Un’oasi delle api in centro alla città. È questo il progetto realizzato dal Soroptimist club Crema e inaugurato sabato 9 settembre presso il parco Chiappa. Presenti numerose autorità. Per il club di servizio hanno partecipato la presidente cremasca Roberta Carpani e la presidente nazionale Giovanna Guercio, insieme a tante socie. Poi l’amministrazione comunale il sindaco Fabio Bergamaschi e gli assessori Emanuela Nichetti e Franco Bordo. Nobile lo scopo dell’iniziativa: creare un percorso protetto ed ecosostenibile per la vita delle api. Il progetto è stato realizzato con il contributo dell’architetto specializzato nello studio del verde Alessandro Carelli, mentre l'aspetto artistico è stato curato da Francesca Baldrighi, scomparsa prematuramente. L’inaugurazione ha fornito l'occasione per un ricordo commosso per una delle artiste più apprezzate sul territorio.
Di cosa si tratta
I lavori di costruzione del percorso composto da arnie in terracotta, dipinte con colori naturali ed ecologici, atti ad attrarre gli insetti, è in corso d’opera. La conclusione è prevista per i prossimi mesi di aprile o maggio. Le arnie sono un punto di ristoro e riproduzione per le api. Dopo i saluti introduttivi di Carpani, la parola è passata a Guercio: “l’associazione si sta occupando di aree urbane, trasformandole con iniziative che trovano vasta partecipazione, grazie a progetti di piantumazione volti a salvaguardare la natura”. Presso l’oasi delle api sono state inserite piante melliflue e fiori affinché api solitarie, insetti impollinatori e farfalle potessero trovare rifugio per garantire sopravvivenza della specie e biodiversità. Il percorso è stato intitolato alla socia scomparsa Sabrina Ferretti.
Per le scuole
L’oasi delle api ha anche un altro obiettivo: rappresentare un piccolo parco didattico all’interno di Crema, fruibile da istituti scolastici e associazioni del territorio. Offrirà l'occasione di imparare che la cura della natura è la misura del futuro dell’uomo. Il messaggio è chiaro: la pacifica coesistenza delle varie specie, con l’obiettivo di ampliare la comprensione del mondo naturale, soprattutto da parte dei giovani.