18-09-2022 ore 16:59 | Rubriche - Medicina e salute
di Claudia Cerioli

Il 'san Gerardo' di Monza diventa istituto di ricerca con particolare attenzione per i bambini

L’ospedale ‘san Gerardo’ di Monza è divenuto istituto di ricerca e cura a carattere scientifico. Insieme alla fondazione Mamma Bambino Monza Brianza (FMBBM) e alla Tettamanti, diverrà un unico ente ovvero la fondazione san Gerardo dei Tintori di Monza. Con il ‘san Gerardo a Milano sono cinque gli istituti di ricerca pubblici a livello lombardo. Sono diciannove in totale se si contano quelli privati. “Possono essere considerati - come ha evidenziato la vice presidente Letizia Moratti - motori di sviluppo economico regionale. La ripresa dell'Italia e della Lombardia dopo la pandemia passa anche dal pieno realizzarsi di queste eccellenze per una sanità sempre più al passo coi tempi dove competenze, innovazione e ricerca possano essere messe al servizio della collettività con qualifiche di altissimo profilo anche nel panorama internazionale".

 

Ricerca pediatrica

Per il cittadino del territorio non ci saranno cambiamenti in termini di livelli di assistenza. Avrà un surplus che è quello appunto della ricerca in ambito scientifico. Avrà quale area di ricerca la pediatria, con particolare riguardo ai tumori del sangue. A cui si aggiungeranno altre patologie: malattie rare, disturbi del metabolismo, neuroscienze, neuropsichiatria infantile, nefrologia, l'ortopedia, l'oculistica. È una novità in Italia per quanto riguarda la specialistica nella cura e ricerca sul bambino in modo trasversale ovvero combinando diverse competenze e seguendo i pazienti fino all’età adulta.