo libro, ha intrattenuto gli ospiti un volontario/amico che ha raccontato come sia nato il progetto e a quale punto di qualità siano ormai giunti, comunicandoci che  Pizz Aut è al primo posto dei ristoranti riconosciuti da The Fork. Quindi è intervenuto Edoardo, uno dei ragazzi dello staff, che ha raccontato, in prima battuta, le sue esperienze da stagista in ben 16 strutture e poi con l’arrivo a Monza, la sua gioia per questo posto di lavoro sicuro che gli permette di coltivare le sue passioni, di sentirsi utile e parte di una bellissima realtà.

 

A sostegno della medicina

In sintesi PizzAut è un innovativo modello di inclusione sociale, un luogo che vuole dimostrare come le barriere siano spesso solo nelle teste della gente e non nel profondo del loro cuore, proprio in linea con lo spirito che contraddistingue anche il mondo lions: donare un aiuto sempre attento a chi ne ha più bisogno senza alcun limite o preclusione alcuna. Alcuni soci del club Gerundo hanno partecipato domenica 19 maggio alla biciclettata solidale in favore dello Ieo e Monzino organizzata dalla socia Paola Merico per aiutare la ricerca in relazione ad alcune malattie oncologiche. Il titolo della manifestazione sportiva La ricerca è nell’aria merita una menzione a parte perché nulla è più utile dell’aria per respirare e vivere così come sono estremamente utili anzi diremmo essenziali i ricercatori, e gli studiosi che si battono per trovare nuovi strumenti e nuove cure  alle più terribili patologie.

1448