Mercoledì 20 dicembre, alle 17.30, nella sala Mercanti della Camera di Commercio di Cremona, saranno presentati i risultati della terza e quarta linea progettuale dell’indagine epidemiologica cremonese condotta dall’osservatorio epidemiologico di Ats della Val Padana relativi agli studi: associazione tra inquinamento atmosferico ed eventi avversi alla riproduzione nel distretto di Cremona e associazione tra inquinamento atmosferico da polveri sottili e leucemia acuta nella provincia di Cremona”.
Impatto dell’inquinamento
In particolare, la terza linea progettuale dell’indagine ha avuto come scopo quello di valutare l’impatto dell’inquinamento atmosferico da polveri ultrasottili (pm 2.5) e biossido di azoto (No2) sugli eventi avversi della riproduzione abortività spontanea, mortalità, basso peso alla nascita, nascita pretermine nella popolazione che, tra il 2010 e il 2019, ha abitato nei pressi di Cremona. La quarta linea progettuale dello studio ha invece indagato la relazione tra polveri sottili (PM10) e l’incidenza di leucemia acuta nella popolazione della provincia di Cremona utilizzando i dati del Registro Tumori del periodo 2008-2018.