18-10-2012 ore 21:04 | Rubriche - Medicina e salute
di Ramona Tagliani

‘Mai Vinti’, in sala Polenghi la presentazione del gruppo operativo dell’Aism a Crema. Appuntamento il 20 ottobre in ospedale

Iniziativa molto importante quella in programma sabato 20 ottobre. Alle 18, nella sala Polenghi dell’ospedale di Crema è prevista la presentazione ufficiale del Gruppo Operativo dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Crema con la partecipazione della dottoressa Roberta Amadeo, campionessa di handbike e past-presindent dell’AISM nazionale e di Gualtiero Nicolini dell’AISM di Cremona.

Una malattia al femminile
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia ad eziologia multifattoriale nella quale cause genetiche e ambientali determinano un’alterazione del funzionamento del sistema immunitario con distruzione della mielina del sistema nervoso centrale. Interessa prevalentemente i giovani adulti di 20- 40 anni e le donne sono colpite in numero pressoché doppio rispetto agli uomini.

Quasi 60 mila pazienti in Italia
Si tratta di una malattia neuroimmunologica ad alta complessità con un elevato carico assistenziale ed con alti costi sociali in parte secondari all’uso di terapie innovative che nel tempo hanno modificato in parte l’andamento e la prognosi della malattia. Nel mondo, si contano circa 2,5 milioni di pazienti affetti da SM, di cui 450.000 in Europa e circa 57.000 in Italia.

Solo in Lombardia 16.000
In Regione Lombardia sono circa 16.000 i pazienti affetti da SM che, all’interno degli Ospedali, sono presi in carico da Centri Clinici Neurologici, altrimenti detti Centri SM, preposti fra l’altro anche alla dispensazione dei trattamenti immunomodulanti (interferone beta e copaxone). Nel tempo questi Centri sono divenuti punto di riferimento principale nella gestione della SM, facendosi carico sia della diagnostica che del monitoraggio del paziente.

A Crema il centro provinciale
Presso l’Unità Operativa di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema, diretta da Alessandro Pelle, è attivo un Centro di Neuroimmunologia, di cui è responsabile la dott.ssa Maria Teresa Ferrò. Nell’ Ottobre 2004 il Centro ha ottenuto il riconoscimento regionale quale “Centro Provinciale per la Diagnosi e la Terapia della Sclerosi Multipla”.

Sono 120 i pazienti cremaschi
Il Centro gestisce attualmente circa 120 pazienti, provenienti per la maggior parte dal Distretto di Crema, di cui circa la metà in terapia immunomodulante. L’attività del Centro è svolta all’interno dell’ U.O. di Neurologia, in regime di degenza ordinaria o di “Macro Attività Ambulatoriale Complessa “ (MAC) per i casi non necessitano di ricovero.

La struttura
Al Centro fanno capo inoltre: un ambulatorio di neuroimmunologia-terapia immunomodulante, che si occupa dei pazienti con SM sottoposti a trattamenti immunologici, ed un ambulatorio di neuroimmunologia che gestisce il monitoraggio dei pazienti non in trattamento immunomodulante. Si affiancano inoltre un servizio di psicologia e neuropsicologia clinica, un ambulatorio fisiatrico ed un ambulatorio uro-neurologico per le problematiche specifiche.

La collaborazione con Aism
Sin dal suo riconoscimento, il Centro SM di Crema ha stabilito una stretta collaborazione con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in particolare con la Sezione Provinciale di Cremona, di cui è presidente il professor Gualtiero Nicolini. Tale associazione svolge un’intensa attività finalizzata prevalentemente alla diffusione di una corretta informazione sulla malattia, alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica, alla promozione ed erogazione, ove necessario, di servizi socio sanitari adeguati, alla promozione di iniziative di raccolta fondi per il sostegno della ricerca scientifica.

Contatti
Finalmente, dopo tanti anni e con il sostegno della Sezione Provinciale di Cremona, alcuni mesi fa si è costituito il Gruppo Operativo AISM di Crema, responsabile Paola Rossi. La sede presso l’ospedale di Crema (tel. 0373280213, cell. 3774477708). E-mail: [email protected]