24-04-2015 ore 16:30 | Rubriche - Costume e società
di Ramon Lombardi

Da Palazzolo sull'Oglio a Sarnico. In viaggio con il Treno Blu verso il Lago d'Iseo

Ritorna il Treno Blu Ad inaugurare in modo la ventiduesima edizione di treni turistici per il Lago d’Iseo, sui binari da Milano e Bergamo per Palazzolo e Paratico-Sarnico, lungo il fiume Oglio, come consuetudine tornerà a circolare lo storico treno a vapore di fondazione Fs che, ormai da anni, costituisce un forte motivo di richiamo per il grande pubblico.

 

Scoprire Palazzolo sull’Oglio ed il Lago d’Iseo

La proposta della giornata sarà Scoprire Palazzolo sull’Oglio ed il Lago d’Iseo e porterà a conoscere, con la collaborazione ed il contributo dell’amministrazione comunale, la cittadina bresciana che, viste le tante ricchezze storiche, artistiche ed ambientali, ben si presta ad una scoperta turistica inusuale tra visite guidate ai resti del castello ed alla Torre del Popolo, dal torrione delle vecchie mura alla varie chiese e pievi del centro storico. Non mancheranno le opportunità di sosta ed giochi per i più piccoli nei bei parchi cittadini, con percorsi attrezzati lungo il fiume.

 

Partenza da Milano

Al termine della visite nel pomeriggio il treno proseguirà il suo viaggio lungo i binari della ferrovia turistica Palazzolo–Paratico Sarnico per arrivare, costeggiando sempre il fiume Oglio, fino al lago d’Iseo con i bei lungolago ed i parchi di Paratico e Sarnico dove completare la giornata in tutto relax. Il programma di questa giornata all’insegna della storia e della natura, cullati dagli antichi ritmi del treno storico, prevede la partenza da Milano Lambrate alle ore 8,05, con fermate a Milano Pirelli (ore 8,15), Monza (ore 8,35), Carnate (ore 9,05), Calusco (ore 9,40) e Bergamo (ore 10,00), per giungere a Palazzolo s/O alle ore 10,25.

 

Verso Sarnico

Nel pomeriggio il convoglio d’epoca ripartirà da Palazzolo alle ore 14,50 per arrivare nella stazione di Paratico Sarnico alle ore 15,13. Il rientro da Paratico sarà quindi alle ore 16,15 per Palazzolo e proseguimento per Bergamo (ore 17,45), Calusco (ore 18,15), Carnate (ore 18,35), Monza (ore 18,55), Milano G. Pirelli (ore 19,15) e Milano Lambrate (ore 19,25) dove si concluderà la giornata.

 

Informazioni e prenotazioni

Si ricorda che il costo per gli adulti è di 35 euro da Milano, Monza e Carnate e di 25 euro da Calusco e Bergamo mentre i bambini/ragazzi da 4 a 12 anni pagheranno 17 euro da Milano, Monza e Carnate e 12 euro da Calusco e Bergamo, con i bambini fino a 4 anni (uno per ogni adulto pagante) che viaggiano gratuitamente. Si fa presente inoltre che i posti sono limitati e la proposta sta già riscuotendo notevole interesse. Pertanto per la prenotazione obbligatoria è opportuno contattare al più presto l’Associazione Fbs con una mail a: [email protected]

 

Partenza da Cremona

Da segnalare anche la manifestazione in programma Venerdì 1 maggio quando il treno storico sarà in partenza, questa volta, da Cremona, dove un viaggio con la locomotiva a vapore mancava da anni. Partendo dalla città del torrone alle 8,20, il convoglio fermerà poi a Brescia (ore 9,30), Rovato (ore 9,55) per ripartire poi da Palazzolo alle 10,30 in direzione di Paratico Sarnico. In questa giornata, per chi vorrà, ci sarà anche la possibilità di continuare l’escursione, con i battelli in servizio sul lago, verso Clusane dove si consumerà un pranzo tipico a base di tinca al forno, specialità del lago.

 

Rientro a casa

Una volta rientrati in battello, il treno riprenderà la corsa del rientro alle 17,15 per essere nuovamente a Rovato alle 18,30, a Brescia alle 18,50 ed infine a Cremona alle 20. Anche per questa escursione la prenotazione è obbligatoria inviando una mail alla Cooperativa Il Nucleo: [email protected]. Maggiori dettagli delle due proposte sono sempre disponibili nella home page del sito Ferrovie turistiche.