Sono aperte fino all’8 luglio, le auto candidature all’edizione 2025 del premio internazionale Lombardia è Ricerca, il riconoscimento da un milione di euro dedicato a Diagnostica precoce e medicina preventiva. Possono partecipare gli scienziati di qualsiasi nazionalità che abbiano dato contributi significativi e innovativi negli ambiti di ricerca fissati dal regolamento 2025. Che spiega l’assessore all’università e ricerca Alessandro Fermi: “gli interessati dovranno inviare anche un progetto di ricerca traslazionale da realizzare in Lombardia”.
I temi da sviluppare
Le aree di approfondimento vanno a sviluppare contributi per l’individuazione tempestiva di patologie; l’uso di tecniche di imaging avanzato o di algoritmi di intelligenza artificiale per diagnosi più accurate e terapie meno invasive; approcci genomici e proteomici alla diagnostica per individuare precocemente anomalie molecolari e nuovi biomarcatori di malattia. I documenti della candidatura dovranno essere tutti in inglese. Il 30 per cento del premio andrà infatti al vincitore (o ai vincitori), mentre il 70 per cento del milione di euro del riconoscimento è destinato a sostenere il progetto di ricerca da portare avanti sul territorio lombardo.