"Il valore reale e corretto della vostra cultura umanistica dovrebbe essere proprio questo: impedirvi di trascorrere la vostra comoda, agiata, rispettabile vita da adulti come morti, inconsapevoli schiavi della vostra testa e della vostra naturale modalità predefinita, che vi impone una solitudine unica, completa e imperiale giorno dopo giorno". D. Foster Wallace
Electronic Culture Festival
In accordo con questo pensiero lasceremo da parte le logiche individuali per elevare il nostro livello di coscienza e tirare un profondo respiro collettivo. L'appuntamento dell'Electronic Culture Festival quest'anno raddoppia: 28 giugno e 8 settembre. Una scelta studiata per dare ancora di più a quel pubblico esigente e consapevole che già nel 2013 ha supportato con calore l'iniziativa. Ma entriamo nei dettagli dell'appuntamento di giugno.
Parco Belgiardino di Lodi
La cornice è ancora quella del Parco Belgiardino di Lodi. L'evento parte alle 18.00, con i primi dj set. Chi lo desiderasse, dalle 18.00 alle 21.00 potrà usufruire della piscina con un prezzo ridotto. Coloro che verranno a trovarci per bere qualcosa e ascoltare la musica fino alle 21.00 non pagheranno l'ingresso. Per l'occasione, l'ambiente si tingerà di luci e colori, anche grazie al prezioso contributo artistico de "L'imbuto", che presenterà "Natura Elettronica", un progetto di installazioni concepite ad hoc per la serata.
Radio Croda
Potremmo inoltre contare sulla presenza del mitico Staff di Radio Croda, garanzia di musica e divertimento. Alla console si succederanno: Alberto Asso, Daniel Harriman, Meerco Stg, Ezio Spoldi, Atos, Andy Ja, Fabio Ceedza, Snake e Cino, fino ad arrivare ai Guest della serata: il primo è Mirko Flower, nome di spicco della nightlife milanese, già sulla scena agli inizi del nuovo millennio, dal 2010 resident dei Magazzini Generali.
Con il suo dj set, mai scontato e dai richiami sapienti, aprirà a un duo che non ha bisogno di altri biglietti da visita oltre alla propria musica: stiamo parlando di Cesare Marocco e Nicola Daniele, Aka NICE7.
Nice7
I Nice7 ci parlano di un sogno elettronico nato da ragazzi e che, grazie al tempo e alla passione, si è tramutato in una realtà internazionale, che ha permesso loro di girare tutto il mondo tra club Underground e festival elettronici, inclusi il BPM Mexico, il Miami Winter Music Conference, l'Amsterdam Dance Event e il Berlin Music Days. Le loro produzioni celebri sono numerose: nel 2011, "Point", uscito su Gruv Rec è stato acclamato come il miglior disco Tech House dell'anno ai Beatport Music Awards.
Stay Electronic, feel Alive
Il loro ep del 2012, pubblicato da Noir Music e subito ripreso dalla Defected li ha proiettati sulla scena internazionale, facendo guadagnare loro, tra gli altri, i consensi di artisti di fama internazionale quali Jamie Jones, Seth Troxler, Richie Hawtin, Marco Carola, per citarne alcuni. Il loro remix 2013 del classico di Jon Cutler "It's your" è stato ai vertici della classifica di Beatport per mesi e, per usare un gergo tecnico ha "spaccato i dancefloor" di tutto il mondo fino all'estate. Dal 2013 producono per l'etichetta di Pirupa e Leon, la D-Floor. Il loro sound è un mix inconfondibile di techno profonda e funky sapientemente mescolati per offrire un'esperienza sonora di livello superiore. Impossibile stare fermi. Stay Electronic, feel Alive.